Ormai lo dicono tutti: i prezzi delle case stanno scendendo
Che il mercato immobiliare nel 2011 non godesse di buona salute già si sapeva. Ma sulla questione dei prezzi c'era più cautela, come se, con le vendite che diminuiscono, potessero restare fermi per il famoso effetto rifugio.

Il mattone soffre nel 2011 e non guarirà nel 2012 (grafico)
Gli ultimi dati pubblicati sull'edilizia in Italia confermano la pessima tendenza del settore. Da tre anni si costruisce poco e il nuovo esistente rimane spesso invenduto. L'ance, associazione nazionale costruttori, avverte: se il 2011 va male, nessuno si aspetti miglioramenti nel 2012.

Il rischio concreto per il mercato immobiliare è la stagnazione
Arriva il primo rapporto immobiliare del 2011, elaborato dall'ufficio studi di nomisma, a pochi giorni dai dati ufficiali del 2010 dell'agenzia del territorio. E la tendenza, per il momento, non è buona.

Mercato immobiliare: il 2011 secondo idealista.it
Negli ultimi giorni vi abbiamo presentato diversi bilanci del mercato immobiliare 2010 e diverse previsioni per il 2011.

"I prezzi della case scenderanno fino al 2014"
Qual è lo stato di salute del mercato immobiliare? conviene comprare o aspettare? e per chi vende, quali sono le prospettive?

Indice dei prezzi delle case di idealista.it, 3q 2010
La crisi non è ancora alle spalle ma il mercato immobiliare va stabilizzandosi in tre delle principali piazze immobiliari italiane. È il dato che emerge dall’analisi trimestrale dei prezzi delle case di seconda mano di idealista.it . Prezzi su a Milano (2,5%) e Roma (1,3%).
L'fmi prevede altri 8 anni di guai immobiliari (grafici)
Nel suo ultimo rapporto sull'economia mondiale l'fmi, il fondo mometario internazionale, spiega come la crisi immobiliare potrebbe prolungarsi per altri 8 anni. Le cattive prospettive riguarderebbero soprattutto l'irlanda, la spagna, la finlandia, i paesi bassi e il giappone.

Previsioni immobiliari 2011: l'Italia tra i paesi che escono dalla crisi
L'agenzia di consulenze immobiliari knight frank ha elaborato il suo primo rapporto di previsioni per il mercato delle abitazioni nel 2011. A livello mondiale buona parte dei paesi che avevano registrato una diminuzione dei prezzi invertiranno la tendenza.

Quanti anni di lavoro ci vogliono per comprarsi casa?
Sembra un annuncio pubblicitario, invece pare che le cose stiano così. Secondo il superindice immobiliare del correreconomia, rispetto al 2007 il numero di stipendi necessari per comprare una casa è diminuito.

Compro o vendo. Chi vince la partita immobiliare?
L'andamento dei prezzi delle case, lo stato di salute del mercato immobiliare, l'erogazione dei mutui: sono tutti fattori determinanti nelle compravendite. Ma non bisogna dimenticare poi che Ogni trattativa è una questione aperta tra acquirente e venditore (vedi notizia) .

Il mercato immobiliare è un grave problema per l'Italia
La crisi degli anni 2008 e 2009 è stata "la più profonda della storia economica recente".

I prezzi delle case sono scesi in tre mesi del 6,8%
Il tanto atteso recupero del settore immobiliare è ancora timido e in alcune città non si vede proprio. Il dato positivo è certamente la ripresa delle compravendite, supportata anche da una riapertura dei mutui.

Grandi manovre nel settore immobiliare
Dopo anni di stasi i principali operatori del mercato immobiliare stanno cominciando a muoversi. Tre sono le grandi partite in corso: la separazione di pirelli re dalla casa madre con l'ingresso di nuovi soci, la fusione di fimit-first atlantic e la trasformazione di beni stabili.
Il 15,4% delle case annunciate in idealista sono calate di prezzo
Nel corso del 2009 sono stati 14.584 gli immobili di idealista.it il cui prezzo è stato rivisto a ribasso dai proprietari, pari al 15,4% dell’intera offerta di case di seconda mano pubblicata nel portale, per uno sconto medio del 7,4% sul prezzo proposto È quanto emerge dall’ultima ind
250mila case invendute scenderanno di prezzo
L'eccesso di offerta, l'instabilità del mercato del lavoro e le difficoltà per ottenere un mutuo si faranno sentire ancora nel primo semestre del 2010.
Secondo tecnocasa, prezzi in calo nel 2010
L'ufficio studi di tecnocasa prevede un 2010 ancora stagnante per il settore immobiliare.
Le previsioni del mercato immobiliare del 2010
La maggior parte degli istituti di ricerca del settore immobiliario sono concordi: il 2010 non sarà un anno buonio per vendere e la discesa di prezzi, se si fermerà, lo farà solo nel secondo semestre
Questa situazione favorisce invece chi vuole comprare, sebbene la disponibilità di spesa è minore ch
Le 100 case di seconda mano che più sono scese di prezzo nel 2009 (tabella)
Sebbene in Italia non si stia vivendo con eccessi drammatici la crisi immobiliaria, ci sono comunque degli sconti sui prezzi di vendita.