Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

fontana delle 99 cannelle

La Fontana delle 99 Cannelle: un simbolo dell'Aquila tra storia e leggenda

Una delle principali cose da vedere a L’Aquila, il capoluogo dell’Abruzzo, è una fontana molto particolare. Situata nel quartiere di Rivera, la Fontana delle 99 Cannelle è uno dei simboli più noti dell’Aquila. Monumento nazionale dal 1902, è realizzata in bellissimo marmo. Oltre alla sua spettacolarità, però, ha una storia interessante e tante leggende alle spalle.
cosa vedere a larino

Cosa vedere a Larino? L'antica città romana nel cuore del Molise

Nel cuore del Molise si trova un piccolo borgo che merita di essere scoperto: si tratta di Larino, antica città fondata in epoca preromana. Ancora oggi, infatti, è possibile vedere le antiche testimonianze dell’epoca romana, con il famoso anfiteatro. Non mancano, poi, edifici dell’epoca medievale, tra cui il suo bellissimo Duomo. Scopri, allora, cosa vedere a Larino e perché trascorrere del tempo in zona. fino alle esperienze più genuine tra sapori locali e natura incontaminata.
Cammino delle Colline del Prosecco

Cammino delle Colline del Prosecco: 51 km (anche in bici) di sapori e paesaggi

Il Cammino delle Colline del Prosecco è un percorso di 51 km tra le colline venete, riconosciute Patrimonio UNESCO, che invita a vivere un’esperienza di turismo lento tra natura, storia ed eccellenze enogastronomiche. Dalla vivace Vidor al fascino medievale di Vittorio Veneto, l’itinerario attraversa antichi borghi, vigneti storici e sentieri panoramici, offrendo tappe suggestive, alloggi tipici e paesaggi che cambiano a ogni stagione.
cosa vedere in garfagnana

Cosa vedere in Garfagnana? Alla scoperta di borghi, laghi e grotte

La Garfagnana è una terra ricca di storia, ma anche di tradizioni e paesaggi incredibili. Situata tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, questa zona è ricca di antichi castelli, boschi secolari e naturalmente prodotti tipici della zona. Ma cosa vedere in Garfagnana? Dai panorami delle riserve naturali come l’Oasi di Campocatino e il Parco dell’Orecchiella, ai borghi fortificati, scopri l’itinerario ideale per un piccolo break.
I 10 castelli più belli d'italia che devi assolutamente visitare

Sai qual è la fortezza più alta d’Italia?

Situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la rocca più in alto d'Italia svetta tra 1.460 e 1.520 metri sul livello del mare. Ha una silhouette inconfondibile e domina il paesaggio da secoli: tutto quello che c'è da sapere su Rocca Calascio in Abruzzo.
via nizza torino

Tutto su via Nizza a Torino: da Porta Nuova al Lingotto

Via Nizza è una delle principali direttrici urbane di Torino, un viale che attraversa quartieri ricchi di storia e vitalità. Situata nella zona sud della città, questa strada collega il centro storico con importanti aree residenziali e commerciali. Percorrendo via Nizza a Torino si possono ammirare eleganti palazzi, negozi storici, nuove attività e spazi culturali. Ecco tutte le informazioni essenziali per orientarti e suggerimenti su cosa vedere lungo il percorso.
cattedrale san lorenzo genova

Cattedrale di San Lorenzo: cosa vedere nella magnifica chiesa di Genova

Tra i luoghi più belli di Genova c’è soprattutto la Cattedrale di San Lorenzo, che si distingue immediatamente per la sua facciata maestosa e la sua bicromia. Attualmente la basilica custodisce le reliquie di San Giovanni Battista, patrono della città, ma è anche ricca di curiosità da scoprire. Ecco, allora, cosa sapere sulla Cattedrale di San Lorenzo a Genova e perché visitarla.
festa di san gennaro

Festa di San Gennaro 2025: il programma della tradizione popolare

La festa di San Gennaro è sicuramente uno degli eventi più sentiti e partecipati a Napoli. Il 19 settembre, la città si raccoglie attorno a uno dei suoi santi patroni per celebrare un rito antichissimo. In questa giornata, infatti, si intrecciano miracoli, leggende e riti antichi. Se ti sei mai chiesto chi fosse realmente San Gennaro, perché il suo culto sia così radicato a Napoli o quali siano i momenti più importanti, ecco cosa sapere sulla Festa di San Gennaro, in città e anche all’estero.
parco d'orleans palermo

Al Parco d'Orleans a Palermo potrai gratis vedere uccelli e animali rari: ecco come

Palermo è una città decisamente ricca di parchi e giardini storici. Uno dei più belli si trova proprio in centro città, adiacente alla Villa d’Orleans. L’omonimo parco, infatti, oltre a ospitare numerose specie di piante e alberi, è diventato un luogo di sperimentazione. Oggi, infatti, è la casa di tantissime specie di uccelli, rendendolo l’unico in Italia con queste caratteristiche. Ecco, allora, cosa sapere sul Parco d’Orleans a Palermo.
castelli sul mare campania

Gli 8 castelli sul mare in Campania: da qui la vista è meravigliosa

La Campania vanta un litorale lunghissimo, che si estende dal Litorale Domitio fino alle coste del Cilento. Negli oltre 500 chilometri di costa, che comprendono anche due capoluoghi, non manca un patrimonio unico di castelli sul mare. Siano essi arroccati su promontori o adagiati sulle spiagge vantano secoli (se non millenni) di storia, ma anche numerose dominazioni e leggende. Ecco, allora, quali sono i principali castelli sul mare in Campania e perché visitarli.
san michele in bosco

San Michele in Bosco: il monastero sui colli bolognesi con "l'effetto cannocchiale"

A Bologna c’è uno straordinario complesso monumentale tra i celebri colli, composto dalla chiesa di San Michele in Bosco, dal Monastero degli Olivetani e dal parco panoramico. Inoltre, la posizione privilegiata di San Michele in Bosco offre anche una vista mozzafiato sul centro storico di Bologna e sui suoi caratteristici tetti rossi. Scopri, quindi, cosa c’è da vedere e tutto quello che c’è da sapere.
isola dei cavoli

L'isola nascosta della Sardegna: cosa vedere all'Isola dei Cavoli, vicino Villasimius

La costa italiana è ricca di bellissime isole e isolette che si trovano poco a largo della terraferma. In passato punti di riferimento fondamentali per la navigazione o per la difesa, sono oggi piccoli tesori naturali. Tra queste c’è l’Isola dei Cavoli, ampia solo 43 ettari. Posizionata davanti la costa meridionale sarda, ha una storia decisamente interessante, ed è spesso meta di escursioni in barca.
Chiese gemelle Roma

Quali sono le chiese gemelle di Roma e dove si trovano?

Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto, note come le “chiese gemelle di Roma”, furono progettate nel Seicento per dare un impatto scenografico unico all’ingresso nord della città. Firmate da Carlo Rainaldi con il contributo di Bernini e Fontana, le due basiliche condividono facciate simili ma rivelano interni e strutture differenti, dalla pianta circolare di una all’ellisse dell’altra. Custodi di opere d’arte, tradizioni religiose come la Messa degli Artisti e persino antiche vestigia romane, rappresentano una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il cuore barocco della città.
laghi del lazio

Ecco tutti i laghi del Lazio: dal Lago di Bolsena fino al Turano

La natura del Lazio è spesso rigogliosa: basta allontanarsi di poco dalle città principale per trovare ecosistemi unici nel loro genere. Fiumi, laghi, aree protette: sono molti gli angoli della regione dove godere della natura. Per esempio, conosci i principali laghi nel Lazio? Alcuni di origine vulcanica, altri artificiali, ecco tutto ciò che non potrai perdere.
isola di budelli

Meravigliosa ma inavvicinabile: la bellezza dell'Isola di Budelli e la Spiaggia Rosa

Uno dei gioielli naturalistici più iconici della Sardegna e dell’arcipelago della Maddalena è senza dubbio l’Isola di Budelli. Famosa in tutto il mondo per la sua Spiaggia Rosa, un luogo assolutamente raro, questa piccola isola offre paesaggi incontaminati, acque cristalline e una biodiversità straordinaria. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere sull’Isola di Budelli.
shopping a bari

I monumenti e i musei gratis a Bari la prima domenica del mese

Bari è una città ricca di storia, arte e tradizioni. Dai monumenti iconici come la Basilica di San Nicola e il Castello Svevo ai musei visitabili gratuitamente la prima domenica del mese, il capoluogo pugliese offre esperienze uniche. Bari Vecchia incanta con il suo fascino autentico e le vie ricche di storia. Raggiungerla è semplice grazie agli ottimi collegamenti; vivere a Bari significa abbracciare una qualità della vita straordinaria.
dove parcheggiare la macchina ad Atrani

Dove lasciare la macchina ad Atrani? Parcheggi e indicazioni utili

Scopri dove parcheggiare la macchina ad Atrani: il borgo, a pochi passi da Amalfi, offre soluzioni di parcheggio soprattutto a pagamento, con tariffe tra i 3 e i 5 euro l’ora; i posti gratuiti sono quasi inesistenti. Dopo aver lasciato l’auto, goditi le bellezze di Atrani, tra centro storico, chiese antiche e spiaggia. Vivere ad Atrani significa scegliere tranquillità e fascino tipici della Costiera Amalfitana, perfetta sia per le vacanze che per una vita lenta e autentica.
rifugio fratelli calvi

Lavorare in montagna: ecco il bando per un nuovo gestore al Rifugio Fratelli Calvi

Il rifugio Fratelli Calvi si trova nelle Orobie bergamasche e cerca un nuovo gestore tramite bando pubblico. Si raggiunge da Carona con 700 metri di dislivello, immersi tra paesaggi spettacolari. Nei dintorni si trovano laghi alpini, sentieri e cime panoramiche ideali per trekking e fotografia naturalistica. Un’occasione unica per vivere la montagna autentica e contribuire alla valorizzazione del territorio.
villa palagonia bagheria

Scopri la "villa dei mostri" di Bagheria: ecco perché visitare Villa Palagonia

La cosiddetta Villa dei Mostri di Bagheria, o più propriamente Villa Palagonia, è uno dei luoghi più enigmatici e suggestivi dell’architettura barocca siciliana. Situata a pochi chilometri da Palermo, questa residenza storica si distingue soprattutto per le sue celebri statue grottesche che popolano il giardino e i muri di cinta. Se stessi pensando di visitarla, ecco tutte le informazioni più utili.