cover

Surroga del mutuo: cosa è e come funziona

Qualora le condizioni del nostro mutuo non ci soddisfino più, a causa ad esempio di un cambiamento dei tassi di interesse, possiamo valutare di modificarle. Abbiamo per questo a disposizione tre modi: surroga, sostituzione e rinegoziazione.
Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi

Manutenzione delle case popolari a Roma, Zevi: “Nel 2023 effettuati 1.000 interventi riguardanti 3.000 famiglie, un record assoluto”

“Roma Capitale è tornata a manutenere in modo adeguato il proprio patrimonio mediante interventi ordinari e senza tralasciare il pregresso”, a dirlo è l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, intervistato da idealista/news. Parole che arrivano in seguito ai recenti dati relativi proprio alla manutenzione degli alloggi Erp romani. Si è parlato di 1.000 interventi effettuati nel 2023, riguardanti 3.000 famiglie, con un investimento di 4,5 milioni di euro. Il tutto con un obiettivo preciso: garantire ai cittadini assegnatari il diritto a una casa dignitosa, riducendo al minimo le disuguaglianze sociali e migliorando la qualità della vita nella città
Patrizia Toia, Europarlamentare del Partito Democratico e vicepresidente della Commissione Itre

Case green, Toia (Europarlamentare): “Chi paga? Il governo, con l’aiuto dei fondi europei”

Dopo l’approvazione del Parlamento europeo e il via libera da parte dell’Ecofin, la direttiva sulle case green è diventata realtà e subito si è aperto il dibattito sui costi. A porre il problema di “chi paga” è stato lo stesso ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. A idealista/news Patrizia Toia, Europarlamentare del Pd e vicepresidente della Commissione Itre, ha spiegato: “È giusto domandarsi come fa il ministro Giorgietti ‘chi paga’, perché rendere più efficiente il patrimonio immobiliare più vecchio e inefficiente d’Europa ha sicuramente un costo. È sulla risposta a questa domanda che non siamo d’accordo”
Alessandro Ponti

Più costi con la direttiva Case Green? Non è uno svantaggio, ecco perché

La direttiva Ue sulle Case Green approvata lo scorso 12 marzo si appresta a diventare legge nei Paesi dell’Unione, rappresentando una sfida per l’edilizia, per la tutela dell’ambiente, e anche per il legislatore, che ha due anni di tempo per recepire la direttiva con normative nazionali. Per cercare di capire quale sarà il reale impatto della norma sul mercato immobiliare, idealista/news ha  consultato Alessandro Ponti, presidente di Harley&Dikkinson, azienda specializzata in riqualificazioni edilizie fondata nel 2003
Quartiere Coppedè Roma

Un viaggio nel cuore del quartiere Coppedè a Roma tra storia, segreti e curiosità

A Roma, tra la Salaria e la Nomentana, sorge il quartiere Coppedè. Progettato nei primi due decenni del Novecento dall’architetto Gino Coppedè, da cui ha preso il nome, questo angolo della città di cui ricorre il centenario è tutto da scoprire. Non solo per gli edifici che lo contraddistinguono, ma anche per le tante curiosità che racchiude. La Fontana delle Rane di Piazza Mincio, il Villino delle Fate, la Palazzina del Ragno, il Palazzo degli Ambasciatori. Qui tutto è sorpresa, mistero e fiaba. idealista/news è andata alla scoperta di questo piccolo gioiello della Capitale in compagnia di Fabrizio Falconi, giornalista e scrittore
Salone del Mobile 2024

Maria Porro: "Il design guarda alla sostenibilità, l'inclusione, le nuove tecnologie"

Parola d’ordine: evoluzione, innovazione, ma anche internazionalità. Il 62° Salone del Mobile apre le porte a una varietà incredibile di espositori da tutto il mondo, facendo di Milano la capitale mondiale del design e dell’innovazione. Con 1950 espositori provenienti da 35 Paesi, di cui il 70 per cento italiani, questa è l’edizione del boom di visitatori sauditi ed orientali, i cui mercati rivestono importanza sempre maggiore per il nostro Paese. idealista/news ne ha parlato con Maria Porro, presidente del Salone del Mobile
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia

Piano Casa, Spaziani Testa: “Soluzione dei problemi interni alle abitazioni e riordino del Testo Unico dell’Edilizia i temi centrali della terza riunione”

Soluzione dei problemi interni alle abitazioni e riordino del Testo Unico dell’Edilizia sono le due questioni principali di cui si è discusso nel corso della terza riunione del tavolo di consultazione per l’adozione di un Piano Casa che si è svolta giovedì 4 aprile al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. All’incontro ha partecipato anche Confedilizia, che ha posto l’attenzione sulla necessità di rafforzare la locazione privata. A idealista/news, il presidente dell’Organizzazione dei proprietari di casa, Giorgio Spaziani Testa, ha parlato di quanto emerso e ha illustrato le proposte presentate
Sarpi Immobiliare

Barbera (Sarpi): “L’agente immobiliare è cruciale quando il mercato diventa più complesso”

Il mercato immobiliare milanese di fascia medio alta ha visto dei cambiamenti significativi negli ultimi sei anni, trasformandosi da feudo di singoli investitori a territorio di conquista per grandi fondi internazionali che stanno letteralmente cambiando il volto della città. Testimone di questo cambiamento è Emanuele Barbera, presidente del Gruppo Sarpi Immobiliare: ai microfoni di idealista/news ne discute le cause principali, forte dell’esperienza di una realtà aziendale presente in Italia da quasi 70 anni
Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

Biino: “La norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa? Continuiamo a crederci”. Ecco perché

Dopo un 2023 segnato dall’aumento dei tassi di interesse, che ha inevitabilmente avuto effetti sui mutui e di conseguenza sulle compravendite, nel 2024 l’aumento del costo dei finanziamenti per la casa sembra essersi arrestato. Questo come si sta riflettendo sul mercato immobiliare? idealista/news lo ha chiesto al presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, che ha parlato anche della norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa, spiegando che la sua introduzione “porterebbe a una riduzione del contenzioso potenziale”
Roberto Gigio, presidente e ceo di Coldwell Banker Italy

Roberto Gigio (Coldwell Banker Italy): “L’Italia è un brand di prestigio, ma è ostacolato dalla burocrazia”

La tenuta dell’immobiliare di lusso, la forza del brand Italia, le opportunità da cogliere sul fronte delle operazioni di business, le azioni da compiere per attrarre investimenti, le sfide che deve affrontare chi opera oggi nel settore, il ruolo giocato dalle nuove tecnologie e il vantaggio di lavorare in un network internazionale. Di tutto questo idealista/news ne ha parlato con Roberto Gigio, presidente e ceo di Coldwell Banker Italy, inserito nella lista dei 100 manager di Forbes Italia nel 2023
Isabella Tovaglieri, Europarlamentare della Lega

Case green, Tovaglieri (Europarlamentare): "Questa direttiva scarica i costi sui governi nazionali e sui cittadini"

Con l’approvazione in via definitiva della direttiva sulle case green da parte della plenaria del Parlamento europeo, ci si domanda cosa accadrà in concreto adesso. idealista/news lo ha chiesto a Isabella Tovaglieri, Europarlamentare della Lega e relatrice ombra del provvedimento, che ha sottolineato: "Non è stato previsto alcuno specifico capitolo di spesa, ma solo generici riferimenti ad alcuni fondi (Pnrr, fondi di coesione, fondo sociale per il clima), assolutamente insufficienti e in buona parte vincolati"
cirav

Civelli (Cirav): "Nuove costruzioni e build-to-rent trainano il mercato a Milano"

Il mercato immobiliare milanese continua con la sua evoluzione alla luce degli avvenimenti del post-pandemia. Gli anni del covid hanno segnato un vero spartiacque, accompagnandosi ad eventi geopolitici e macroeconomici, che hanno avuto conseguenze sui costi delle costruzioni e dei finanziamenti per acquistare casa. In questo scenario, Milano si staglia in Italia come città più simile alle metropoli europee e per questo in grado di attirare l’interesse di investitori grandi e piccoli, modificando in tal modo domanda e offerta. Insieme ad Alberto Civelli, Ad di Cirav, idealista/news ha tracciato un quadro della situazione del mercato.
Monica Maselli, ideatrice del metodo Home Staging Mood

Luxury Rental Home Staging, Monica Maselli: “Valorizzando gli immobili si innesca un circolo virtuoso: aumentano visibilità, prenotazioni e fatturato”

Valorizzare e massimizzare il potenziale di un immobile in affitto breve, focalizzandosi sul mercato del lusso e dell’eleganza. È questo l’obiettivo del servizio di Luxury Rental Home Staging pensato da Monica Maselli, laurea in architettura, master in web marketing per il turismo e specializzazione in home staging turistico. La Luxury Home Stager, che ha ideato il metodo Home Staging Mood, ha spiegato a idealista/news in cosa consiste esattamente la sua attività, quali sono gli obiettivi e i risultati che si possono concretamente raggiungere
Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale

Pnrr a Roma, al via gli interventi per la qualità dell’abitare. Veloccia: “Promuoviamo una rigenerazione urbana e sociale”

ll Pnrr a Roma entra nella sua fase attuativa. Il primo progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare) a partire nella Capitale è la trasformazione dell’ex Istituto Scolastico Don Calabria, in via Cardinal Domenico Capranica. L’intervento ha un costo di circa 24 milioni di euro cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e darà vita a due nuove strutture ad alto efficientamento energetico destinate a diventare un plesso residenziale misto, con spazi per funzioni sociali e servizi comuni. Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale
Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “L’immobiliare nel 2024? Sarà soprattutto un mercato fatto di esigenze”

Si è aperto un nuovo anno per il mercato immobiliare italiano. Dopo un 2023 caratterizzato da continui aumenti dei tassi di interesse, che hanno inevitabilmente pesato sull’andamento delle compravendite, cosa attendersi nel 2024? idealista/news lo ha domandato a un professionista del settore, Andrea Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che ha spiegato anche quali sono le principali esigenze di acquirenti e venditori, sottolineando poi cosa sta accadendo sul fronte degli investimenti nelle case vacanze
Renato Maffey, presidente Anama e Toscano Spa

Nuovo Piano Casa, Maffey (Anama): “Chiesti interventi per facilitare la locazione e favorire la rigenerazione del patrimonio immobiliare privato”

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è intenzionato ad avviare un nuovo Piano Casa a partire dal 2025. Riordino, semplificazione della normativa di settore e definizione di modelli sperimentali sono i temi sui quali si stanno definendo tavoli di lavoro in cui coinvolgere gli enti interessati. In questo quadro, grande attenzione è rivolta a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. Il 19 dicembre 2023 si è svolta una prima riunione con alcune realtà interessate al dossier, riconvocate poi lo scorso 16 gennaio. Tra queste l’Anama. E proprio il presidente Renato Maffey ha spiegato a idealista/news ​​​​​​​cosa è emerso dall'incontro
Intervista

La parola agli esperti del mondo immobiliare

Nel corso dell'anno, idealista/news ha realizzato numerose interviste ad alcuni degli esperti più importanti del mercato immobiliare, a professionisti del settore, ad architetti coinvolti in progetti innovativi, a docenti in grado di approfondire alcune delle tematiche più dibattute. Vediamo, in particolare, i colloqui e gli approfondimenti relativi all'andamento del mercato immobiliare, al marketing immobiliare, alla direttiva europea sulle case green, al contratto di locazione a canone concordato, agli affitti brevi a al mondo dell'architettura
imparato

Imparato (AGL): "Comprare casa in asta è un affare anche con tassi e inflazione alle stelle"

Massimo Imparato, Ceo di Agl Aste Immobiliari da cinque anni è alla guida di un’azienda che fornisce servizi per il mercato delle aste. Un mercato che è cambiato dopo il covid, anche alla luce delle nuove condizioni macroeconomiche, che vedono tassi in aumento e inflazione ancora alta. Condizioni alle quali l’acquisto di casa non è sempre semplice: ecco perché l’acquisto di un immobile in asta, in particolare telematica, può rivelarsi un affare. Massimo Imparato ne ha parlato ai microfoni di idealista/news, descrivendo nel dettaglio caratteristiche e criticità del mercato delle aste immobiliari
Consumi casa

Mercato tutelato: quando finisce, cosa cambia e come comportarsi

L’era del mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili si avvicina al termine, ma quando finisce? Per le forniture di gas lo stop arriverà già a partire dal 1° gennaio, mentre per l'elettricità è arrivata una proroga in extremis che farà entrare in vigore il mercato libero solo a partire dal 1° luglio. Per fare chiarezza su quello che accadrà a partire da gennaio 2024, idealista/news ha approfondito il tema con l’organizzazione di consumatori Altroconsumo
Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano

Ristrutturazione edilizia, come rinnovare gli edifici esistenti e ridurre drasticamente i consumi

Rinnovare gli edifici esistenti con un approccio olistico, creando il minimo disagio a chi vi abita, renderli smart e ridurre drasticamente i consumi è possibile. A dimostrarlo due progetti coordinati dal Politecnico di Milano e finanziati nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe. Si tratta di Heart e Re-Skin. Entrambi mirano a sviluppare dei pacchetti tecnologici multifunzionali, in grado di trasformare un edificio esistente, ad alta intensità energetica, in una struttura moderna, smart, efficiente e sostenibile. Ma di cosa si tratta esattamente? idealista/news lo ha chiesto a Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano e coordinatore dei progetti
Baronchelli Gruppo Casa

Baronchelli (Gruppocasa): "A Milano poco spazio e prezzi alti"

Quando si è sul mercato immobiliare milanese da quarant’anni, come Gruppocasa, si può dire di conoscere la storia del capoluogo lombardo come le proprie tasche, con tutti i pregi e le criticità del caso. Dato il business variegato del Gruppo, l’Ad Edoardo Baronchelli ne ha infatti viste molte, e, intervistato da idealista/news, le indica ai nostri lettori. Primo problema tra tutti, strettamente legato all’emergenza abitativa, è la mancanza di spazio nella città di Milano. La quale affronta anche problematiche legate alle nuove costruzioni, agli affitti e ai mutui
Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Mercato della casa in frenata, Biino (Notariato): “La ripresa? Possibile se i tassi di interesse cominciano a scendere”

Il mercato della casa è in frenata. Risente dell’aumento dei tassi di interesse registrato oramai da tempo. Dopo dieci rialzi consecutivi, nell’ultima riunione la Banca centrale europea ha deciso per una pausa, ma l’obiettivo rimane quello di portare l’inflazione al 2%. In questo contesto, con il conseguente aumento dei costi dei mutui che ha portato a un deciso calo dei finanziamenti, l’immobiliare soffre. Quale potrebbe essere la boccata di ossigeno necessaria a determinare una ripresa? Un’inversione di tendenza, avvertita però come strutturale. Ne è certo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, sentito da idealista/news
Rina

Di Tizio (Rina): “Come l’AI può cambiare il mondo dei servizi immobiliari”

I servizi immobiliari non più intesi solo come servizi all’edificio, ma anche e soprattutto come servizi alla persona che quell’edificio lo usa nel quotidiano. Questo è il nuovo concetto espresso da Rina Prime Property, che può concretizzarsi in una vera rivoluzione nel mondo immobiliare se affiancato alla tecnologia. A idealista/news Leonardo di Tizio (Rina Prime Property) spiega come l’intelligenza artificiale può rivoluzionare il mondo dei servizi immobiliari