credito

L'andamento di mutui e prestiti dal 2022 ad oggi

L’analisi dell’andamento dei tassi sui mutui in Italia tra il 2022 e il 2025 mostra in modo chiaro come la politica monetaria della Banca centrale europea si trasmetta – con tempi e modalità diverse – al mercato del credito alle famiglie.
primark

Il 65 per cento degli italiani pianifica lo shopping in anticipo

Primark ha diffuso i risultati di una ricerca realizzata insieme a YouGov*, secondo cui il 65% degli italiani programma i propri acquisti prima di andare in negozio, e quasi una persona su due (48%) ritiene che le app siano uno strumento decisivo per scegliere cosa comprare.Lo studio, dedicato alle
pil ue

Crescita del PIL nell’area euro e nell’UE

Nel secondo trimestre del 2025, il PIL destagionalizzato è aumentato dello 0,1% nell’area euro e dello 0,2% nell’UE rispetto al trimestre precedente, secondo una stima pubblicata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea.Nel primo trimestre del 2025, il PIL era cresciuto dello 0,6% nell’
inquinamento

I Paesi più inquinati dell'Ue

Nel 2023, il 12,2% della popolazione dell’UE ha dichiarato che l’inquinamento, lo sporco o i problemi ambientali hanno avuto un impatto sulla propria famiglia, in diminuzione rispetto al 15,1% del 2019.Malta ha registrato la quota più alta di popolazione che ha segnalato tali problemi (34,7%), segui
Statista

I Paesi col più alto tasso di natalità al mondo

Sud Corea, Hong Kong, Macau e Porto Rico: sono alcuni dei Paesi in cui il tasso di fertilità è inferiore a 1, secondo i dati di World Bank. Anche in Giappone, Paese noto per i suoi problemi di bassa natalità, il tasso è rimasto a 1,2 figli per donna nel 2023.
Popolazione

i Paesi più densamente popolati al mondo

Dalle città-stato compatte alle nazioni insulari, molte delle giurisdizioni più densamente popolate al mondo hanno una cosa in comune: una superficie terrestre limitata.Sebbene la crescita della popolazione giochi un ruolo, spesso è l’estensione territoriale il fattore più determinante nella densità
internet

Disabilità e uso di Internet, a che punto siamo?

Nel 2024, l’82,3% delle persone nell’UE con disabilità grave ha utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi. Tra coloro con disabilità moderata, la quota era pari all’89,0%, mentre tra le persone senza disabilità raggiungeva il 95,2%.
studenti

Quanti sono gli studenti stranieri nei Paesi Ue

Nel 2023, c’erano 1,76 milioni di studenti provenienti dall’estero che frequentavano studi di livello terziario nell’UE, pari all’8,4% del totale degli studenti.Tra i paesi dell’UE, il Lussemburgo ha registrato la quota più alta di studenti stranieri nell’istruzione terziaria (52,3%), seguito a dist
inflazione

Inflazione al 2 per cento nell'area euro a luglio

Il tasso di inflazione annuo dell’area euro è stato del 2,0% a luglio 2025, stabile rispetto a giugno. Un anno prima, il tasso era del 2,6%. L’inflazione annua nell’Unione europea è stata del 2,4% a luglio 2025, in aumento rispetto al 2,3% di giugno. Un anno prima, il tasso era del 2,8%.
lingue

Le 25 lingue più parlate al mondo (l'italiano non c'è)

Inglese, mandarino, hindi e spagnolo: sono le quattro lingue più parlate al mondo, secondo Ethnologue, che classifica le 25 lingue con il maggior numero totale di parlanti nel 2025, combinando l’uso come prima e come seconda lingua.L’inglese rimane l’indiscussa lingua franca, ma il suo primato si ba
gas serra

Gas serra in aumento nel 2025 nell'Ue

Le emissioni di gas a effetto serra dell’economia dell’UE sono state stimate in 900 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti (CO2-eq) nel primo trimestre del 2025, con un aumento del 3,4% rispetto allo stesso trimestre del 2024 (871 milioni di tonnellate di CO2-eq).