casa

Compravendite immobiliari in calo, ma il trend resta positivo

Si conferma il rallentamento delle compravendite immobiliari nel secondo trimestre 2023. Secondo i dati di Agenzia delle Entrate, rielaborati dall’Ufficio Studi di Gabetti, rispetto alla media delle compravendite dell’ultimo decennio, pari a 149.521, il Q2 2023 con 184.110 si attesta ancora su buoni livelli di compravendita, malgrado l’innalzamento dei tassi di interesse. Tuttavia è evidente un calo del 16 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Immobile di lusso

Mercato immobiliare di pregio: le quotazioni e le zone più richieste a Roma e Milano

Il mercato immobiliare di pregio resiste. La domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse, continua a essere sostenuta. E Roma, in particolare, sta cominciando a destare particolare attenzione. È questo un primo interessante aspetto emerso nel corso della conferenza stampa di Engel & Völkers organizzata per presentare il Market Report H1 2023 realizzato in collaborazione con Nomisma e l’apertura di una nuova sede proprio nella Capitale, a Cinecittà
Affitto

La guerra degli affitti a Londra si intensifica con l’aumento dei tassi

Gli affitti a Londra continuano a battere i record e sono già ben al di sopra di quelli registrati nel resto del Regno Unito. Secondo i dati Savills raccolti dal Financial Times, tra marzo 2020 e maggio 2023, gli affitti sono cresciuti di un quinto, raggiungendo prezzi medi di 1.275 sterline al mese (1.491 euro). Ciò è dovuto all’aumento dei tassi che molti proprietari trasferiscono ai loro inquilini. La domanda di affitti è inoltre sempre più elevata a causa dell’impossibilità di molti cittadini di acquistare una casa
Città di Roma

Investimenti immobiliari in Italia, perché il living è il settore preferito

Calano gli investimenti immobiliari in Italia nel 2023, ma il settore living conferma la propria posizione di asset interessante. Lo dicono i dati di Savills, secondo cui nel primo semestre del 2023 sono stati investiti circa 2,2 miliardi di euro nel mattone italiano, un valore in forte diminuzione rispetto alla media degli ultimi 5 anni (-49%). Milano si conferma tuttavia la meta preferita, mentre il residenziale resta l’asset class privilegiata. Ecco perché
Real Estate

Prezzi case Istat, nel I trimestre 2023 valori a +0,1%, sull'anno +1,1%

Pubblicati i dati Istat sui prezzi delle case nel primo trimestre 2023. Secondo quanto emerso, nei primi tre mesi dell'anno in corso l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1,1% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +2,7% nel quarto trimestre 2022)
Compravendite III trim 2022

Il mercato immobiliare italiano visto da vicino: i trend città per città

I dati dell’Agenzia delle Entrate sulle compravendite immobiliari mostrano un primo trimestre 2023 debole, ma guardando i dati da vicino si evidenziano ulteriori trend di sviluppo per il mercato del mattone italiano. L’ufficio studi di Gabetti evidenzia i dati città per città, mostrando che la tendenza delle compravendite immobiliari si è in realtà confermata positiva negli ultimi dieci anni
Borsa

I cinque "rifugi" immobiliari europei contro il calo del settore

Il settore immobiliare europeo sta attraversando momenti di massima incertezza sul mercato azionario. A fronte del guadagno generale degli indici settoriali di tutto il mondo nel 2023, da inizio anno lo Stoxx 600 Real Estate sta perdendo il 5%, un calo che si estende a poco più del 30% negli ultimi 12 mesi. Non c'è un solo valore positivo, ma in questo ultimo periodo ci sono cinque realtà che stanno mostrando una certa resilienza
Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

Biino, Notariato: “Con l’aumento significativo dei tassi di interesse ci aspettiamo un 2023 in recessione per l’immobiliare”

L’aumento dei tassi di interesse pesa sul mercato immobiliare, tanto che per il 2023 ci si attende una recessione. A meno che questa crescita non si blocchi. Ad affermarlo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news. Un incontro nel corso del quale non solo si è parlato dell’andamento del settore e di cosa attendersi nell’anno in corso, ma anche del perché è importante avvalersi del supporto di un notaio nell’operazione di compravendita di un’abitazione, della riforma Cartabia sulla volontaria giurisdizione e degli obiettivi da raggiungere nel triennio di presidenza
Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “La classe energetica non è ancora una caratteristica determinante nella scelta della casa”

Qual è la situazione del mercato immobiliare italiano? Quali sono i momenti cruciali affrontati dal settore negli ultimi anni? E, alla luce della discussa direttiva europea sulle case green, qual è l’interesse rivolto alla classe energetica degli immobili nel momento della scelta della propria abitazione? Quali sono le principali esigenze dei clienti? A queste domande ha risposto Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che a idealista/news ha offerto uno sguardo attento sul comparto
Chicago

Mercato immobiliare Chicago: aumentati i residenti che vivono in centro rispetto a prima della pandemia

Il concetto di casa è cambiato molto durante la pandemia di Covid-19, quando le famiglie hanno iniziato a desiderare abitazioni più grandi e con spazi esterni. Si tratta di una tendenza osservata in tutto il mondo, compresa Chicago, negli Stati Uniti. In questa città lo spostamento delle famiglie verso la periferia ha creato delle opportunità. L’offerta di abitazioni disponibili in centro è aumentata e gli affitti sono diminuiti, attirando così nuovi residenti. E così oggi sono aumentate le persone che vivono nel centro di questa città statunitense rispetto a prima della pandemia
Raffaele Dedemo, titolare dello Studio Immobiliare Rio Alto

Dedemo, Studio Immobiliare Rio Alto: “Il mercato immobiliare di Venezia è in mano alla clientela straniera”

Il mercato immobiliare di Venezia è caratterizzato da una clientela principalmente straniera, che vuole avere un pezzo di storia e godere di uno stile di vita diverso. E che desidera indiscutibilmente poter vedere l’acqua, quindi avere un affaccio privilegiato su quello che è il panorama offerto dalla città lagunare. Lo ha spiegato a idealista/news Raffaele Dedemo, titolare dello Studio Immobiliare Rio Alto
New York

La “tassa sui single” negli Stati Uniti: vivere da soli a New York costa di più che in coppia

Essere single a New York è costoso, soprattutto per pagare le spese di una casa in affitto. A dirlo un’analisi effettuata da Zillow. Gli inquilini della città più popolosa degli Stati Uniti che vivono da soli in un bilocale spendono in media 19.500 dollari (circa 18.300 euro) all’anno in più rispetto alle coppie che vivono insieme. A Manhattan, la differenza sale a ben 24.000 dollari (22.500 euro)
Germania

La Germania affronta il più grande calo semestrale dei prezzi delle case negli ultimi 20 anni

Il prezzo delle case in Germania è diminuito del 2,5% nell’ultima metà del 2022, secondo i dati dell’Associazione delle banche tedesche (Vdp). Si tratta del calo maggiore degli ultimi 20 anni. Questi dati segnano la fine di un boom nel più grande mercato immobiliare d’Europa, cresciuto del 70% negli ultimi sette anni. Il forte aumento degli oneri finanziari ha fatto precipitare la domanda di mutui in tutta l’area euro, in particolare nel motore economico del Vecchio Continente
Londra

Le case più costose di Londra sfidano la frenata del mercato immobiliare

Il mercato immobiliare del Regno Unito è nel bel mezzo di un rallentamento. I prezzi delle case stanno scendendo ai livelli più bassi dal 2009, aggiungendo 10 mesi di ribassi consecutivi, secondo i dati RICS, mentre la domanda cala a causa delle difficoltà nell’accedere a un mutuo. Ma nel bel mezzo di questa recessione immobiliare, il mercato immobiliare di lusso sta sfidando la crisi con il più grande movimento di operazioni negli ultimi due mesi da prima della pandemia nei sobborghi più ricchi di Londra. Tra dicembre e gennaio, 15 case del valore di 5 milioni di sterline (5,6 milioni di euro) o più sono state vendute nei quartieri esclusivi di Mayfair e St James’s, secondo la società di analisi immobiliare LonRes
Nuova Zelanda

Il prezzo delle case in Nuova Zelanda continua a scendere, ecco perché

I prezzi delle case in Nuova Zelanda hanno continuato a scendere a gennaio, con le aspettative che la banca centrale avrebbe continuato ad aumentare in modo aggressivo i tassi di interesse per placare l'inflazione e impedire all'economia di scivolare in recessione. Nello specifico, i prezzi sono scesi del 7,2% a gennaio rispetto all'anno precedente, il più grande calo anno su anno da maggio 2009, secondo CoreLogic New Zealand
Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa

Presidente Fimaa: “Nel 2023 prevediamo transazioni stabili, meno immobili disponibili e aumenti contenuti dei prezzi”

Quale sarà il trend dell’immobiliare nel 2023? Il caro energia, l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse quali conseguenze avranno sul comparto? Come reagirà il settore? A offrire un quadro della situazione è il presidente nazionale Fimaa - Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, Santino Taverna, che a idealista/news ha illustrato le previsioni per il nuovo anno parlando di transazioni e prezzi, intenzioni di acquisto, numero di immobili disponibili sul mercato e soffermandosi sul sentiment dei professionisti
Real Estate

L'Europa si prepara a una grave battuta d'arresto nel settore immobiliare dopo l'aumento dei tassi

Le difficoltà di rifinanziamento di un edificio ad uso ufficio nella City di Londra o la tesa vendita della Commerzbank Tower a Francoforte, due dei mercati più potenti d’Europa, sono chiari esempi degli alti e bassi del settore immobiliare, colpito dalla crescente difficoltà di credito a fronte del rapido aumento dei tassi di interesse. Secondo Bloomberg, gli investitori immobiliari europei stanno affrontando il più grande cambio di ciclo del settore in attesa dei risultati delle banche e di come agiranno di fronte ai crediti dubbi
Polonia

Mercato immobiliare Polonia, in arrivo un provvedimento per incoraggiare l’acquisto della casa

Il 1° luglio entrerà in vigore in Polonia un provvedimento che vuole rivoluzionare il mercato immobiliare. Si tratta del primo programma casa per gli under 45 anni, che prevede la concessione di un mutuo a tasso fisso al 2% per i primi 10 anni e un conto di risparmio per la casa. L’obiettivo è riattivare l’acquisto degli immobili e allentare l’aumento dei canoni di locazione
Acquistare casa all’estero

Acquistare casa all’estero: i ricchi puntano a Usa, Regno Unito e Spagna

Quando si parla di acquistare casa all’estero, quali sono le mete predilette dai grandi ricchi? A renderlo noto “The Wealth Report” di Knight Frank, che ha citato Usa, Regno Unito e Spagna. A seguire Australia e Francia. Sono a quanto pare questi i cinque migliori mercati di investimento per grandi fortune con oltre 30 milioni di dollari (28 milioni di euro)
Refuture

Mercato immobiliare in Italia: riflettori puntati sul futuro tra crisi energetica, pandemia e digitalizzazione

Post pandemia, digitalizzazione, crisi energetica e aumento dei tassi d’interesse. Sono questi i principali fattori con i quali il settore immobiliare in Italia si sta trovando a dover fare i conti. Ad aggiungersi ora c’è anche la discussa direttiva europea sulle case green. Proprio di questi temi si è occupato l’evento “Refuture, il futuro del mercato immobiliare”, promosso dall’onorevole Pino Bicchielli e organizzato da Locare
Prezzi case

I 5 Paesi europei in cui l'abitazione è diventata più costosa di oltre il 20% in un anno

L'edilizia abitativa in Europa inizia a mostrare segni di rallentamento. Secondo gli ultimi dati Eurostat, l'aumento anno su anno dei prezzi delle case nell'eurozona nel secondo trimestre del 2022 si è attestato al 9,3%, scendendo così di mezzo punto percentuale rispetto all'aumento record del 9,8% registrato nei primi tre mesi dell'anno. Ma ci sono Paesi dove gli aumenti su base annua hanno superato il 20%