Case di lusso a Milano, nelle zone più prestigiose i prezzi superano i 22.000 euro al mq
Il mercato di pregio milanese suscita sempre grande interesse. Risulta infatti il più dinamico e competitivo del Paese, con quotazioni e pressione della domanda che lo accomunano a quello delle grandi capitali europee. A sottolinearlo il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Degni di nota i prezzi medi degli immobili situati nelle zone più prestigiose del capoluogo lombardo. A pesare, però, ci sono una domanda esigente e un’offerta di qualità scarsa, che non riesce a soddisfare le aspettative degli acquirenti. Le previsioni per l’anno in corso parlano di una stabilizzazione del numero delle compravendite e di un leggero aumento dei prezzi
Milano, prezzi delle abitazioni in aumento dell'1,6% nel 2024
Il mercato immobiliare milanese continua a crescere anche nel 2024, con un incremento dei prezzi delle abitazioni dell’1,6%, portando il valore medio a 5.067 euro al metro quadro.
L'alternativa a Milano si chiama hinterland: ecco dove conviene trasferirsi
Il mercato immobiliare milanese sta attraversando un cambiamento significativo, con un crescente numero di famiglie che abbandonano la città per stabilirsi nell’hinterland. Secondo l’analisi di Abitare Co., società specializzata in intermediazione immobiliare, negli ultimi cinque anni si è registrato un aumento del +9,7% delle famiglie milanesi che si sono trasferite nella provincia meneghina
I prezzi immobiliari di Milano: le zone in cui aumentano di più
Crescono dell’1,3 per cento i valori immobilari a Milano, ma calano dello 0,8 per cento i prezzi in centro città.
Affitti brevi e prezzi immobiliari a Milano, le ragioni degli aumenti
Nel clou della stagione turistica e alla vigilia dell’inizio del nuovo anno accademico torna ad imporsi il tema degli affitti turistici e studenteschi, con la voglia di capire le ragioni degli aumenti dei canoni e le eventuali responsabilità. Una questione che più che altrove è spinosa a Milano, specchio ormai delle estreme dinamiche possibili nel mercato immobiliare italiano, per via della sua crescente attrattività sotto vari profili che mal si sposa con il costo dei suoi alloggi. Aigab, l’associazione degli operatori professionali di affitti brevi, ha prodotto un’analisi dell’andamento dei prezzi immobiliari a Milano e dell’influenza degli affitti brevi su di essi, dando un’interpretazione del fenomeno
Emergenza abitativa a Milano, il caro prezzi si estende ai Comuni limitrofi
La questione abitativa a Milano, caratterizzata da prezzi esorbitanti e accessibilità sempre più limitata, è diventata un problema cronico. Tuttavia, l'emergenza casa non è confinata solo al capoluogo lombardo.
Comprare casa a Milano: prezzi in aumento, transazioni in calo
L’aumento dei prezzi delle case a Milano, nel 2023, è stato poco meno dell’1 per cento, ma l’effetto combinato dei continui aumenti e della crescita dei tassi di interesse sui mutui ha avuto, sul mercato residenziale del capoluogo milanese, l’effetto di frenare le compravendite in modo piuttosto importante. Secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi di Gabetti, infatti, la contrazione è stata del 13,2 per cento rispetto al 2022, con compravendite attestatesi a 24.832
Comprare una casa di lusso a Milano: le tendenze e le previsioni 2024
La domanda di acquisto per le case di lusso a Milano si è sicuramente modificata negli ultimi anni, ma le residenze di fascia alta sono un segmento che resiste ai cambiamenti. L’Osservatorio sulle Residenze Esclusive di Tirelli and Partners relativo al secondo semestre 2023 evidenzia una domanda differenziata e un crescente interesse degli investitori per l’acquisto di case nel capoluogo lombardo
Mercato immobiliare di pregio: le quotazioni e le zone più richieste a Roma e Milano
Il mercato immobiliare di pregio resiste. La domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse, continua a essere sostenuta. E Roma, in particolare, sta cominciando a destare particolare attenzione. È questo un primo interessante aspetto emerso nel corso della conferenza stampa di Engel & Völkers organizzata per presentare il Market Report H1 2023 realizzato in collaborazione con Nomisma e l’apertura di una nuova sede proprio nella Capitale, a Cinecittà
Prezzi delle case a Milano, quanto costa il metro quadro zona per zona
Prezzi in aumento per le case a Milano. Lo dicono le rilevazioni dell’Ufficio Studi di Gabetti, secondo cui nel 2022 la variazione dei prezzi nel secondo semestre è stata del +6,9%, rispetto al primo semestre 2022, e di un +9,1% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, nel 2022 a Milano si sono registrate 28.595 transazioni residenziali, +6,1%, rispetto al 2021
Cresce il settore immobiliare di lusso a Milano con l'arrivo dei banchieri londinesi
Il mercato immobiliare di lusso sta crescendo sempre più a Milano con l'arrivo di banchieri, amministratori di fondi e investitori di private capital provenienti da Londra che hanno lasciato Londra dopo la Brexit. Tutti attirati dalle agevolazioni fiscali introdotte dal governo, dai progetti di sviluppo urbano e da un costo della vita più basso rispetto alla capitale britannica. I prezzi in alcuni quartieri, come CityLife, possono superare gli 11.000 euro/m2, secondo dati di idealista, azienda editrice di questa newsletter
Moscova 64 a Milano, il nuovo boutique residential building
Lombardini 22 presenta il suo nuovo progetto residenziale in una delle zone più animate di Milano.
I prezzi delle case a Milano: scopri quanto costa un appartamento zona per zona
A Milano le compravendite e i prezzi delle case restano su livelli che confermano il dinamismo del mercato. Ecco, secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi Gabetti, quanto costa una casa nel capoluogo lombardo zona per zona nel primo semestre 2021
Milano, riqualificati due trophy asset nel centro storico
Continuano i progetti di riqualificazione a Milano. Banco Bpm e Merope AM hanno perfezionato un finanziamento da 60 milioni di euro per il recupero di due asset in Corso Venezia e Via Manzoni
Perché anche il segmento del lusso teme una crisi immobiliare
Gli effetti del contagio da coronavirus si estendono anche al mercato immobiliare di lusso. Secondo uno studio di Engel & Völkers con Nomisma, riportato dal Sole 24 Ore, l’allarme preoccupa anche il segmento delle case di lusso
Aumento dei prezzi delle case, la mappa delle zone d’Italia dove sono cresciuti di più
Secondo i dati del marketplace idealista la zona di Axum-San Carlo a Milano ha avuto il balzo più evidente (+50,8%), 10 quartieri tra i primi 20 in classifica sono meneghini
Pgt Milano 2030, come cambierà la città nel prossimo decennio
Lo scorso 14 ottobre è stato approvato il Pgt di Milano. idealista/news ha parlato con Simone Pisani, socio di Belvedere Inzaghi & Partners, che ne ha descritto le principali caratteristiche.
A Milano stabili i canoni nel III trim 2019, in un anno aumento del 9,6%
Prezzi delle locazioni invariati sotto la Madonnina nel terzo trimestre 2019, a una media di 19 euro/m2 mensili. Su base annua però le richieste dei locatori sono aumentate di 9,6% punti percentuali, al top da quando idealista rileva questo dato (gennaio 2012)



Milano Contract District, il progetto Sant'Ambrogio
Nel mondo degli affitti luxury a Milano, ecco un progetto di Milano Contract District protagonista di una riqualificazione in zona Sant'Ambrogio
Mercato immobiliare a Milano, quale sarà l'impatto del nuovo Pgt?
Entro il 2030 Milano cambierà nuovamente volto convogliando nuovi flussi di investimenti internazionali nell’immobiliare. Ecco la fotografia scattata da Scenari Immobiliari
Quanto costa abitare vicino ai ristoranti stellati di Milano
Alla vigilia degli eventi di Milano Food City, ecco i migliori ristoranti stellati del capoluogo lombardo e il loro impatto sui prezzi del mattone locale secondo Tecnocasa
Nomisma, mercato immobiliare a Milano ancora interessante?
Mercato immobiliare milanese verso la stabilità. Lo dicono i dati di Nomisma che, nel focus dedicato al capoluogo lombardo, evidenzia come, dopo un lungo periodo di dinamiche dei prezzi che hanno mostrato una “ripresa” (pur indotta da una percentuale di capitali stranieri preponderante rispetto a quelli locali), i valori immobiliari si avviano verso una fase di assestamento
Mercato residenziale a Milano: crescono le compravendite e gli affitti rendono il 3%
Aumentano le compravendite, e le case valgono di più. I dati semestrali relativi all’immobiliare milanese presentati da Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi (in collaborazione con Fimaa Milano Monza&Brianza), mostrano una situazione dinamica, soprattutto per quanto riguarda le zone più gettonate e gli immobili di migliore qualità. Più stabile l’andamento nelle zone periferiche e nell’hinterland.
Milano, nel I trimestre del 2017 i prezzi delle case calano del 2,3%
Secondo l’ultimo indice dei prezzi di idealista sulle abitazioni di seconda mano, Milano chiude il primo trimestre con un saldo negativo del 2,4%, a una media di 3.346 euro/m². Negli ultimi 5 anni i valori di mercato delle case dei milanesi hanno registrato una contrazione del 21,6%
Gabetti, a Milano continua la crescita del residenziale: l'analisi zona per zona
Nel 2016 Milano registra perfomance positive per il settore residenziale, chiudendo con un + 21,9% di transazioni. E' quanto emerge dalle rilevazioni dell'Ufficio Studi Gabetti, che ha analizzato la situazione del mercato nelle diverse zone della città.