"All'immobiliare serve una bella scossa: l'innovazione green"
Il settore immobiliare sta vivendo una sostanziale stagnazione che riflette la debolezza economica e finanziaria di imprese e famiglie. Ma non è detto che a fine anno non si possano raccogliere i frutti di altri comparti non residenziali. A quest ultimo, invece, serve una scossa.
Faccia a faccia con gli agenti immobiliari: "la fatica di affrancarsi da un preconcetto"
idealista.it vi propone un faccia a faccia con chi opera sul mercato immobiliare ogni giorno per cercare di scoprire insieme il mestiere dell'agente immobiliare, le difficoltá quotidiane e le sfide di una delle professioni più criticate in questo ambito.
Arriva sis, l'immobiliare della cooperazione sociale
È nata l'immobiliare della cooperazione sociale, la società che, per conto delle imprese ascquisirà o realizzerà gli edifici necessari allo sviluppo delle loro attività. Operazioni che spesso non riescono a sostenere da sole, a causa anche della limitata redditività del settore.
Mercati finanziari, l'ombrello ue calma gli investitori. Che succederá adesso?
Dopo le due giornate nere appena passate la borsa di Milano questa mattina apriva in ribasso, per poi invertire la rotta al rialzo mentre le altre europee ancora sono deboli. L'ftse mib ha avviato le contrattazioni con un -0,32% rispetto a +1,18% con cui Milano aveva chiuso ieri.
The economist: i prezzi delle case sono sopravvalutati, eppure non scendono (grafici)
The economist, il più autorevole settimanale economico mondiale, pubblica ogni sei mesi un rapporto sul mercato immobiliare in diversi paesi. Stando a quanto riportato, i prezzi delle case in Italia sono attualmente sopravvalutati dell'8,7%.
Sondaggio: la manovra economica influenzerá il mercato immobiliare? (vota)
Il 7 luglio è stata presentata la versione definitiva della manovra economica. I tagli saranno pesanti per l'economia italiana, cosa che influenzerá vari settori.
Le tendenze immobiliari delle principali città italiane (grafici)
I dati trimestrali delle compravendite immobiliari ci danno delle informazioni importanti, ma non bisogna dimenticare che sono le tendenze nel medio periodo a dirci come si muove davvero il mercato.
Il mercato immobiliare è sempre più locale (tabella)
Il 2011 è cominciato male per le compravendite immobiliari (vedi notizia), con una discesa del 3,7% nel primo trimestre dell'anno. Ma non bisogna dimenticare che, al di lá delle tendenze generali, quello immobiliare è un mercato decisamente locale.
Doccia fredda sull'immobiliare : il 2011 è cominciato ufficialmente male (grafici)
Era nell'aria e i dati ufficiali dell'agenzia del territorio lo confermano. Il mercato immobiliare italiano nel primo trimestre del 2011 continua a mostrare segnali negativi. Il tasso tendenziale annuo rispetto al 2011 segna infatti un -3,6% di compravendite.
I 20 mercati immobiliari piú cari del mondo: 13º Milano, 17º Roma (classifica)
La città piú cara del mondo per il mercato immobiliare è ancora una volta new york, come già nel passato rapporto di cb richard ellis.
Annunci immobiliari, ecco cosa succede quando si abbassa il prezzo
Cosa succede quando un aunnuncio immobiliare su internet diminuisce (molto) di prezzo? noi di idealista ogni giorno vi proponiamo le case più calde: gli annunci che hanno ricevuto piú visite da parte degli utenti o che sono state piú volte archiviate tra le ricerche favorite.
Parola agli ottimisti: entro un anno l'immobiliare è destinato a crescere
Entro un anno, il mercato immobiliare italiano è destinato a tornare a crescere.
Previsioni immobiliari primo trimestre 2011: giù le compravendite
Non sono rosee le previsioni delle compravendite immobiliari per il primo trimestre del 2011. A dirlo è l'agenzia del territorio che ha presentato il rapporto sul mercato nel 2010.
"I prezzi delle case nel 2011 scenderanno del 5%"
Decisamente negativi i primi segnali che arrivano sull'andamento del mercato immobiliare nel 2011.
Le case in vendita con lo sconto in 30 città italiane (grafici)
Ogni mese noi di idealista monitoriamo gli annunci che diminuiscono di prezzo all'interno del nostro database. Dopo tre mesi di sconti record il mese aprile si è mostrato più prudente in quanto a sconti, ma sempre su livelli molto alti.
Case con lo sconto, nuovo record a marzo (grafici)
Noi di idealista monitoriamo ogni mese il numero di annunci che diminuiscono di prezzo, all'interno del nostro database. A marzo 2011 abbiamo registrato un nuovo record assoluto: 3.579 annunci di case presentano in questo momento uno sconto.
I 10 milgiori mercati immobiliari del mondo (classifica)
Se qualche giorno fa abbiamo parlato dei 10 peggiori mercati immobiliari del mondo, oggi vi mostriamo quelli dove i prezzi delle case continuano a crescere lontani dalla tormenta sofferta in altre zone.
Ci vogliono 18 anni di stipendio per comprare casa
Preso un appartamento tipo di 90 mq in una zona centrale di una grande area metropolitana, ci vogliono 18 anni di stipendio per poterlo comprare. 3 anni in più rispetto a 10 anni fa, nel 2001, quando 15 anni di salario bastavano per diventare proprietari.
Il rischio concreto per il mercato immobiliare è la stagnazione
Arriva il primo rapporto immobiliare del 2011, elaborato dall'ufficio studi di nomisma, a pochi giorni dai dati ufficiali del 2010 dell'agenzia del territorio. E la tendenza, per il momento, non è buona.
Sondaggio: il mercato immobiliare è influenzato dai media? vota
In un'intervista di questa settimana ad idealista news, un consulente immobiliare si è lanciato contro il mercato italiano, giudicato immatutro, condizionabile e stravolto da media. Noi di idealista vogliamo conoscere l'opinione dei nostri utenti.
Quotazioni agenzia del territorio: i prezzi delle case tornano a crescere?
L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio pubblica ogni sei mesi le quotazioni al mq delle case in tutta Italia.
"Il mercato immobiliare italiano è immaturo, condizionabile e stravolto dai media"
Dopo un avvio discreto, il 2010 si è chiuso con nuovi allarmi per il mercato immobiliare (vedi notizia). La crisi sembrava finita, ma forse era troppo presto per dirlo.
In tutta europa la ripresa immobiliare ci sarà solo a certe condizioni
Europa a più velocità. C'è chi rialza la testa, chi frena e chi stenta a ripartire davvero. Questa la situazione fotografata dall'ultimo rapporto rics (royal istitution of chartered surveyors) sul mercato immobiliare europeo.
Sondaggio: compravendite 2010. Come giudichi i risultati? vota
Questa settimana abbiamo conosciuto i risultati finali delle compravendite nel 2010. I dati lasciano il dibattito aperto: per alcuni si tratta di una ripresa, per altri è la conferma della crisi.noi di idealista vogliamo conoscere l'opinione dei nostri utenti.
Le grandi città trainano il mercato immobiliare. Roma in testa, Genova la sorpresa
I dati dell'agenzia del territorio sulle compravendite nel 2010 (vedi notizia) fotografano un settore che non è ripartito del tutto, come molti analisti credevano, ma che in qualche modo ha retto.