Napoli

Come sta cambiando Napoli e cosa sta accadendo al suo mercato immobiliare

La città di Napoli e il suo mercato immobiliare stanno vivendo un momento particolarmente vivace. Quartieri da sempre considerati difficili si stanno trasformando e il boom del turismo se da una parte sta offrendo nuove opportunità, dall’altra sta inevitabilmente ridisegnando il capoluogo campano. Ma in che modo? E quali sono le problematiche da affrontare? Se ne è discusso nel corso della tavola rotonda che ha riunito esperti del settore in occasione del workshop organizzato da idealista al Maschio Angioino
investimenti immobiliari

Ecco perché conviene investire nel mercato immobiliare

Negli ultimi anni, gli investimenti nel settore immobiliare sono scesi sia a causa del calo dei valori che dell’espansione dei portafogli azionari. Tuttavia, secondo Donald Hall, Global Head of Real Estate Research di Nuveen, oggi gli investitori possono tornare a mettere il mercato immobiliare privato nel mirino per diversificare strategicamente i portafogli. L'immobiliare privato si conferma infatti come un asset poco correlato con altre classi di investimento, una buona fonte di rendimenti e una protezione contro l'inflazione, offrendo ottime opportunità per chi adotta un approccio lungimirante
casa

Mercato immobiliare, perché la ripresa delle vendite segna l’"anno zero" per il residenziale

I dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate sull’andamento delle vendite di immobili residenziali nel secondo trimestre del 2024 mostrano una ripresa del mercato, con un incremento del +1,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un totale di 186.324 transazioni. Genova, Roma e Palermo sono tra le città in ripresa, mentre Milano e Firenze hanno subito i cali più notevoli. Diego Vitello, Research Manager di Gabetti Property Solutions, commenta i dati dandone una chiave di lettura
Portofino

Case al mare, qual è l’andamento di compravendite e prezzi

Quello delle case al mare sembra essere un mercato in movimento. Secondo un’analisi della società di intermediazione e servizi immobiliari Abitare Co., che ha preso in esame 105 tra le località costiere italiane più rinomate, le compravendite di abitazioni nelle località marittime dal 2019 al 2023 sono aumentate in media del 26,3%, con la Sardegna al primo posto per crescita (+64,5%), seguita dalla Basilicata (+59,2%), dalla Sicilia (+34,7%) e dalla Puglia (+30,3%). In aumento anche i prezzi, con i valori medi più alti registrati a Portofino (19.450 €/mq) e a Porto Cervo (19.375 €/mq)
La fiducia nel settore immobiliare britannico rimbalza dopo il taglio dei tassi della Banca d'Inghilterra

Regno Unito, il mercato immobiliare tira il fiato con il taglio dei tassi

Con la Banca d’Inghilterra che ha apportato il primo taglio dei tassi di interesse di base dal 2020, attestandosi al 5%, gli analisti si aspettano un’iniezione di ottimismo nel mercato immobiliare del Regno Unito. Si prevede che l’attività di acquisto di case riprenda nei prossimi mesi, in un momento in cui i prezzi degli immobili stanno aumentando al ritmo più veloce degli ultimi due anni
Refuture AI

Real estate e intelligenza artificiale, quale sarà il futuro del settore?

Il futuro del settore immobiliare in relazione all’intelligenza artificiale è stato il tema attorno al quale si è sviluppato il dibattito della prima edizione di ReFuture AI, un incontro che si è svolto lo scorso 16 luglio alla Camera dei deputati e che ha visto la partecipazione di oltre 250 professionisti del settore immobiliare. L’evento è stato organizzato da Locare e promosso dall’onorevole Pino Bicchielli del Gruppo Parlamentare Noi Moderati, con il supporto del prof. Marco Bacini
museo dei quaderni di scuola

Affitti brevi e prezzi immobiliari a Milano, le ragioni degli aumenti

Nel clou della stagione turistica e alla vigilia dell’inizio del nuovo anno accademico torna ad imporsi il tema degli affitti turistici e studenteschi, con la voglia di capire le ragioni degli aumenti dei canoni e le eventuali responsabilità. Una questione che più che altrove è spinosa a Milano, specchio ormai delle estreme dinamiche possibili nel mercato immobiliare italiano, per via della sua crescente attrattività sotto vari profili che mal si sposa con il costo dei suoi alloggi. Aigab, l’associazione degli operatori professionali di affitti brevi, ha prodotto un’analisi dell’andamento dei prezzi immobiliari a Milano e dell’influenza degli affitti brevi su di essi, dando un’interpretazione del fenomeno
Prezzi delle case

Le ragioni per cui i prezzi delle case torneranno a salire in tutto il mondo

La teoria economica parlava di una significativa crisi dei prezzi delle case a causa dell'aumento dei tassi per contenere l'inflazione. Ma la realtà è che il calo è stato breve e che praticamente tutti i mercati immobiliari del mondo hanno ignorato tale incremento per registrare nuovi aumenti dei prezzi. L'Economist ha individuato diversi punti in comune tra i Paesi sviluppati per decifrare questa peculiare situazione: l'aumento dei mutui a tasso fisso, l'arrivo di più immigrati, un miglioramento dell'economia e i sacrifici che le famiglie fanno per continuare a pagare i loro prestiti
millennials

I Millennial plasmano il mercato immobiliare: ecco come

Diversi eventi chiave hanno caratterizzato il mercato immobiliare negli ultimi decenni. Dal picco del 2005 alla tumultuosa crisi finanziaria, abbiamo assistito a cambiamenti drammatici. Ora entrano in scena i Millennial, una generazione desiderosa di affermarsi nel mercato immobiliare ma non sempre in grado di farlo.  Cosa ci aspetta?  Tom Mansley, Investment Director per le strategie MBS di GAM, fa un’analisi della situazione partendo, come modello, dal mercato immobiliare statunitense
domanda case

Quanto sono grandi le case comprate dagli italiani

Il trilocale è la tipologia di appartamenti più richiesta in Italia. Lo dicono i dati di Tecnocasa aggiornati a gennaio 2024, secondo cui il piccolo taglio vede un aumento della concentrazione di richieste a conferma, in parte, del ritorno degli investitori che in genere scelgono questa tipologia. Si nota, al contrario, una diminuzione della concentrazione della domanda sui quattro locali
investimenti immobiliari

Mercato immobiliare solido a inizio 2024: ecco i settori migliori

Nel primo trimestre del 2024 gli investimenti immobiliari hanno registrato un valore pari a circa 1,9 miliardi di euro, +85% rispetto al Q1 2023. Lo dicono le ultime analisi di JLL, società specializzata nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare. Sebbene permanga un contesto macroeconomico e geopolitico sfidante, il primo trimestre 2024 conferma quindi i segnali di ripresa delineati già negli ultimi mesi del 2023, che si sono concretizzati in una crescita dal punto di vista degli investimenti. Ecco i segmenti più performanti nella prima parte dell’anno
Roberto Gigio, presidente e ceo di Coldwell Banker Italy

Roberto Gigio (Coldwell Banker Italy): “L’Italia è un brand di prestigio, ma è ostacolato dalla burocrazia”

La tenuta dell’immobiliare di lusso, la forza del brand Italia, le opportunità da cogliere sul fronte delle operazioni di business, le azioni da compiere per attrarre investimenti, le sfide che deve affrontare chi opera oggi nel settore, il ruolo giocato dalle nuove tecnologie e il vantaggio di lavorare in un network internazionale. Di tutto questo idealista/news ne ha parlato con Roberto Gigio, presidente e ceo di Coldwell Banker Italy, inserito nella lista dei 100 manager di Forbes Italia nel 2023
Real Estate

Osservatorio SalvaLaTuaCasa, in 2 anni la rata del mutuo a tasso variabile è aumentata tra il 35% e il 119%

Per le famiglie con un mutuo a tasso variabile gli aumenti generati dall’incremento del costo del denaro in meno di due anni sono stati compresi tra il 35% e il 119% della rata mensile, con una conseguente contrazione del reddito netto residuo disponibile fino al 51%. Sono questi alcuni dei dati emersi dalla fotografia scattata dalla prima edizione 2024 dell’Osservatorio SalvaLaTuaCasa di SaveYourHome, realizzato in collaborazione con Nomisma. L’indagine ha poi evidenziato che la traiettoria dei tassi futuri sarà conservativa, non avremo cali drastici e immediati
Refuture

Il futuro del mercato immobiliare italiano tra opportunità e sfide

La quarta edizione di “ReFuture”, l’evento che riunisce alcuni dei più importanti professionisti del Real estate italiano per discutere del futuro del settore immobiliare del Paese, si è svolta lunedì 19 febbraio 2024 alla Camera dei Deputati di Roma. L’incontro, intitolato “Senza casa non c’è futuro”, ha rappresentato l’occasione per analizzare le sfide che il settore ha dovuto affrontare negli ultimi dodici mesi, dai conflitti ancora in corso in Ucraina e in Medio Oriente al post pandemia, fattori che hanno profondamente inciso sulle dinamiche di domanda e offerta e sull’andamento delle scelte degli investitori
lombardia

Mercato immobiliare residenziale in Lombardia, tendenze e previsioni 2024

Il mercato immobiliare lombardo continua a evidenziare una carenza di offerta, con canoni di locazione in aumento anche a causa dell’inflazione elevata.Uno scenario che però potrebbe variare nei prossimi mesi, secondo l’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha analizzato il mercato immobiliare della Lombardia. Evidenziando, tra l’altro, il reddito necessario ad acquistare una casa in Lombardia

Mercato immobiliare residenziale in Lombardia, tendenze e previsioni 2024

Il mercato immobiliare lombardo continua a evidenziare una carenza di offerta, con canoni di locazione in aumento anche a causa dell’inflazione elevata.Uno scenario che però potrebbe variare nei prossimi mesi, secondo l’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha analizzato il mercato immobiliare della Lombardia. Evidenziando, tra l’altro, il reddito necessario ad acquistare una casa in Lombardia
Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “L’immobiliare nel 2024? Sarà soprattutto un mercato fatto di esigenze”

Si è aperto un nuovo anno per il mercato immobiliare italiano. Dopo un 2023 caratterizzato da continui aumenti dei tassi di interesse, che hanno inevitabilmente pesato sull’andamento delle compravendite, cosa attendersi nel 2024? idealista/news lo ha domandato a un professionista del settore, Andrea Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che ha spiegato anche quali sono le principali esigenze di acquirenti e venditori, sottolineando poi cosa sta accadendo sul fronte degli investimenti nelle case vacanze
Real Estate

Cosa è accaduto durante il 2023 nel mercato immobiliare internazionale

Guardando al mercato immobiliare internazionale, uno dei grandi temi sul quale sono stati puntati i riflettori è stata la crisi del colosso immobiliare cinese Evergrande, che ad agosto ha presentato la richiesta di protezione dal fallimento secondo il capitolo 15 in un tribunale di New York, a Manhattan, destando preoccupazioni per le possibili conseguenze sul sistema finanziario globale. Per cercare di capire qualcosa di più, idealista/news ha interpellato Stefano Caselli, Direttore della SDA Bocconi School of Management e professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’Università Bocconi, che nel corso dell’intervista ha escluso rischi di contagio come era avvenuto ai tempi di Lehman Brothers
Real Estate

Mercato immobiliare italiano, le ricerche e le analisi contenute nei Quaderni dell’Osservatorio 2023

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione 2023 dei “Quaderni dell’Osservatorio. Appunti di economia immobiliare”. Si tratta della pubblicazione della Direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del Mercato Immobiliare (Dc Seomi) che contiene le ricerche e le analisi sul mercato immobiliare italiano. Il report presenta sia contributi di rappresentanti dell’Agenzia sia di studiosi ed esperti esterni all’Amministrazione
Real Estate

Mercato abitazioni III trim 2023, domanda debole e difficoltà di ottenere un mutuo come nel 2014

Nel terzo trimestre del 2023 la domanda sul mercato immobiliare si mantiene debole e le difficoltà di ottenere un mutuo per l’acquisto di un’abitazione si collocano su livelli che non si registravano dalla fine del 2014. A dirlo è il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, l’indagine della Banca d’Italia presso 1.451 agenti immobiliari condotta dal 25 settembre al 25 maggio 2023 insieme a Tecnoborsa e all’Agenzia delle Entrate. Vediamo cosa dicono i dati emersi dallo studio
Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Mercato della casa in frenata, Biino (Notariato): “La ripresa? Possibile se i tassi di interesse cominciano a scendere”

Il mercato della casa è in frenata. Risente dell’aumento dei tassi di interesse registrato oramai da tempo. Dopo dieci rialzi consecutivi, nell’ultima riunione la Banca centrale europea ha deciso per una pausa, ma l’obiettivo rimane quello di portare l’inflazione al 2%. In questo contesto, con il conseguente aumento dei costi dei mutui che ha portato a un deciso calo dei finanziamenti, l’immobiliare soffre. Quale potrebbe essere la boccata di ossigeno necessaria a determinare una ripresa? Un’inversione di tendenza, avvertita però come strutturale. Ne è certo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, sentito da idealista/news
Tomaso Aguzzi, ceo di Engel & Völkers Italia

Aguzzi, ceo Engel & Völkers Italia: “Gli investimenti? Si incentivano con un mercato più trasparente, veloce e facile”

Se l’andamento delle compravendite immobiliari risulta in calo, il mercato di pregio resiste. Cosa attendersi nei prossimi mesi? Che importanza assumerà il mattone in futuro? Che tipo di interesse c’è da parte degli investitori? E come cambierà il lavoro di chi opera nell’immobiliare? Per cercare di capire il momento che sta vivendo il settore, quali sono le prospettive e le potenzialità, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Tomaso Aguzzi, ceo di Engel & Völkers Italia, e a Francesco Deiana, sales manager Engel & Völkers Roma