
Fondo perduto per la riduzione del canone di affitto, cosa accade alla domanda respinta dal web
Si torna a parlare del fondo perduto per la riduzione del canone di affitto. Questa volta si affronta il tema della domanda respinta dalla procedura web. Come comportarsi?

Sostegno all'affitto, il Mit potenzia il Fondo: "160 mln nel 2021 e 180 nel 2022"
Ancora sostegno all'affitto. Tra le misure del Mistero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la legge di BIlancio 2021 è previsto un intervento anche nell'ambito delle politiche abitative. Nello specifico, viene rifinanziato il Fondo di sostegno alle locazioni rivolto alle famiglie a basso reddito che vivono in un alloggio in affitto

Fondo sostegno locazione 2020, 160 mln per famiglie a basso reddito e studenti fuori sede
Ulteriori novità per il Fondo di sostegno alla locazione 2020. Ha infatti ottenuto il via libera il decreto proposto dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti. Stanziati ulteriori 140 milioni di euro per le famiglie a basso reddito che vivono in affitto e 20 milioni di euro per gli studenti fuori sede residenti in luogo diverso rispetto a quello dove è ubicato l'immobile locato

Fondo nazionale morosità incolpevole: la ripartizione delle risorse e i destinatari
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dei Trasporti del 30 marzo 2016 relativo alla ripartizione delle risorse 2016 del Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli. Le risorse a disposizione per l’annualità in corso sono pari 59,73 milioni di euro. Cifra assegnata alle Regioni e alle Province autonome in base al livello di tensione abitativa registrato nei Comuni

Fondo affitti 2015, disponibili 100 milioni di euro per l'emergenza casa
Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale del decreto di ripartizione dei 100 milioni di euro destinati al fondo affitti, le regioni hanno ora a disposizione il denaro da trasferire ai comuni. Il ministero delle infrastrutture ha sottolineato il fatto che il 25% delle assegnazioni a ogni comune è vincolato alla soluzione dei casi di sfratto esecutivo per fine locazione degli inquilini appartenenti a categorie particolarmente svantaggiate

Fondo affitti: distribuiti 100 milioni, il 25% agli inquilini sfrattati
Con un decreto firmato dal ministro delle infrastrutture maurizio lupi è stata avviata la ripartizione della seconda tranche di 100 milioni del fondo affitti. Il 25% dei soldi stanziati saranno messi a disposizione degli inquilini a cui non è stato prorogato il blocco degli sfratti per fine locazione
Lupi, "una proroga degli sfratti avrebbe un effetto devastante ". Alle regioni 100milioni in più per il fondo affitti
Nella scia della continua polemica sulla mancata proroga del blocco degli sfratti, si è inserito il ministro lupi che ha voluto sottolineare come un'ulteriore azione in questa direzione "avrebbe un effetto devastante contro le politiche innovative e finalmente concrete su questo tema che questo gove

Un taglio ai fondi per l'affitto, ecco una delle cause dell'indipendenza della scozia
Si chiama "bedroom tax" e entrò in vigore ad aprile del 2013. Le famiglie che vivono in case con una o più stanze non occupate non ricevono aiuti statali.

Come funziona il fondo di solidarietà per lo stop del pagamento del mutuo se si perde il lavoro
In un periodo storico come questo, dove a dominare è l'incertezza, assume un ruolo non di poco conto il fondo di solidarietà per la sospensione del pagamento delle rate del mutuo. Istituito con la finanziaria 2008, è pensato - tra le altre cose - per chi perde il lavoro e non riesce a far fronte all'impegno preso. Vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona

Lupi: "il fondo morosità incolpevole sarà immediatamente operativo"
Gli inquilini che vivono condizioni di disagio economico e hanno difficoltà a pagare il canone potranno tirare un respiro di sollievo. La corte dei conti ha infatti dato il proprio parere positivo sul fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli.
In cantiere nuove misure in aiuto di inquilini e proprietari immobiliari
L'emergenza casa ancora al centro dell'azione di governo.

Voucher affitto e social housing: il pacchetto del governo per sostenere le locazioni
L'esecutivo letta torna a occuparsi di casa con un pacchetto di misure per sostenere la locazione messo a punto dal ministro lupi.

Il decreto sull'imu è legge: tutte le novità e il nodo seconda rata
Con il voto finale del senato il decreto imu è diventato legge. Via libera quindi allo stanziamento delle risorse per il sostegno all'acquisto e all'affitto e ai 2 miliardi per i mutui della cassa depositi e prestiti.
Legge di stabilità, tutte le novità per la casa: mutui, affitti e comodato d'uso
Non solo trise nella legge di stabilità, ma anche l'approvazione del piano casa, che è passato al senato per il voto definitivo il 23 ottobre. Questi i punti principali che riguardano mutui, affitto e compravendite
Affitti.
Affitto, acquisto e imu: le ultime novità del piano casa
Mentre in parlamento e fuori scoppiava la bufera per l'emendamento del pd -poi prontamente ritirato- altre modifiche, passate quasi sotto silenzio, hanno ritoccato il volto al decreto sull'imu.

Il governo fa ripartire il fondo di sostegno all'affitto con uno stanziamento di 60 milioni
Istituito con la legge numero 43 del 19 dicembre 1998, il fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione era praticamente andato in soffitta l'anno scorso per la mancanza di denaro.
Roma, il primo fondo per il social housing costruirà 330 nuovi alloggi
Anche la capitale avrà a breve il suo primo fondo per il social housing. Promosso dalla cassa depositi e presti investimenti sgr in collaborazione con fabrica sgr, shr-social housing Roma, avrà una dotazione iniziale di 35milioni di euro.

Aiutare gli inquilini con dei fondi per l'affitto farebbe bene all'economia
Nel 2011 l'allora governo berlusconi intervenne su due fronti nel mercato degli affitti. Da un lato con l'introduzione della cedolare secca, l'aliquota unica sui redditi da locazione, e dall'altro con l'abolizione, in pratica, del fondo sociale per gli affitti.

Nel 2011 è record di sfratti: la crisi arriva in casa
150mila sfratti per morosità nel 2011, è la stima del sicet, il sindacato inquilini. Un segno inequivocabile della crescita della povertà nel nostro paese, che colpisce disoccupati, anziani, famiglie numerose, giovani, immigrati e separati.

"I proprietari evadono il fisco e gli inquilini non possono pagare l'affitto"
Mette insieme due dati molto distanti tra loro il presidente del sunia (sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari), Daniele barbiere: da un lato l'83,7% degli italiani che evadono le tasse lo fanno non dichiarando i redditi immobiliari, dall'altro il 15% delle famiglie italiane non si pu

Bonus affitti, l'ultima trovata di calderoli per le famiglie con figli
Oggi il ministro calderoli porta in bicamerale le proposte di modifica al provvedimento sul decreto attuativo del federalismo. Spunta una novità dell'ultima ora: un bonus per gli affitti alle famiglie con figli
Come si finanzierà?

Sfratti, il panorama è pessimo. 300mila a rischio
La crisi economica non perdona e gli sfratti hanno raggiunto cifre record nel 2010. Quest'anno il governo ha inoltre deciso di non concedere nessuna proroga, mentre i contributi per l'affitto sono stati pesantemente tagliati.

Sfratti, niente proroga di fine anno
Niente proroga sugli sfratti quest'anno.

Non posso né comprare né affittare. Che fare?
Il 2009 è stato, tristemente, l'anno nero per gli sfratti, in deciso aumento, soprattutto quelli per morosità.

Arrivano le case per i padri divorziati
Con le separazioni in aumento c'è una nuova soglia di povertà nascosta: è quella dei divorziati, in maggioranza uomini, che non riescono a pagare gli alimenti e allo stesso tempo una casa, dato che spesso sono loro che lasciano il tetto coniugale.