Circondato dalle maestose Dolomiti e foreste secolari, il Trentino Alto Adige è famoso anche per i suoi splendidi specchi d’acqua. Tra questi, i laghi artificiali rappresentano tesori d’ingegneria e meraviglia paesaggistica. Creati per scopi energetici e agricoli, oggi sono mete privilegiate per turismo naturalistico, sport d’acqua e relax. La presenza dei laghi artificiali in Trentino Alto Adige ha contribuito a plasmare l’identità del territorio e a offrire nuove opportunità, sia alla popolazione locale che ai visitatori.
Tutti i laghi artificiali del Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige è una delle regioni italiane con la maggiore concentrazione di laghi artificiali, un vero e proprio patrimonio idrico che contribuisce sia alla bellezza paesaggistica sia allo sviluppo economico e sostenibile del territorio. Questa abbondanza di bacini nasce principalmente dalla necessità di produrre energia idroelettrica sfruttando i numerosi corsi d’acqua montani, oltre che per gestire le risorse idriche a scopo irriguo e limitare il rischio di alluvioni.
In tutta la regione si contano oltre 30 laghi artificiali, grandi e piccoli, ognuno con la sua storia e le sue peculiarità tecniche e paesaggistiche. Eccone alcuni tra i più famosi.
Il Lago di Resia
Famoso per il suggestivo campanile sommerso di Curon, simbolo della Val Venosta, il Lago di Resia è stato creato nel 1950 con la costruzione di una diga alta 48 metri.
Oggi il bacino ha una superficie di circa 6,6 km² e una profondità massima di 28 metri. Il panorama, impreziosito dalle Alpi circostanti, attrae visitatori in ogni stagione.
Il Lago di Santa Giustina
È il più grande lago artificiale della regione, con una superficie di circa 3,4 km². Realizzato nel 1951 grazie a una diga alta 152 metri sulla valle del Noce, offre scenari impressionanti, tra gole scavate nel canyon e boschi lussureggianti.
È uno dei laghi del Trentino Alto Adige da visitare ideale per sport acquatici come la canoa e attività outdoor.
Il Lago di Zoccolo
Situato nella Val d’Ultimo, questo lago si trova a 1.100 metri di altitudine ed è contenuto da una diga completata nel 1957.
Ha una superficie di 1,8 km² ed è circondato da sentieri tra boschi e montagne che lo rendono perfetto per escursioni e birdwatching.
Il Lago di Fontana Bianca
Il Lago di Fontana Bianca si trova nel punto più alto della Val d’Ultimo, a 1.872 metri di altitudine. Creato tra il 1956 e il 1958 sbarrando l’omonimo torrente, è lungo 1 km e profondo fino a 26 metri.
Le sue acque turchesi e il contesto alpino lo rendono un paradiso per chi cerca tranquillità e aria pura.
I Laghi di Coredo e Tavon
Due piccoli laghi situati a pochi passi tra loro in Val di Non, creati come riserva idrica e oggi meta ideale per passeggiate, picnic e pesca. Il paesaggio verdeggiante e i servizi per famiglie li fanno apprezzare soprattutto in estate.
Entrambi hanno dimensioni modeste e offrono percorsi ad anello attorno alle rive.
Il Lago di Neves
Incastonato tra le vette della Val di Neves, il lago si trova a 1.850 metri ed è nato con la costruzione di una diga a gravità negli anni Sessanta.
Ha una superficie di circa 0,9 km² e una capienza di 44 milioni di m³. Con le sue acque color smeraldo, attira escursionisti e amanti della natura selvaggia.
Lago naturale o artificiale? Come distinguerli
La distinzione tra lago naturale e artificiale può non essere sempre immediata, ma alcuni segnali possono aiutare.
- I laghi artificiali generalmente presentano sponde regolari e spesso possiedono dighe visibili nei pressi dell’acqua. I flussi idrici risultano controllati e le rive potrebbero mostrare tracce di recenti variazioni di livello. Inoltre, i pannelli informativi presenti nelle aree circostanti spesso spiegano la loro origine e funzione.
- I laghi naturali invece tendono ad avere forme più irregolari, ecosistemi consolidati e una storia geologica antica. Il Trentino Alto Adige, grazie a una gestione trasparente delle risorse idriche, offre spesso al visitatore tutte le informazioni utili per riconoscere e apprezzare l’origine di questi bellissimi specchi d’acqua.
I laghi del Trentino Alto Adige meno conosciuti
Oltre ai nomi celebri, il territorio custodisce una rete di bacini meno frequentati ma dal fascino autentico. Alcuni laghi artificiali minori diventano veri paradisi per chi ricerca angoli di pace lontani dal turismo di massa.
Ad esempio, il Lago di Cancano, il Lago di Fie’ e il piccolo Lago di Vernago offrono scenari intimi e incontaminati. Questi specchi d’acqua rappresentano l’anima più nascosta del Trentino, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta, un invito a scoprire la regione da prospettive insolite e sempre nuove.
Vivere in Trentino Alto Adige
Questa regione, incastonata tra le Dolomiti e le Alpi, è punteggiata da paesaggi stupendi in ogni stagione: montagne imponenti, laghi cristallini, vallate coltivate e città accoglienti come Trento e Bolzano. Le città sono ordinate, pulite e ben collegate, mentre i piccoli borghi conservano un’atmosfera autentica e comunitaria. Chi vive in Trentino-Alto Adige gode di un contatto quotidiano con la natura e, se cerchi casa, puoi iniziare dando uno sguardo agli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account