Le conseguenze della guerra in Ucraina sull’economia italiana si fanno sentire anche sul comparto residenziale; meno sulle case usate, di più sulle nuove costruzioni.
Una bolla immobiliare post covid? Nessun allarme; tuttavia, secondo S&P, in tutta Europa, i prezzi delle case sono aumentati durante la pandemia per cause non necessariamente legate all’effettivo valore di mercato o alla disponibilità di reddito delle famiglie. Ci sono quindi dei Paesi in cui gli asset immobiliari sono sopravvalutati e altri che lo sono meno, o sono addrittura sottovalutati (come l’Italia). Ecco quali sono
Ancora in crescita i prezzi delle case in Italia. Secondo le stime preliminari Istat relative all'andamento dell'indice dei prezzi delle abitazioni, nel 2021 i valori sono cresciuti del 2,5%. Si tratta dell'aumento più ampio da quando è disponibile la serie storica dell'indice Ipab. Se però si guarda al 2010, i valori sono diminuiti del 12,8%
Il 2021 ha azzerato i cali nelle compravendite immobiliari in Italia dovuti alla pandemia. Secondo il report sul mercato immobiliare di Tempocasa – e questioni geopolitiche permettendo – ci sono tutte le carte in regola per una decisa ripresa del settore nei prossimi anni.
Aumento record per i prezzi delle case in Italia nel III trimestre 2021. Secondo la stima preliminare diffusa dall'Istat, l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento è aumentato dell'1,2% rispetto al trimestre precedente e del 4,2% nei confronti dello stesso periodo del 2020
A Milano le compravendite e i prezzi delle case restano su livelli che confermano il dinamismo del mercato. Ecco, secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi Gabetti, quanto costa una casa nel capoluogo lombardo zona per zona nel primo semestre 2021
Negli ultimi due anni, complice l’emergenza sanitaria, il mercato immobiliare, come altri settori dell’economia, ha subito un calo.
Dopo i contraccolpi subiti a causa della pandemia, il settore immobiliare di Milano dà importanti segni di ripresa, facendo registrare un +12% del prezzo al metro quadro tra agosto 2020 e settembre 2021. Lo rileva il report di Maiora Solutions
Aumentano i prezzi delle case nel II trim 2021.
I prezzi delle case a Phoenix e San Diego, negli Stati Uniti, sono aumentati di oltre il 25% su base annua, secondo l'indice S&P CoreLogic Case-Shiller. Il prezzo medio è aumentato del 18,6% su base annua a giugno. Si tratta dell'aumento dei prezzi più importante negli ultimi tre decenni
Il prezzo delle case usate in Italia, nell’ultimo anno, ha fatto registrare un calo dell'1,8% ad agosto 2021, con un prezzo medio di 1.718 euro/mq secondo l'ultimo indice dei prezzi immobiliari di idealista. Ma cosa è successo, nel dettaglio, nelle principali città italiane? idealista/news ha preparato una serie di mappe per scoprire quali sono i quartieri in cui i prezzi al mq sono cresciuti di più negli ultimi 12 mesi
Quanto costa comprare casa nelle capitali europee?
Il rinnovato interesse per il mattone dopo un anno e mezzo di pandemia non è servito a invertire il trend di prezzi bassi del mercato immobiliare. A confermarlo è l’Osservatorio Immobiliare di MutuiOnline.it, che rileva solo un breve iniziale periodo di recupero a inizio 2020, poi compensato da un nuovo ribasso dei prezzi delle case nella seconda parte dell’anno
Il I trimestre del 2021 segna una crescita dei prezzi delle case.
Il prezzo delle abitazioni usate in Italia ha registrato, a maggio, una crescita dell'1,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ma in calo dello 0,1% rispetto al mese di aprile, attestandosi a 1720 euro/m².
Decisamente turco il podio del Knight Frank Global Residential Cities Index relativo al quarto trimestre 2020. Secondo l’indice elaborato dalla società di consulenza immobiliare, le città in cui i prezzi delle case sono cresciuti di più nel periodo sono Ankara, Izmir e Istanbul. Buone le performance delle città russe. Milano scivola oltre il 50° posto
Prezzi di vendita e canoni di affitto in aumento a febbraio 2021 a Milano. Sono i dati risultati dal monitoraggio effettuato a marzo da Epona, lo strumento di intelligenza artificiale sviluppato da Maiora Solutions, che segue in tempo reale i prezzi immobiliari aggregando i big data relativi alle diverse zone residenziali
Dopo un inizio d’anno all’insegna del trend ribassista, i prezzi delle case in Italia sperimentano ancora un calo dello 0,9% a febbraio, attestandosi a 1.719 euro/m². La variazione interannuale segnala ancora un saldo positivo dei valori pari all’1,6%, secondo l’indice dei prezzi dall’Ufficio S
Prezzi delle case in via di raffreddamento in Europa. La spinta della pandemia, che secondo il report sullo European Housing Market di S&P Ratings, perderà forza via via che la domanda repressa dalle chiusure dello scorso anno verrà progressivamente assorbita
L’anno del mattone si è aperto in terreno negativo per i prezzi delle case usate, che a gennaio fanno registrare una diminuzione dello 0,6% rispetto al mese precedente, attestandosi a un valore medio di 1.734 euro al metro quadro.È quanto emerge dall’indice dei prezzi elaborato dall’ufficio studi di
Secondo il Knight Frank Global Residential Cities Index, nel terzo trimestre la classifica delle città con i prezzi residenziali in crescita è dominata dalle città turche.
I valori delle case usate nel Lazio hanno segnato un aumento del 2,2% rispetto al 2019, a una media 2.126 euro al metro quadro. È quanto emerge dall’indice dei prezzi elaborato dall’ufficio studi di idealista, secondo il quale l’aumento dei valori immobiliari si è registrato anche nell’ultimo trimestre dell’anno per una percentuale pari allo 0,5%
L'andamento dei prezzi delle case nel 2020 non segue il brusco calo che caratterizza le compravendite in quest'anno segnato dal covid.
I prezzi delle case in vendita in Italia sono aumentati del 2,3% negli ultimi 12 mesi, per la prima volta dopo 7 anni di ribassi, secondo l’indice di idealista. In virtù di questi incrementi, il prezzo al metro quadro nel nostro Paese si attesta a una media di 1.744 euro.
Nel mese di novembre l’indice dei prezzi delle abitazioni usate in Valle d’Aosta segna una perdita netta del 3,4% rispetto al mese precedente, a una media di 2.356 euro al metro quadro.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti