Piazza San Pietro è una delle più grandi e famose d’Italia. Ben nota per ospitare l’omonima Basilica nel cuore del Vaticano, è ogni settimana luogo dove migliaia di fedeli e turisti si radunano in caso di eventi importanti o per visitare la bellissima chiesa. Ma, in definitiva, quante persone può contenere Piazza San Pietro? La risposta è meno scontata di quanto possa sembrare.
Quante persone possono stare dentro San Pietro?
Parlando di capienza, è utile distinguere tra l’area esterna (Piazza San Pietro) e gli spazi interni (Basilica di San Pietro). La prima accoglie i grandi raduni all’aperto; la seconda ospita celebrazioni al coperto con posti a sedere e in piedi. La superficie complessiva della piazza è di circa 47.600 m2 e, a seconda della densità (persone per m2), la capienza teorica varia da circa 24.000 a 286.000 persone.
Alcuni dei grandi eventi in San Pietro hanno ospitato fino a 250.000–300.000 persone, ma nella pratica le autorità possono imporre limiti più bassi per motivi di sicurezza e gestione degli accessi. La Basilica di San Pietro, invece, può ospitare fino a 20.000 persone contemporaneamente.
Ma, in media, quante persone entrano ogni giorno? Dipende dalla stagione e dal calendario degli eventi. In media, in periodi festivi o in occasioni come il Giubileo 2025, la Basilica registra decine di migliaia di ingressi giornalieri; in giornate ordinarie è ragionevole stimare 10.000–20.000 visitatori.
La storia di Piazza San Pietro
Piazza San Pietro è uno dei capolavori del Barocco romano ed è ovviamente il centro della cristianità. Il suo volto attuale nasce nel Seicento, quando il papato affida a Gian Lorenzo Bernini il compito di creare uno spazio scenografico capace di accogliere folle di fedeli e, insieme, di esaltare la facciata della Basilica appena completata.
Tra il 1656 e il 1667, su impulso di Alessandro VII, Bernini concepisce una piazza con 284 colonne di ordine tuscanico, disposte in quattro file e sormontate da 140 statue di santi, rappresentando l’“abbraccio della Chiesa” che accoglie l’umanità.
Alcune curiosità su Piazza San Pietro
Oltre ai numeri e alla storia, la piazza custodisce alcuni dettagli che spesso sfuggono a un occhio meno attento. Fra le cose a cui fare caso:
- Punti prospettici “magici”: su due dischi di pietra segnati come “centro del colonnato” le quattro file di colonne si allineano perfettamente. Si tratta di una delle illusioni ottiche più famose a San Pietro: la fila di colonne diventa una sola.
- Un grande orologio solare: l’obelisco funge da pezzo di una meridiana ottocentesca; sul pavimento trovi segni zodiacali e riferimenti astronomici usati per misurare il mezzogiorno.
- Via della Conciliazione: l’asse scenografico che conduce alla piazza è un intervento del Novecento (Anni ’30-’50), pensato per creare un cannocchiale visivo tra Castel Sant’Angelo e la Basilica.
Come arrivare a San Pietro? Le indicazioni
Piazza San Pietro si trova nella Città del Vaticano, a ridosso del centro di Roma. È ben collegata con metro, bus e treni. In particolare, potrai arrivare con:
- Metro e treno: la soluzione più pratica è prendere la Metro A. Scendi a Ottaviano–San Pietro–Musei Vaticani o Cipro e prosegui a piedi 10–15 minuti lungo Via Ottaviano e Via di Porta Angelica. In treno, le linee regionali fermano a Roma San Pietro (dalla stazione Trastevere in pochi minuti): da lì sono circa 10–15 minuti a piedi verso Via della Conciliazione.
- Autobus: diversi bus collegano il Vaticano con Termini e il centro storico. Le linee più utilizzate includono: le 40 (express da Termini, fermata Piazza Pia), 64 (Termini–San Pietro), 62, 23 e 81 (utili da diverse zone centrali).
- A piedi: l’ideale sarebbe partire da Castel Sant’Angelo percorrendo Via della Conciliazione.
Vivere a Prati
Prati è il quartiere elegante che abbraccia il Vaticano dal “lato romano”. Qui si trovano strade pensate secondo un’urbanistica ottocentesca, palazzi signorili, negozi di qualità e ottimi collegamenti. Per tutte queste ragioni, Prati è una delle zone più ambite della città, anche per chi lavora tra tribunali, uffici e studi professionali. Scopri con idealista tutti i vantaggi del vivere a Prati e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nel quartiere:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account