Pressione fiscale Italia
Ultime notizie su "Pressione fiscale Italia" pubblicate in idealista.it/news
Quanto pesa la pressione fiscale sui contribuenti, i dati
Si attesta al 48,3% la pressione fiscale che pesa sui contribuenti italiani. A renderlo noto l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre. Si tratta di 6,1 punti in più rispetto a quella ufficiale. E sebbene sia in calo dal 2014, viene sottolineato che la soglia raggiunta quest’anno rimane ancora ingiustificatamente elevata
Le 10 proposte delle associazioni di categoria per il rilancio del mattone
Le principali associazioni di categoria del mondo immobiliare si sono riunite per dare vita al "Manifesto per il rilancio del settore", un programma in 10 punti che ha lo scopo di restituire fiducia a un comparto sofferente da tanto tempo. Firmatarie del manifesto sono Fiaip, Confedilizia, Confassociazioni Immobiliare e Finco
Quanto si lavora per pagare le tasse e quanto per se stessi
Quest’anno è scattato il 3 giugno il cosiddetto giorno di liberazione fiscale, ossia il momento in cui i contribuenti hanno smesso di lavorare per il Fisco e hanno iniziato a lavorare per loro stessi. A fare il calcolo e a individuare la data è stata la Cgia di Mestre. Il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo, ha spiegato: “Incluse le festività, nel 2017 sono stati necessari 153 giorni per scrollarci di dosso la morsa del fisco; ben 38 giorni in più rispetto al dato registrato nel 1980”
La pressione fiscale in Italia supera quella della media Ue
La pressione fiscale varia tra i diversi Paesi che fanno parte dell’Unione europea. Il valore più basso è registrato in Irlanda (24,4%), il più alto in Francia (47,9%). Guardando all’Italia, il dato non è proprio entusiasmante. Il Belpaese, infatti, fa segnare un 43,5%, cifra al di sopra della media europea (nel 2015 al 40% del Pil nell’Ue e al 41,4% nell’Eurozona)
Tasse, gli italiani pagano 946 euro in più all’anno rispetto agli europei
Quello tra gli italiani e le tasse sembra proprio un rapporto conflittuale. Nel comparare la pressione fiscale registrata lo scorso anno nei principali Paesi europei, la Cgia di Mestre ha fatto sapere che se l’Italia avesse la pressione fiscale allineata con il dato medio presente nell'Ue ogni italiano pagherebbe 946 euro di tasse in meno all’anno
I comuni più ricchi d’Italia: Basiglio guida la classifica
Quali sono i comuni più ricchi d’Italia e quali i più poveri? A renderlo noto la classifica dei redditi del nostro Paese elaborata dalla start up di studi economci Twig sulla base dei dati sugli imponibili fiscali pubblicati dal Dipartimento delle Finanze
Un protocollo d'intesa tra Finco-Confedilizia per far ripartire l'immobiliare