Pensionati, rimborso 730 nella busta paga di settembre

Arriva con la busta paga di settembre il rimborso per i pensionati che hanno presentato il modello 730 dopo il 20 luglio. A chiarirlo è stato l'Istituto di previdenza sociale, confermando quanto già fatto sapere in una circolare del 22 luglio.

Pensione anticipata, l’ipotesi taglio 3-3,5% per ogni anno

Quello relativo alla riforma delle pensioni è uno dei temi più caldi che il governo dovrà affrontare. La parola d’ordine sembra ormai essere “flessibilità”. E anche l’ex ministro del Welfare, Elsa Fornero, ha fatto sapere che è giunto il momento di reintrodurre un po’ di flessibilità, senza però trasferire nuovamente il costo sulle generazioni giovani e future. L’ipotesi in esame è permettere ai lavoratori di lasciare la propria occupazione un po’ prima, accettando però un assegno più basso

Pensioni rimborsi, a chi spettano secondo le decisioni del governo

Il decreto del governo sui rimborsi delle pensioni ha stabilito che venga restituito il 12% di quanto effettivamente perso dai pensionati. Questo vuol dire che la fascia di coloro che hanno assegni tra 1.500 e 2.000 euro (quindi tra le tre e le quattro volte il minimo) riceverà i due terzi circa delle risorse. Non sono previsti risarcimento agli assegni oltre i 3mila euro lordi

Rimborsi pensioni, le novità: dall’ammontare agli esclusi

Con l’obiettivo di rispettare quanto stabilito dalla sentenza 70/2015 della Corte costituzionale, il governo ha pensato a un rimborso quasi integrale per le più basse fra le pensioni coinvolte dal blocco-Monti e decrescente a mano a mano che l’assegno cresce, in base a una progressione che azzera l’arretrato quando il lordo mensile arriva a 3.200 euro al mese. Ma ecco le novità annunciate

Disoccupazione lunga durata, secondo l’ocse l’Italia è al quarto posto

Altre cattive notizie per l’Italia in tema lavoro. Il nostro Paese è il quarto dell’area Ocse per percentuale di disoccupati di lunga durata, quindi persone che non lavorano da un anno o più, sul totale dei senza impiego. A renderlo noto il rapporto dedicato prorio all’Italia e che fa parte della serie “Oecd360”

Ecco 6 ragioni per rimandare il momento della pensione

Quello della pensione è un momento tanto atteso. Oggi questo traguardo è stato reso più difficile da raggiungere, ma posticipare la fase in cui si lascia la vita lavorativa non è detto che sia controproducente. Andiamo a vedere perché

Pensioni, boom di ritiri delle donne per evitare la legge fornero

È boom di ritiri dalla vita lavorativa delle donne per sfuggire alla legge fornero. Si parla di circa mille lavoratrici al mese che scelgono di andare in pensione con l'opzione contributivo, anche se questo vuol dire avere un assegno più basso. In questo modo possono smettere di lavorare a 57-58 anni e 3 mesi senza dover aspettare il raggiungimento dei requisiti minimi introdotti dalla riforma previdenziale di fine 2011

I 10 migliori paesi al mondo dove vivere con una pensione da 1000 euro

Considerando fattori come il costo della vita, le infrastrutture, i visti per il permesso di soggiorno, la qualità del clima e la sicurezza, la rivista americana internationalliving.com ha stilato la classifica dei migliori paesi dove vivere con una pensione che si aggira intorno ai 1000 euro al mes