milano porta nuova

Immobiliare: nel 2018 attesi investimenti da 9 mld. Milano la città più attraente

Sono 5,3 i miliardi di euro investiti, in termini di volumi, nel mercato italiano degli immobili commerciali nei primi 9 mesi di quest’anno, con un valore atteso complessivo per il 2018 di circa 9 miliardi di euro. Lo dicono i dati presentati lo scorso 25 ottobre a Milano al settimo Forum di Coima, la piattaforma d’investimento guidata da Manfredi Catella che sta cambiando da decenni il volto di Milano
La casa di proprietà è un freno per il trasferimento all’estero

La casa di proprietà è un freno per il trasferimento all’estero

La casa di proprietà, insieme al gap linguistico, rappresentano i principali ostacoli per i middle-manager italiani candidati a un’assegnazione internazionale. A renderlo noto Wyser Italia, società internazionale di Gi Group, che si occupa di ricerca e selezione di profili manageriali
comprare casa

Quanti soldi ci vogliono per acquistare una casa?

Quanti soldi ci vogliono per acquistare una casa? Dipende ovviamente da molti fattori: quale casa si vuole acquistare (appartamento o villetta?), per quale scopo (investimento o prima casa?), in quale città, di quali dimensioni, con o senza mutuo

Milano, Coima Sgr investe oltre 700 mln a Porta Nuova

Coima Sgr, la società di Manfredi Catella, ha sviluppato l'acquisto di due grandi aree comunali nella zona di Porta Nuova, a Milano, localizzate tra le vie di Melchiorre Gioia, Pirelli e Sassetti, e dei relativi diritti di edificazione. Si tratta di un ulteriore tassello di un progetto di investimento nell'area che ascende ormai a 700 milioni di euro.
Case al mare: prezzi bassi e buone occasioni d'investimento

Case al mare: prezzi bassi e buone occasioni d'investimento

Case al mare meno care nel secondo semestre del 2017, seguendo il trend dell’immobiliare nazionale. Il che crea buone occasioni di acquisto per una seconda casa, anche in ottica di investimento, con un buon interesse anche da parte degli stranieri. Secondo i dati dell’ufficio studi di Tecnocasa, in genere i valori immobiliari nelle località turistiche di mare mostrano un calo dell’1,1%.
Settore alberghiero: aumentano gli investimenti, +10,5% nel 2017

Settore alberghiero: aumentano gli investimenti, +10,5% nel 2017

Il settore degli investimenti immobiliari nel comparto alberghiero sta attraversando un momento molto positivo negli ultimi anni. Basti pensare che nel 2017 sono stati investiti 1,18 miliardi, raddoppiando il volume del 2014. A dirlo è un report dell'ufficio studi di Gabetti
“La casa continua a essere un investimento per gli italiani”

“La casa continua a essere un investimento per gli italiani”

Nel tempo la domanda di abitazioni è cambiata e nei prossimi anni il mercato dovrà essere in grado di far fronte a quelli che saranno i nuovi acquirenti. Ma in questo scenario, con le nuove generazioni travolte dalla crisi e un tessuto sociale in trasformazione, nel futuro dell’immobiliare si affaccia con insistenza la locazione. A spiegare cosa sta accadendo al settore, al di là dei dati sulle compravendite, è Mario Condò de Satriano, presidente del Centro Studi Fiaip, che parlando a idealista news ha posto l’accento su un aspetto interessante e ha affermato: “L’immobile continua a essere un investimento per gli italiani”
I rendimenti del residenziale crescono fino al 5,7% nel secondo trimestre

I rendimenti del residenziale crescono fino al 5,7% nel secondo trimestre

Secondo uno studio realizzato da idealista, l’investimento immobiliare in Italia è sempre più redditizio, doppiando – nel peggiore dei casi – il rendimento dei Titoli di Stato a 10 anni. A parte i box, il cui rendimento annuo lordo è rimasto invariato al 4,9% rispetto a un anno fa, tutti gli altri segmenti property hanno segnato incrementi negli ultimi 12 mesi
Vigneti, oliveti e corsi di cucina: come mettere a frutto una proprietà nelle campagne italiane

Vigneti, oliveti e corsi di cucina: come mettere a frutto una proprietà nelle campagne italiane

Sono sempre di più gli stranieri che acquistano una casa in Italia e tra loro non mancano i grandi nomi. Uno degli ultimi è Ed Sheeran, che ha acquistato una proprietà in Umbria. Ma non si può dimenticare Sting, che possiede una tenuta in Toscana. Godere del Belpaese è l’obiettivo principale, ma con un po’ di lungimiranza e fiuto per gli affari l’investimento nel mattone italiano può rivelarsi assai remunerativo

Immobiliare, in ripresa anche il mercato commerciale

Secondo il Global Commercial Property Monitor di Rics, relativo al primo trimestre del 2017, anche le prospettive del mercato degli immobili commerciali tornano ad essere positive. Questo in un quadro dove, il settore immobiliare nel suo complesso registra un importante balzo in avanti.