Legge di Bilancio 2018, le novità sull’ecobonus

Legge di Bilancio 2018, le novità sull’ecobonus

La legge di Bilancio 2018 ha riconfermato per tutto l'anno in corso la detrazione per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Ma ci sono delle novità. Vediamo quali sono
Ecobonus e ristrutturazioni, le novità del 2017 con uno sguardo al prossimo anno

Ecobonus e ristrutturazioni, le novità del 2017 con uno sguardo al prossimo anno

La legge di Bilancio 2018 ha prorogato anche per il prossimo anno la detrazione sugli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica degli edifici. Una misura importante, in quanto negli ultimi tre anni le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto ecobonus, hanno generato circa 9,5 miliardi di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016.
Legge di Bilancio 2018, detrazioni casa

Legge di Bilancio 2018, detrazioni casa

E' stata definitivamente approvata, e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la legge di Bilancio 2018. Vediamo quali sono tutte le detrazioni per la casa, dal bonus ristrutturazione al nuovissimo bonus verde.
Ecobonus e Sismabonus, la piattaforma per la cessione dei crediti

Ecobonus e Sismabonus, la piattaforma per la cessione dei crediti

Ance e Deloitte hanno siglato un accordo con l’obiettivo di facilitare il pieno utilizzo dell’ecobonus e del sismabonus nei condomini anche attraverso lo strumento della cessione del credito d’imposta. Nasce così una piattaforma dove cittadini e imprese possono cedere i propri crediti fiscali.
#CasaConviene, la campagna del Mef per promuovere bonus e incentivi fiscali

#CasaConviene, la campagna del Mef per promuovere bonus e incentivi fiscali

Comprare o affittare? Ristrutturare casa o metterla in sicurezza? Si può grazie agli incentivi fiscali e ai fondi pubblici esistenti: dalle agevolazioni per l'acquisto della prima abitazione ai bonus edilizia e riqualificazione energetica. Per farli conoscere al grande pubblico, anche quest'anno il Mef ha dato il via alla campagna CasaConviene, che può contare sull'appoggio di Fimaa, Fiaip, FederlegnoArredo e di altri importanti associazioni.
Incentivi recupero edilizio e riqualificazione energetica, dal 1998 al 2017 fruiti dal 62% delle famiglie italiane

Incentivi recupero edilizio e riqualificazione energetica, dal 1998 al 2017 fruiti dal 62% delle famiglie italiane

La quinta edizione del dossier “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione”, predisposto dal Servizio studi – Dipartimento Ambiente della Camera dei Deputati in collaborazione con il Cresme, ha evidenziato che gli incentivi fiscali per tali interventi hanno interessato dal 1998 al 2017 16 milioni di operazioni. Si tratta del 62% del numero di famiglie italiane stimato dall’Istat pari a 25,9 milioni
Quali permessi servono per ristrutturare casa?

Quali permessi servono per ristrutturare casa?

Quando si decide di ristrutturare la propria casa, per avviare i lavori sono necessari dei titoli abilitativi. Il decreto legge Madia (d.l. n. 222 del 2016) ha introdotto un pacchetto di misure volte alla semplificazione e a garantire a cittadini e imprese certezze sulle regole da seguire per avviare un lavoro nella propria abitazione, con tempi certi e un unico sportello a cui rivolgersi
Ecobonus e sismabonus, la guida realizzata dall’Ance

Ecobonus e sismabonus, la guida realizzata dall’Ance

C’è grande attenzione per l’ecobonus e il sismabonus. Di recente l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” con importanti novità proprio relative a interventi di riduzione del rischio sismico e all’acquisto di immobili nei comuni che si trovano in zone classificate a “rischio sismico 1”. Il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha poi fatto sapere che c’è la volontà di rendere stabili gli incentivi per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. E’ questo lo scenario nel quale si colloca il vademecum dell’Ance “Ecobonus e Sismabonus – Guida pratica alle agevolazioni”
Ecobonus, Cna: “Estendere a tutti la cessione del credito e per tutti i lavori edili”

Ecobonus, Cna: “Estendere a tutti la cessione del credito e per tutti i lavori edili”

La Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa è intervenuta in merito al recente provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che ha esteso per i contribuenti che rientrano nella no tax area la cessione del credito relativo all’ecobonus sui lavori condominiali anche a banche e intermediari finanziari, oltre che a fornitori e imprese edili. Esprimendo apprezzamento, ha anche mosso alcune critiche e avanzato una proposta
Ecobonus legato ai risultati effettivi? Ecco la proposta in esame al Tesoro

Ecobonus legato ai risultati effettivi? Ecco la proposta in esame al Tesoro

Il sistema di detrazione fiscale del 65% per gli interventi di risparmio energetico sugli edifici è sotto la lente d’ingrandimento dei tecnici del Ministero dello Sviluppo economico. Quello a cui si sta pensando è modulare l’ecobonus in base all’efficacia e quindi all’effettivo risparmio energetico generato da ciascun intervento

Ecobonus, negli ultimi tre anni oltre 9,5 miliardi di investimenti

Negli ultimi tre anni le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto ecobonus, hanno generato circa 9,5 miliardi di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. Sono questi alcuni dei dati emersi dal Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica di ENEA.