Quando piove si può comunque vedere il lato più bello della città fiorentina: dai musei alle chiese passando per i caffè storici, ecco cosa fare.
Commenti: 0
cosa fare a firenze quando piove
Getty images

Firenze è bella e ricca di cose da fare anche quando piove. In città c’è l’imbarazzo della scelta fra musei, chiese, mercati, mostre, shopping, relax e proposte per famiglie. Tra le cose da fare a Firenze quando piove potrai puntare per una visita agli Uffizi o all’Accademia, palazzi storici con mostre, teatri e cinema. Dalle proposte più tradizionali a quelle più curiosi, ecco cosa sapere.

Visitare i musei più belli di Firenze

Quando piove a Firenze, i musei sono i luoghi ideali da visitare. Proprio perché potrebbero essere affollati, prenota il biglietto con orario d’ingresso per evitare le code all’esterno e approfitta di audioguide o visite guidate. Tra i luoghi da non perdere:

  • Galleria degli Uffizi: con i grandissimi capolavori di Botticelli, Leonardo e Michelangelo.
  • Galleria dell’Accademia: qui si trova la copia originale del David di Michelangelo.
  • Palazzo Pitti (Galleria Palatina, Tesoro dei Granduchi, Museo della Moda e del Costume): nonostante non sia possibile godere i Giardini di Boboli quando piove, si potranno visitare più musei sotto lo stesso tetto.
  • Museo del Bargello: museo dedicato alla scultura rinascimentale con capolavori di Donatello, Verrocchio e Michelangelo.
  • Museo dell’Opera del Duomo: potrai vedere l’originale delle porte del Battistero, la Pietà Bandini, e scoprire la storia della Cattedrale in un allestimento spettacolare.
cosa fare a firenze quando piove
Getty images

Scoprire chiese e complessi al coperto

Le chiese fiorentine sono scrigni d’arte e, spesso, permettono di visitare chiostri, cappelle e musei totalmente al coperto. Potrai quindi visitare:

  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Battistero: con mosaici, opere e il Museo dell’Opera del Duomo.
  • Santa Maria Novella: nella chiesa si trovano opere di Masaccio, Ghirlandaio, Brunelleschi.
  • Santa Croce: con cappelle affrescate e le tombe di Michelangelo e Galileo.
  • Cappelle Medicee: nella Basilica di San Lorenzo si trovano sculture di Michelangelo nella Sagrestia Nuova e la Cappella dei Principi.
  • Santo Spirito: qui potrai vedere la navata luminosa di Brunelleschi e opere di grande fascino.
basilica san lorenzo firenze
Giacomo.spiller, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Mangiare nei mercati coperti di Firenze

Quando il cielo è grigio, niente batte una sosta nei mercati coperti: assaggi, profumi e cucina regionale tutto a portata di mano. Tra i luoghi da non perdere:

  • Mercato Centrale (San Lorenzo): aperto dalle 10:00 alle 24:00. Qui troverai banchi di pasta, lampredotto, pizza, gelato, vino.
  • Mercato di Sant’Ambrogio (Sant’Ambrogio): aperto di mattina dal lunedì al sabato. Qui troverai banchi al coperto con prodotti locali e trattorie tipiche.
  • Eataly Firenze (Via de’ Martelli): con orario continuato. Qui troverai ristorazione, enoteca e botteghe gourmet.

Le vie dello shopping in città

Se piove e vuoi fare shopping puoi concentrati su vie centrali con negozi e gallerie porticate. In particolare, potrai concentrarti su:

  • Via dei Calzaiuoli: tra il Duomo e Piazza della Signoria.
  • Via de’ Tornabuoni: moda e alta gamma, è tra le vie più famose d’Italia.
  • Piazza della Repubblica e dintorni: con librerie, gallerie e caffè storici.
  • Borgo Ognissanti e Via della Vigna Nuova: con boutique, design e concept store.
  • Outlet e centri commerciali: se vuoi passare qualche ora al chiuso, scegli centri commerciali raggiungibili in tram o in bus, come ad esempio I Gigli.

Fare una pausa in sale da tè o caffè storici

Un temporale è l’alibi perfetto per sederti in un caffè storico della città o in una sala da tè raffinata. Tra i più famosi:

  • Caffè Gilli (Piazza della Repubblica): arredi storici e vista sulle logge.
  • Caffè Paszkowski: tra i più amati dai fiorentini, spesso con musica dal vivo.
  • Rivoire (Piazza della Signoria): cioccolata calda iconica e pasticceria d’autore.
  • Procacci (Via de’ Tornabuoni): tartufini e tramezzini gourmet.
  • Le Giubbe Rosse: storico ritrovo di intellettuali, perfetto per una sosta letteraria.
Imposta di soggiorno Firenze
Loggia dei Lanzi Unsplash

Passare qualche ora in spa

Se desideri staccare dalla quotidianità e goderti la tua vacanza, vale la pena scegliere una spa con bagni di vapore, saune e trattamenti olistici. In città e poco fuori ci sono molti trattamenti che è possibile fare presso strutture alberghiere o centri dedicati.

Cosa fare a Firenze quando piove con bambini

Con i più piccoli l’obiettivo è muoversi poco sotto la pioggia e divertirsi tanto. A Firenze trovi musei interattivi, laboratori, biblioteche family‑friendly e perfino escape room. Tra le idee da tenere in considerazione:

  • Museo Galileo: con strumenti scientifici, esibizioni digitali e visite guidate per bambini.
  • Museo Leonardo da Vinci: con macchine interattive da provare, curiosità e percorsi tattili.
  • Museo Stibbert: qui si trovano armature e cavalieri che incantano, in un percorso completamente al coperto.
  • Escape room: stanze tematizzate per ragazzi dagli 8‑10 anni in su; ottime per un’ora di gioco al chiuso.
cosa vedere a firenze
Unsplash

Vivere a Firenze

Vivere a Firenze significa essere immersi nella cultura ogni giorno: dai musei a portata di mano agli eventi durante tutto l’anno, non ti resta che scoprire questa città a misura d’uomo, facile da attraversare a piedi, in bici o in tramvia.

La qualità della vita è alta: scuole e università di livello, ottimi servizi sanitari, parchi urbani, e molte proposte gastronomiche. Scopri con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Firenze e trova gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città:

cosa fare a firenze quando piove
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account