Fondo nazionale per l’efficienza energetica, il decreto in Gazzetta Ufficiale
Il decreto del 22 dicembre 2017 recante “Modalità di funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2018. Lo strumento punta a favorire il finanziamento di interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica
Il sistema di domotica che ti permette di controllare la tua casa dallo smartphone
Una startup romana ha vinto la seconda edizione del Klimahouse Startup Award, competizione lanciata da Klimahouse, la fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia che si è svolta a Bolzano lo scorso gennaio. Si tratta di Powahome, che ha ideato un sistema di domotica grazie al quale controllare da remoto, con il proprio smartphone o tablet, gli interruttori, le prese elettriche, gli avvolgibili motorizzati esistenti in casa senza modificare l’impianto elettrico. Per scoprire qualcosa di più, idealista news ha parlato con Michele Longo, che insieme al fratello Pasquale ha sviluppato questo progetto e che ha affermato: “La casa del futuro sarà sempre più interconnessa”
Riqualificazione energetica, la strada per generare valore immobiliare. Tra problemi e potenzialità
Se tanto è stato fatto, moltissimo c’è ancora da fare. Così potrebbe riassumersi quanto emerso nel corso del forum “ReGreeneration - Rigenerare come valore sostenibile crea valore immobiliare”. Un evento che ha messo in luce un aspetto molto importante legato alla rigenerazione: riqualificare genera valore immobiliare
Efficienza energetica, ecco quanto fa risparmiare una casa “green”
Una casa “green” permetterebbe di risparmiare, in 5 anni, 2,5 miliardi di euro sulle bollette. A dirlo lo “Studio sull’innovazione energetica negli edifici in Italia”, realizzato per Engie dal Politecnico di Milano e presentato al V “Forum Engie”, in collaborazione con Anci e Ambrosetti
Conviene comprare una casa in classe A?
Se stai per comprare casa, ti sarai accorto che una casa in classe A ha dei costi maggiori. Come capire però se l’investimento conviene?
Detrazione fiscale infissi e serramenti, i chiarimenti dell'Enea
L’Enea offre un utile vademecum per conoscere quali sono gli interventi su infissi e serramenti che danno diritto a una detrazione fiscale. Sul sito web dell’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica si trova un’apposita sezione con tutti i chiarimenti
Il residenziale raccoglie il 53% degli investimenti in efficienza energetica
Nel 2016 il settore residenziale ha raccolto oltre 3 miliardi di euro di investimenti in efficienza energetica, si tratta del 53% del totale. Le previsioni di investimento per il periodo 2017-2020 si attestano intorno ai 10 milioni di euro all’anno. Lo ha reso noto l’Energy Efficiency Report 2017 realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano
Etichettatura energetica, le nuove regole
Da oggi, 1° agosto 2017, entrano in vigore le nuove regole sull’etichettatura energetica. Il regolamento 2017/1369/Ue, che ha abrogato la direttiva 2010/30/Ue, prevede il riscalaggio delle classi e l’adozione di una banca dati. Previsto un periodo di transizione che per i fornitori vede l’adozione degli obblighi informativi dal 1° gennaio 2019
Efficienza energetica degli edifici, nasce il portale 4E dell’Enea
Un portale web destinato a migliorare l’accessibilità ai dati, lo scambio di conoscenze e l’uso di strumenti di supporto sul recupero energetico degli edifici. E’ il portale 4E realizzato dall’Unità tecnica Efficienza Energetica dell’Enea dedicato proprio all’efficienza energetica degli edifici. Vediamo cosa viene offerto ai cittadini
Cessione dei crediti per l'ecobonus e il sismabonus dei condomini, online la piattaforma
Dal 1º gennaio 2017 i condómini interessati ad affettuare interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica sulle parti comuni del proprio stabile possono cedere il proprio credito d'imposta.
Nuove etichette energetiche, il Consiglio Ue ha dato il via libera
Via libera alla proposta di regolamento sulle nuove etichette energetiche per gli elettrodomestici. Il Consiglio Ue ha dato la sua approvazione. Il nuovo regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale europea
Manovra correttiva 2017, è legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
La Legge 21 giugno 2017, n. 96 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo” è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.144 del 23 giugno 2017. Dal giorno successivo la manovra correttiva è dunque entrata in vigore
Come usare al meglio l'aria condizionata: 10 consigli per salvaguardare comfort e spesa
Con le nostre città attanagliate nella morsa di un caldo torrido, la ricerca di un po' di sollievo diventa una questione fondamentale.
Termovalvole e contabilizzatori, i chiarimenti del Mise
Ancora pochi giorni per mettersi in regola. Come fatto sapere dal Ministero dello Sviluppo economico, il 30 giugno 2017 scade il termine, fissato dal decreto legge 244/2016, per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici



Come migliorare l'efficienza energetica della tua casa in otto semplici passi
Sostituire le finestre o isolare il tetto? Isolamento a cappotto o serra solare?
Nuova vita in casa per le batterie dell’automobile
Adesso le vecchie batterie dell’auto elettrica possono trovare una nuova vita e la possono trovare all’interno dell’ambiente domestico.
Detrazioni fiscali sostituzione caldaia, come funzionano
La sostituzione della caldaia è il secondo tipo di intervento più richiesto da chi accede agli sgravi del 65% legati all’efficienza energetica. Ma quali sono le condizioni per rientrare negli incentivi e come funzionano le detrazioni?
Dalla vernice solare all’idrogeno: come otterranno l’energia (verde ed economica) le case del futuro
Anche se in molte case la bolletta elettrica è una grande preoccupazione, in un futuro non troppo lontano potrebbero essere le stesse abitazioni a generare l’energia necessaria per avere la luce, l’acqua calda e la possibilità di utilizzare gli elettrodomestici. Scienziati e ricercatori stanno già lavorando sulle innovazioni che consentiranno agli immboli del futuro di essere autosufficienti
Ape non conforme alle prestazioni energetiche dell'immobile? Per la Cassazione è una truffa
Vendere un immobile con prestazioni energetiche non conformi a quelle dichiarate nell'attestato di prestazione energetica (A.P.E.) costituisce una truffa contrattuale. Ad affermarlo la seconda sezione penale della Corte di Cassazione
L'abc dell'Ape, le cose da sapere sull'Attestato di prestazione energetica
A partire dal 2002, quando il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione hanno emanato la direttiva 2002/91/CE (ovvero EPBD – Energy Performance of Building Directive), in Italia sono state sviluppate tutta una serie di Decreti Legge e Normative per attuare la prescrizione europea.
Milano4You, alla scoperta della prima smart city italiana
Un modello di città innovativo che sorgerà a Segrate, piccolo comune alle porte di Milano, con l’obiettivo di valorizzare i servizi, gli spazi pubblici, il verde e le strutture, integrandoli con innovazioni, tecnologie energetiche, metodologie di intervento e modalità di gestione orientate alla sost
Certificazione energetica accreditata, Osservatorio Accredia: “Più reputazione, visibilità e fiducia dei clienti per chi la sceglie”
“Oggi quello dell’efficienza energetica è uno degli strumenti principali per raggiungere gli obiettivi di politica ambientale e per il miglioramento dei consumi energetici che ha individuato l’Unione Europea”. Lo ha sottolineato il presidente di Accredia, Giuseppe Rossi, presentando l’Osservatorio che ha tratteggiato benefici, criticità e aree di miglioramento dei processi della certificazione accreditata degli operatori e dei sistemi di gestione dell’energia
Edilizia pubblica: oltre metà del patrimonio è a elevato consumo energetico
In Italia oltre la metà del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, circa 500.000 alloggi, è classificato ad elevato consumo energetico (classi E, F e G), e le famiglie che vi abitano spendono oltre il 10% del loro reddito per elettricità e gas.
Acquisto case in classe A e B, il Milleproroghe reintroduce per il 2017 il taglio Iva al 50%
Lo scorso 31 dicembre era scaduto lo sconto Iva del 50% per l’acquisto di case in classe A e B, adesso il Milleproroghe reintroduce l’incentivo per tutto il 2017. Il provvedimento è attualmente all’esame dell’Aula del Senato dopo essere stato licenziato con modifiche dalla commissione competente di Palazzo Madama
Acquisto casa da costruttore, nel 2017 proroga dello sconto Iva al 50%
Non è presente nella legge di Stabilità, ma dovrebbe arrivare con il primo provvedimento utile, la proroga del bonus dell'Iva al 50% per l'acquisto casa dal costruttore anche per il 2017, 2018 e 2019.