superluna ottobre 2025

A ottobre 2025 torna la Superluna: ecco quando vedere la Luna del Raccolto

Il mese di ottobre sarà unico per tutti gli amanti dell’astronomia. Infatti, arriva finalmente la prima superluna del 2025 e sarà visibile anche dall’Italia alle prime ore del 7 ottobre. Si tratta di un evento raro che interessa sempre di più gli appassionati in materia, ma anche chi ama guardare il cielo in modo amatoriale. Ecco, allora, cosa sapere sulla superluna di ottobre 2025 e come vederla.
lago artificiale più grande d’Europa

Qual è il lago artificiale più grande d'Europa? Si trova in Italia

In Sardegna si trova un grande lago artificiale, una meraviglia della tecnica, elemento fondamentale per la vita e lo sviluppo dell'isola. Questo bacino, nato dal genio ingegneristico italiano è ancora oggi una risorsa strategica per l’Italia, nella gestione delle acque, nella produzione di energia idroelettrica e nella trasformazione del territorio sardo. Ecco com'è fatto il bacino Omodeo, il lago artificiale più grande d'Europa, e a cosa serve.
quanto erano alte le torri gemelle

Quanto erano alte le Torri Gemelle di New York?

Inaugurate tra il 1970 e il 1973, queste strutture hanno ridefinito lo skyline di New York e sono diventate un punto di riferimento mondiale sia dal punto di vista ingegneristico che culturale. Le dimensioni straordinarie delle torri non erano solo una questione di numeri: rappresentavano l’ambizione e la capacità tecnica dell’epoca, segnando una svolta nella storia dei grattacieli.
isola delle lacrime

Dove si trova l'Isola delle Lacrime e perché si chiama così

L’isola delle lacrime non è solo un luogo fisico: rappresenta un concetto universale che attraversa epoche e confini geografici. A Minsk, l’isola delle lacrime è un memoriale che commemora il dolore delle madri bielorusse per i figli caduti durante la guerra in Afghanistan, mentre Ellis Island è stata la prima tappa negli Stati Uniti per milioni di migranti europei, spesso vissuta come una “terra promessa” ma anche come teatro di separazioni e incertezze.
ascensore più veloce al mondo

Qui si trova l'ascensore più veloce del mondo: raggiunge 75 chilometri orari

Gli ascensori si trovano ormai in qualsiasi edificio, sia esso pubblico o privato, a più piani. Oltre a rendere più agevole l’accessibilità, è indispensabili nei palazzi particolarmente alti. Proprio per questo nei grattacieli moderni è diventato necessario rendere gli ascensori sempre più performanti, così da abbattere dislivelli che a volte raggiungono quasi il chilometro di altezza. Ecco, allora, qual è l’ascensore più veloce del mondo.
largo di torre argentina

Dove fu ucciso Cesare oggi c'è una colonia felina: cosa vedere a Largo Argentina

Alcune piazze di Roma ricoprono un ruolo importantissimo nella geografia cittadina. Largo di Torre Argentina è uno snodo fondamentale per il trasporto pubblico, vanta rovine di templi antichi, un antico teatro e, soprattutto, una famosissima colonia felina. Ecco, allora, cosa vedere a Largo di Torre Argentina, perché si chiama così e alcune delle curiosità più interessanti.
perche marsala si chiama cosi

Perché Marsala si chiama così? Il suo nome deriva direttamente dall'arabo

Tra le città più note sulla costa trapanese non può mancare Marsala, nota per il suo porto, il suo centro storico ricco di cose di vedere e il suo ottimo vino. Ma perché Marsala si chiama così? La risposta è abbastanza semplice: racchiude, infatti, l’eredità delle dominazioni arabe e la memoria dell’antica Lilibeo. La sua posizione geografica, affacciata sul Mediterraneo occidentale, ha infatti da sempre favorito incontri e scontri tra Fenici, Romani, Arabi e Normanni, lasciando tracce tangibili, spesso anche nella toponomastica.
chi ha inventato il telefono

Chi ha inventato il telefono per primo?

C'è una domanda, apparentemente semplice, che però nasconde una delle storie più intricate e dibattute della tecnologia moderna. Chi ha inventato il telefono? Dietro la nascita di uno degli strumenti che ha rivoluzionato la comunicazione umana, si intrecciano scoperte, intuizioni geniali, dispute legali e riconoscimenti tardivi. L’invenzione del telefono non è solo una questione di primati tecnici, ma anche di battaglie per il merito, brevetti contesi e orgoglio nazionale.
stadio atalanta

Stadio Atalanta: quanto costano le case vicino alla New Balance Arena (ex Gewiss)

Uno dei principali impianti sportivi di Bergamo, se non il più famoso, è sicuramente lo stadio dell’Atalanta, dove la squadra della città gioca le partite casalinghe. Oltre alle partite di Serie A della “Dea”, come viene chiamata la squadra, ospita anche le sue partite europee. Ecco, allora, cosa sapere sull’impianto, dove si trova e quali sono i suoi settori principali.
paesi dov'è piu facile guidare

I 10 paesi dov'è più facile guidare in Europa: l'Italia è all'ultimo posto

Grazie alla progressiva uniformazione di norme e burocrazia, guidare nei paesi europei è sempre più facile. Spostarsi da una nazione a un'altra per lavoro, vacanza o svago è a volte il modo più economico per raggiungere diverse città del continente. Tuttavia, ogni singolo Paese mantiene le sue abitudini e usanze, soprattutto sullo stile di guida. Così come ci sono difformità oggettive basata sulla manutenzione stradale o la gestione del parco auto nazionale. Ecco, allora, quali sono i 10 paesi europei dov’è più facile guidare, secondo una recente ricerca.
Museo Laura Pausini

A Solarolo c'è il nuovissimo Museo Laura Pausini: dov'è e quanto costa

Il Laura Pausini Museum è una delle novità più recenti che riguardano la cantante italiana. Si tratta infatti del primo museo in Italia interamente dedicato a una donna della musica pop nazionale, un tributo alla carriera e al successo di Laura Pausini sia in Italia che nel mondo. L’inaugurazione ufficiale del Museo Laura Pausini si è tenuta il 7 settembre 2025, data scelta non a caso: coincide con il compleanno dell’artista di Solarolo (RA), il luogo dove si trova il museo.
chi ha inventato l'ascensore

Chi ha inventato l’ascensore? Storia di un elemento indispensabile in casa

La risposta a questa domanda ci porta a esplorare un percorso sorprendente, che intreccia ingegno umano, necessità pratiche e grandi rivoluzioni tecnologiche. Chi ha inventato l’ascensore? Scopri come le prime idee di sollevamento risalgano addirittura all’antichità, con meccanismi rudimentali utilizzati già nell’antica Roma, e come la vera svolta sia arrivata solo nell’Ottocento grazie all’ingegno di inventori visionari.
Il cambio della guardia a Londra

Il cambio della guardia nei diversi paesi nel mondo (e dove vederlo)

Il cambio della guardia è una cerimonia militare o cerimoniale che in molti paesi richiama visitatori da ogni parte del mondo per la sua solennità, il rigore scenico e il valore simbolico. Il più famoso è quello che si svolge a Londra davanti il Palazzo Reale ma significativi e suggestivi sono anche quelli della Grecia, degli Stati Uniti del Perù, della Danimarca e del Sud Corea. All’appello poi non mancano nemmeno Singapore e Indonesia. Ogni paese, però, propone usanze e motivazioni diverse. Per questo è importante scoprire come avviene la cerimonia e gli orari e i luoghi per assistervi.
Officine Fagus Berlino

Alla scoperta delle 9 opere di Walter Gropius più significative

Walter Gropius, fondatore della scuola Bauhaus e figura chiave nel Movimento Moderno, ha lasciato un’eredità architettonica che spazia da fabbriche all’avanguardia a edifici educativi, residenziali e politici in Europa e negli Stati Uniti. In questo ambito si esplorano nove delle sue opere più significative: dalla Fabbrica Fagus e il complesso del Bauhaus a Dessau, ai quartieri residenziali per lavoratori fino ai grandi edifici del dopoguerra come il Graduate Center a Harvard e il MetLife Building a New York.
equinozio d'autunno

Il 22 settembre finisce l'estate: ecco cosa sapere sull'Equinozio d'autunno 2025

L’equinozio d’autunno è uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno, in quanto segna il passaggio ufficiale dall’estate all’autunno nell’emisfero boreale. Durante questo fenomeno, la durata del giorno e quella della notte si equivalgono quasi perfettamente in ogni parte del mondo. Nel 2025, l’equinozio d’autunno avverrà il 22 settembre alle ore 20:19, una data che può variare leggermente di anno in anno a causa della complessità dei moti terrestri. Ecco, allora, cosa sapere su questo evento, fra scienza e tradizioni popolari.
chi ha inventato la lampadina

Chi è il vero inventore della lampadina?

La lampadina è senza dubbio una delle invenzioni più rivoluzionarie dell’epoca moderna, un oggetto che ha profondamente trasformato la vita quotidiana e il modo in cui si concepisce l’illuminazione. Ma chi ha inventato la lampadina?, La risposta può essere sorprendente e nient'affatto lineare.