Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

teatro massimo di palermo

È uno dei capolavori di Ernesto Basile: il Teatro Massimo di Palermo

Il Teatro Massimo di Palermo, terzo teatro lirico più grande d'Europa, fu completato da Ernesto Basile nel 1897 dopo la morte del padre Giovanni Battista. L'architetto trasformò il progetto neoclassico paterno arricchendolo con decorazioni Liberty, creando interni raffinati come la Sala Grande e il Palco Reale. Chiuso dal 1974 al 1997 per restauri travagliati, oggi ospita stagioni liriche di prestigio. Quella del fantasma della "monachella" è solo una delle tante curiosità che lo riguardano.
La Ca' di Facc in Piazzale Baiamonti a Milano

C'è una casa con tante facce nel cuore di Milano: com'è Ca' di Facc

La Ca' di Facc, situata in Piazzale Baiamonti a Milano, è un edificio del 1878 progettato da Giuseppe Buzzi. Conosciuta come "casa delle facce", presenta 51 medaglioni in terracotta con volti di italiani illustri come Leonardo, Manzoni e Foscolo. È uno degli ultimi esempi di "case parlanti", realizzate dopo l'Unità d'Italia per celebrare personaggi e valori patriottici. Nata come casa di ringhiera per artigiani e famiglie medio-basse, diede i natali ai figli di Carlo Bugatti. Oggi ospita designer e artisti e si può ammirare dall'esterno.
porta magica roma

Sai che a Roma c'è una Porta Magica? Ecco dov'è e cosa significa

Nel cuore di Roma si cela un enigma che affascina da secoli: la Porta Alchemica, nota anche come Porta Magica di Roma. Situata nei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, questa antica soglia è l’unico frammento sopravvissuto della sontuosa Villa Palombara. Chi si avvicina alla sua soglia può ammirare simboli alchemici e iscrizioni misteriose che alimentano ancora il mito di una Roma esoterica. Scopri la storia e il significato della porta, e alcuni consigli pratici per la visita.
mura megalitiche Altamura

Altamura e le sue mura megalitiche: chi le ha costruite?

Le mura megalitiche di Altamura, testimonianza delle antiche civiltà del Sud Italia, rappresentano una tra le più importanti strutture difensive preistoriche in Puglia. Oggi sono visibili in diversi punti della città. Altamura, facilmente raggiungibile da Bari e dotata di servizi, unisce storia e tradizione culinaria. L’interesse per le mura cresce di pari passo con quello verso altre strutture megalitiche italiane ed europee, simbolo della genialità dei popoli antichi.
luci d'artista torino 2025

Luci d'Artista Torino 2025: date, nuove installazioni e percorso

Nel periodo invernale, Torino si trasforma in una grande installazione di arte contemporanea, grazie al laboratorio a cielo aperto di installazioni luminose. Luci d'Artista 2025 è pronta, quindi, a illuminare le strade di Torino per le festività natalizie e non solo. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere, quali sono le nuove opere e un percorso per vedere gli angoli più belli della città.
cosa fare a firenze quando piove

Cosa fare a Firenze quando piove? 7 idee alternative da tenere in considerazione

Firenze è bella e ricca di cose da fare anche quando piove. In città c’è l’imbarazzo della scelta fra musei, chiese, mercati, mostre, shopping, relax e proposte per famiglie. Tra le cose da fare a Firenze quando piove potrai puntare per una visita agli Uffizi o all’Accademia, palazzi storici con mostre, teatri e cinema. Dalle proposte più tradizionali a quelle più curiosi, ecco cosa sapere.
laghi artificiali trentino

I 7 laghi artificiali più belli del Trentino Alto Adige

Circondato dalle maestose Dolomiti e foreste secolari, il Trentino Alto Adige è famoso anche per i suoi splendidi specchi d’acqua. Tra questi, i laghi artificiali rappresentano tesori d’ingegneria e meraviglia paesaggistica. Creati per scopi energetici e agricoli, oggi sono mete privilegiate per turismo naturalistico, sport d’acqua e relax. La presenza dei laghi artificiali in Trentino Alto Adige ha contribuito a plasmare l’identità del territorio e a offrire nuove opportunità, sia alla popolazione locale che ai visitatori.
cremagliera sassi superga

La cremagliera Sassi Superga a Torino: un viaggio nel tempo sui vagoni dell'800

La cremagliera Sassi Superga è l’unica tranvia a dentiera ancora funzionante in Italia, un vero gioiello di ingegneria che dal 1884 accompagna torinesi e visitatori lungo un tragitto suggestivo e ricco di fascino. Le sue carrozze storiche restaurate, i dettagli d’epoca e il lento procedere sui binari rendono ogni viaggio un’esperienza davvero particolare.
quante persone puo contenere piazza san pietro

Quante persone può contenere Piazza San Pietro? I numeri sono incredibili

Piazza San Pietro è una delle più grandi e famose d’Italia. Ben nota per ospitare l’omonima Basilica nel cuore del Vaticano, è ogni settimana luogo dove migliaia di fedeli e turisti si radunano in caso di eventi importanti o per visitare la bellissima chiesa. Ma, in definitiva, quante persone può contenere Piazza San Pietro? La risposta è meno scontata di quanto possa sembrare.
cosa vedere a guarene

Cosa vedere a Guarene? Il borgo da non perdere a un'ora da Torino

Guarene è un borgo del Roero da visitare per diverse ragioni: unisce, infatti, architettura barocca, arte contemporanea e punti panoramici spettacolari sui vigneti della zona. Situato a poco più di un’ora da Torino, può essere un’ottima idea per una gita fuori porta. Non ti resta, quindi, che scoprire cosa vedere a Guarene e come raggiungerla.
spianata castelletto genova

Vuoi vedere Genova dall’alto? Ecco come salire alla Spianata Castelletto

Situata in posizione strategica sulle alture del quartiere omonimo, la Spianata Castelletto di Genova è una terrazza panoramica diventata un simbolo per residenti e visitatori, grazie alla sua atmosfera e alla prospettiva privilegiata sulla città bellissima ligure. Ecco tutti i modi migliori per raggiungerla, cosa vedere una volta arrivato e quali esperienze non perdere per vivere questo affascinante belvedere.
borghi più belli valle d'aosta

I paesini più affascinanti della Valle d'Aosta nella lista dei "Borghi più belli d'Italia"

La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia, ma racchiude un patrimonio ricchissimo di storia, cultura e tradizioni alpine. Oltre ai noti paesaggi montani, qui si possono visitare alcuni dei borghi più belli d’Italia, secondo l’elenco ufficiale dell’associazione omonima. Inseriti tra le valli e circondati da scenari suggestivi, i borghi più belli della Valle D'Aosta hanno architetture ben conservate, antiche vie e testimonianze del passato romano e medievale.
Castelli in Calabria

Quanti sono i castelli in Calabria? Oltre 100 tra fortezze e manieri

Dalle fortezze a picco sul mare alle rocche medievali dell’entroterra, la Calabria presenta un amplio ventaglio di scelta, ricco di emozioni, leggende e panorami unici. Scoprire i castelli in Calabria significa immergersi in una terra dove storia e paesaggio si fondono in un racconto senza tempo. Qui troverai una selezione dei castelli calabresi più interessanti, con focus su quelli aragonesi, normanni e federiciani, le loro caratteristiche architettoniche e le storie che custodiscono.
migliori sentieri vicino roma

I 7 migliori sentieri vicino Roma: ecco dove fare trekking a due passi dalla città

Se hai voglia di scoprire la natura e le meraviglie storiche a due passi dalla Capitale, le opportunità non mancano. Fra parchi regionali e aree naturali ci sono numerosi percorsi trekking che è possibile fare tra monti, colline o in pianura. La natura del Lazio è incredibilmente rigogliosa e, sia in auto che con i mezzi pubblici, è spesso facilmente raggiungibile. Ecco, allora, quali sono i migliori sentieri vicino Roma da poter solcare.
basilica di santa maria maggiore di siponto

In Puglia c'è una chiesa che emerge dal passato: Santa Maria Maggiore a Siponto

La basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto è un perfetto connubio tra storia e arte contemporanea, grazie anche all’installazione di Edoardo Tresoldi. Il sito, immerso in un’area archeologica affascinante e vicino a numerose altre attrazioni del Gargano, offre al visitatore un’esperienza a tutto tondo tra cultura, natura e tradizioni. Vivere o soggiornare a Siponto significa scegliere una destinazione autentica, ricca di bellezza e suggestione.
cosa vedere ad auronzo di cadore

Cosa vedere ad Auronzo di Cadore: le Tre Cime di Lavaredo e le cascate

Auronzo di Cadore, immersa tra le spettacolari Dolomiti, è una meta tra le più gettonate del Veneto. La località è famosa per le icone naturalistiche come il Lago di Santa Caterina e le Tre Cime di Lavaredo: ecco una panoramica completa e aggiornata su cosa vedere ad Auronzo di Cadore, dalle alle migliori esperienze per famiglie, amanti della natura e della cultura.
L'ingresso di un'abitazione troglodita a Matmata, con la tradizionale decorazione con pesci e mano di Fatima

Le case grotta più belle e suggestive da vedere in Italia e nel mondo

Tra le attrazioni più affascinanti che testimoniano l'adattamento dell'uomo alle condizioni dettate dalla natura, le case grotta sono senza dubbio fra le più affascinanti da scoprire. Queste particolari abitazioni ricavate all'interno della roccia sono presenti praticamente in ogni angolo del mondo: scopriamo le particolarità di queste strutture, con alcuni suggerimenti sulle opportunità migliori per visitarle. Ce ne sono davvero moltissime, sia in Italia che all'estero, quindi c'è l'imbarazzo della scelta.
lago antorno

Perché visitare il Lago d'Antorno: lo specchio delle Dolomiti che incanta

Tra le montagne più maestose delle Dolomiti, poco distante dal più famoso lago di Misurina, si nasconde il lago d’Antorno, uno specchio d’acqua piccolo e silenzioso che cattura il riflesso delle Tre Cime di Lavaredo. Un luogo dove il tempo sembra fermarsi e la natura si racconta attraverso il silenzio, i giochi di luce e le leggende che avvolgono le valli venete. Passeggiare lungo le sue sponde, ascoltare l’acqua che si muove lenta e guardare le montagne specchiarsi nell’azzurro è un’esperienza che lascia un segno nel cuore.
dove vedere il foliage in abruzzo

Dove vedere il foliage in Abruzzo? 5 luoghi imperdibili quest'autunno

L’Abruzzo è una delle regioni con i panorami più eterogenei d’Italia: si può andare dal mare alle cime appenniniche in meno di due ore d’auto. Qui, infatti, è possibile vedere boschi di faggio, aceri e querce che in autunno si accendono di giallo, arancio e rosso. Sopra i 1.200 metri il picco del foliage è di solito tra inizio e metà ottobre, tra 700 e 1.100 metri il periodo ideale è tra metà ottobre e inizio novembre. Ma quali sono i luoghi più belli dove vedere il foliage in Abruzzo?