Immobiliare logistica, ecco i principali trend del 2018
Sempre dinamico il mercato della logistica. Anche nel 2018 l’e-commerce ha fatto da traino al settore in Europa. Ecco il rapporto di Bnp Paribas Re
Residence a Milano, nasce The Central Tower vista Duomo
Un nuovo progetto residenziale nel pieno centro del capoluogo lombardo a firma Milano Contract District. Lo ha presentato Abitare Co. Insieme alla piattaforma More+Space
Giocare a Monopoli e imparare a dominare il mercato immobiliare in modo divertente
Il Monopoli è uno dei giochi da tavolo più famosi della storia. E anche un buon modo per capire, divertendosi, come funziona il mercato immobiliare nella vita reale
“Sull’andamento dei prezzi incide il contesto economico. Il 2019 si preannuncia all’insegna della stabilità”
Il contesto economico, italiano ed europeo, incide fortemente sull’andamento dei prezzi delle case. Ma come si preannuncia l’anno da poco iniziato? A fornire un quadro della situazione è Mario Condò de Satriano, presidente del Centro Studi Fiaip, che a idealista/news ha spiegato cosa attendersi sul fronte valori nel corso del 2019
È il momento migliore per comprare casa a New York, a Manhattan prezzi giù del 20%
Comprare casa a New York, il sogno più o meno nascosto di tutti. E attualmente, per uno dei mercati immobiliari più cari del mondo, potrebbe essere il momento giusto per un investimento nella Grande Mela. Perché? In questo momento si può acquistare con uno sconto del 20%
Immobiliare: nel 2018 attesi investimenti da 9 mld. Milano la città più attraente
Sono 5,3 i miliardi di euro investiti, in termini di volumi, nel mercato italiano degli immobili commerciali nei primi 9 mesi di quest’anno, con un valore atteso complessivo per il 2018 di circa 9 miliardi di euro. Lo dicono i dati presentati lo scorso 25 ottobre a Milano al settimo Forum di Coima, la piattaforma d’investimento guidata da Manfredi Catella che sta cambiando da decenni il volto di Milano
La casa di proprietà è un freno per il trasferimento all’estero
La casa di proprietà, insieme al gap linguistico, rappresentano i principali ostacoli per i middle-manager italiani candidati a un’assegnazione internazionale. A renderlo noto Wyser Italia, società internazionale di Gi Group, che si occupa di ricerca e selezione di profili manageriali
Quanti soldi ci vogliono per acquistare una casa?
Quanti soldi ci vogliono per acquistare una casa? Dipende ovviamente da molti fattori: quale casa si vuole acquistare (appartamento o villetta?), per quale scopo (investimento o prima casa?), in quale città, di quali dimensioni, con o senza mutuo
Milano, Coima Sgr investe oltre 700 mln a Porta Nuova
Coima Sgr, la società di Manfredi Catella, ha sviluppato l'acquisto di due grandi aree comunali nella zona di Porta Nuova, a Milano, localizzate tra le vie di Melchiorre Gioia, Pirelli e Sassetti, e dei relativi diritti di edificazione. Si tratta di un ulteriore tassello di un progetto di investimento nell'area che ascende ormai a 700 milioni di euro.
Case al mare: prezzi bassi e buone occasioni d'investimento
Case al mare meno care nel secondo semestre del 2017, seguendo il trend dell’immobiliare nazionale. Il che crea buone occasioni di acquisto per una seconda casa, anche in ottica di investimento, con un buon interesse anche da parte degli stranieri. Secondo i dati dell’ufficio studi di Tecnocasa, in genere i valori immobiliari nelle località turistiche di mare mostrano un calo dell’1,1%.
Settore alberghiero: aumentano gli investimenti, +10,5% nel 2017
Il settore degli investimenti immobiliari nel comparto alberghiero sta attraversando un momento molto positivo negli ultimi anni. Basti pensare che nel 2017 sono stati investiti 1,18 miliardi, raddoppiando il volume del 2014. A dirlo è un report dell'ufficio studi di Gabetti
Comprare casa da solo: 5 vantaggi di un acquisto "single"
Nel giorno dedicato ai single, oltre al video di idealista, ti sveliamo i cinque vantaggi per chi decide di acquistare un immobile in solitario.
“La casa continua a essere un investimento per gli italiani”
Nel tempo la domanda di abitazioni è cambiata e nei prossimi anni il mercato dovrà essere in grado di far fronte a quelli che saranno i nuovi acquirenti. Ma in questo scenario, con le nuove generazioni travolte dalla crisi e un tessuto sociale in trasformazione, nel futuro dell’immobiliare si affaccia con insistenza la locazione. A spiegare cosa sta accadendo al settore, al di là dei dati sulle compravendite, è Mario Condò de Satriano, presidente del Centro Studi Fiaip, che parlando a idealista news ha posto l’accento su un aspetto interessante e ha affermato: “L’immobile continua a essere un investimento per gli italiani”
Pir estesi al settore immobiliare: aspetti positivi e criticità
L’estensione dei Pir all’immobiliare fa crescere l’appeal per gli investimenti nel settore, anche se non manca qualche analisi critica. Proviamo a capirne di più partendo dai fatti.
Assoimmobiliare, una vera politica industriale e un unico interlocutore pubblico per la casa
Per rilanciare il settore immobiliare "servono vere e proprie politiche industriali, lasciando da parte gli interventi spot". A dirlo è stato il direttore generale di Assoimmobiliare, Paolo Crisafi, in una nota diffusa in occasione del Re/I Meeting promosso dalla stessa Assoimmobiliare con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il fondo americano Kingstreet sceglie Roma per il suo primo investimento in Italia
Il fondo americano Kingstreet ha scelto la capitale per il suo primo investimento made in Italy. L'affare riguarda l'acquisto di due edifici situati a due passi dalla celeberrima Via Veneto e che saranno destinati a ospitare hotel di lusso.
Indice Fiups, sale la fiducia. Ecco il futuro del mattone secondo gli operatori immobiliari
Sale la fiducia degli operatori del settore immobiliare. A dirlo l’indice Fiups, che nel primo quadrimestre del 2017 si attesta a 19,72 punti, crescendo per il terzo quadrimestre consecutivo
I rendimenti del residenziale crescono fino al 5,7% nel secondo trimestre
Secondo uno studio realizzato da idealista, l’investimento immobiliare in Italia è sempre più redditizio, doppiando – nel peggiore dei casi – il rendimento dei Titoli di Stato a 10 anni. A parte i box, il cui rendimento annuo lordo è rimasto invariato al 4,9% rispetto a un anno fa, tutti gli altri segmenti property hanno segnato incrementi negli ultimi 12 mesi
Investire con i tassi in risalita: come attrezzarsi in vista degli aumenti
L’era dei tassi zero è finita. Negli Stati Uniti il processo di normalizzazione è già partito, mentre in Europa la Bce resta al momento ferma, anche se lancia segnali per preparare il mercato. Tanto che i rendimenti hanno già ripreso a salire. Come attrezzarsi a investire?
Cresce l’interesse per la casa vacanza: in aumento l'uso investimento e gli acquisti stranieri
Novità sul fronte degli acquirenti e sulla finalità dell’acquisto per quanto riguarda la casa vacanza in Italia.
Vigneti, oliveti e corsi di cucina: come mettere a frutto una proprietà nelle campagne italiane
Sono sempre di più gli stranieri che acquistano una casa in Italia e tra loro non mancano i grandi nomi. Uno degli ultimi è Ed Sheeran, che ha acquistato una proprietà in Umbria. Ma non si può dimenticare Sting, che possiede una tenuta in Toscana. Godere del Belpaese è l’obiettivo principale, ma con un po’ di lungimiranza e fiuto per gli affari l’investimento nel mattone italiano può rivelarsi assai remunerativo
Unicredit, al via la cessione di immobili per 1,5 miliardi
Unicredit ha chiuso un accordo con Sistemia, Yard, ItAuction e Unicredit Subito Casa per la dismissione di un portafoglio immobiliare del valore lordo di 1,5 miliardi di euro.
Immobiliare, in ripresa anche il mercato commerciale
Secondo il Global Commercial Property Monitor di Rics, relativo al primo trimestre del 2017, anche le prospettive del mercato degli immobili commerciali tornano ad essere positive. Questo in un quadro dove, il settore immobiliare nel suo complesso registra un importante balzo in avanti.
Milano: regina dell'immobiliare italiano e 2º città più competitiva d'Europa
Milano è la meta preferita per gli investimenti immobiliari da parte di soggetti istituzionali, sia fondi italiani che stranieri. In cinque anni, dal 2014 al 2018, saranno oltre 15 i miliardi che arriveranno nel capoluogo lombardo, con la creazione di circa 10mila nuovi posti di lavoro.



Shopping District di Citylife, il più grande centro commerciale urbano d’Italia aprirà a Milano il 30 novembre 2017
Sarà il più grande Shopping District in Italia all’interno di un’area urbana. Stiamo parlando dello spazio dedicato agli acquisti, al lifestyle, alla ristorazione, ai servizi, al tempo libero e all’intrattenimento che Citylife aprirà a Milano il 30 novembre 2017