Bonus mobili giovani coppie, la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate

Bonus mobili giovani coppie, la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida, aggiornata ad aprile 2016 del bonus mobili per le giovani coppie. Accanto alla detrazione del 50% legata ai lavori di ristrutturazione, la nuova legge di Stabilità ha infatti introdotto un nuovo bonus fiscale per gli under 35, che però spetta solo per l'acquisto di mobili nuovi e non per l'acquisto di grandi elettrodomestici
“Per attuare la riforma del catasto il cittadino deve diventare parte attiva”

“Per attuare la riforma del catasto il cittadino deve diventare parte attiva”

“La riforma del catasto può essere attuata se il cittadino diventa parte attiva”. Lo ha detto a idealista news il presidente del Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati, Maurizio Savoncelli, il quale ha sottolineato che il catasto deve diventare uno strumento dinamico, in grado di cogliere le modifiche che si verificano periodicamente, e ha spiegato perché il provvedimento è importante, anche sul fronte del discusso tema legato alla fiscalità

Debiti tributari, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla riammissione ai piani di rateazione

Con la circolare 13/E del 22 aprile 2016 l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito alla riammissione ai piani di rateazione. In particolare, è stato precisato che la legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità per i contribuenti decaduti nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015 dalla rateazione delle somme dovute a seguito della definizione di avviso di accertamento per adesione o acquiescenza di essere riammessi al pagamento rateale, a condizione che entro il 31 maggio 2016 riprendano il versamento della prima delle rate scadute

Canone Rai, i chiarimenti delle Entrate sulla dichiarazione sostitutiva di non detenzione

Per non pagare il canone Rai è necessario fare un’autocertificazione di non possesso della televisione da inviare all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 30 aprile. Ma come si presenta la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio tv? In quali casi va presentata? A queste e altre domande l’Agenzia delle Entrate ha fornito risposte nelle Faq presenti sul sito. Ecco alcuni dei chiarimenti alle principali problematiche riscontrate dai contribuenti

Dichiarazione dei redditi, le novità 2016

Poche le novità per i contribuenti chiamati a presentare la dichiarazione dei redditi 2016, relativa a quelli conseguiti nel 2015, introdotte dall'ultima legge di Stabilità. Andiamo a scoprirle

Partite Iva agevolate 2016, l’imposta è del 5%

Riflettori puntati sulle partite Iva. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 10/E con la quale illustra gli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Stabilità 2016 e chiarisce i dubbi interpretativi emersi nel primo anno di applicazione del regime forfetario
Legge di Stabilità, tutte le novità per la casa

Legge di Stabilità, tutte le novità per la casa

La Camera ha approvato la legge di Stabilità 2016. Tocca adesso al Senato dare il via libera definitivo, che si attende tra il 22 e il 23 dicembre. Vediamo quali sono le novità che riguardano la casa

Legge di Stabilità 2016: le novità su pensioni, partite Iva e limite contanti

Niente pensione anticipata nella prossima legge di Stabilità. A renderlo noto lo stesso presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il quale però ai microfoni di Rtl 102.5 in tema previdenza ha precisato che il governo è pronto a chiudere nel giro di pochi mesi il tema della flessibilità pensionistica. Ma il Capo del governo ha parlato anche di altro. In particolare, di alcune misure che invece entreranno nel provvedimento

Partite Iva, le novità per il 2016

Con la legge di Stabilità 2016 dovrebbero arrivare alcune importanti e attese novità per le partite Iva. L’intenzione del governo è quella di reintrodurre, per il regime dei minimi, l’aliquota al 5% per i primi 5 anni di attività e di ristabilire per la categoria dei professionisti la soglia dei ricavi a 30.000 euro
Padoan ribadisce: “Nella legge di Stabilità meno tasse sulla casa e tagli per le imprese”

Padoan ribadisce: “Nella legge di Stabilità meno tasse sulla casa e tagli per le imprese”

Il workshop Ambrosetti è stata l’occasione che il governo ha preso al volo per ribadire la propria intenzione di tagliare le tasse. Renzi, rivendicando il programma di riforme, ha sottolineato la volontà di cancellare la tassa sulla prima casa. Parole confermate da Padoan, che ha precisato: “Non vi dico di più, ma non si potrà dire che in questa legge di Stabilità taglieremo solo le tasse sulla casa”

Buoni pasto elettronici: cosa prevede la normativa

Cambiano le regole in tema buoni pasto. Dal 1° luglio, infatti, è aumentato il valore esentasse del buono pasto elettronico di 1,71 euro. Si è dunque passati da 5,29 a 7 euro. A stabilirlo un emendamento alla legge di Stabilità

Partita Iva regime dei minimi, le dispozioni per utilizzare il nuovo modello AA9/12 (pdf)

Con il provvedimento 75295/2015 del 3 giugno 2015, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello AA9/12 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Vediamo di cosa si tratta.

Partite iva, cosa cambia nel 2015 con il decreto milleproroghe

Con il decreto milleproroghe - in corso di approvazione alla camera - il governo ha fatto un passo indietro sulle novità introdotte al sistema fiscale delle partite iva, con particolare attenzione alla proroga del regime agevolato dei minimi anche per il 2015.

Milleproroghe, si torna al vecchio regime dei minimi

Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, adesso è ufficiale. Nel decreto milleproroghe, attualmente all'esame della camera, il governo fa marcia indietro sulla spinosa questione del regime dei minimi. Ad annunciarlo sono stati i relatori del provvedimento, in una conferenza stampa.

Correzione regime dei minimi: cosa prevede il piano del governo

Se qualche correttivo al nuovo regime dei minimi era già arrivato con la possibilità di optare per restare con l'antico concessa a chi già ne godesse e poi con la proroga al 31 gennaio della possibilità di aprire partite iva godendo della tassazione al 5 per cento, ora il governo prepara un provvedi