Tre camere, due bagni e un PokeStop. In Australia Pokémon Go sta già sta lasciando il suo segno anche nel settore dell’immobiliare. Secondo alcuni agenti i prezzi delle case potrebbero beneficiare di questo gioco e della presenza di Pokémon all’interno dello stabile
Ci sono interpretazioni errate del mercato immobiliare lungi dal promuovere la vendita di una casa e che a volte, al contrario, complicano l’operazione e ritardano la decisione di acquisto. Secondo la rete di franchising immobiliare RE/MAX, tra i cinque falsi miti è possibile trovare quello relativo alla stagione dell’anno migliore per vendere casa e quello che consiglia di stabilire un prezzo elevato per poi negoziare
Il prezzo medio delle abitazioni di seconda mano in Italia ha segnato un calo dell’1,4% durante il mese di aprile, attestandosi a una media di 1.966 euro/m2. L’andamento tendenziale resta negativo, con un calo di 4,5% punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Non è lo stesso avere a disposizione un milione di dollari a Monaco, Londra o a Roma, soprattutto se vuoi comprare una casa di lusso. Nel mercato immobiliare del Principato potresti acquistare appena 17 m2, mentre nella capitale inglese arriveresti fino a 22 m2.
Il segmento degli immobili di lusso consolida anche nel secondo semestre dell'anno la sua parabola ascendente, con una crescita di prezzi e compravendite. Sono i dati che emergono dalll'Osservatrio Tirelli & Partners sulle Residenze Esclusive.
Il mercato immobiliare ha finalmente intrapreso la strada dell’uscita da una crisi molto lunga e si sta avviando verso una fase caratterizzata dalla stabilità dei prezzi e dall’aumento delle transazioni.
Sebbene l'efficienza energetica sia un fattore considerato importante per chi acquista una casa, a guidare le scelte dei compratori è sempre, e principalmente, il prezzo di vendita.
Sono online le ultime quotazioni immobiliari Omi relative al primo semestre del 2015. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile consultare i prezzi al metro quadro per le diverse tipologie di immobili
Prezzi delle case in salita quest’anno nella maggior parte dei mercati europei, in seguito alle migliori condizioni economiche e ai tassi sui mutui molto bassi. E’ questo ciò che ci aspetta nei prossimi mesi secondo le previsioni dell’agenzia internazionale di rating Standard & Poor’s
Il mercato immobiliare, nel 2014, ha dato segnali concreti di ripresa con le transazioni cresciute del 3,6%, un segno più che non si vedeva ormai da anni. Sono i dati raccolti da Tecnocasa che sottolinea invece come i prezzi continuino a scendere, con una flessione del 7,2% nel 2014.
Anche a febbraio l'indice istat dei prezzi al consumo (foi), che viene usato per la rivalutazione del canone d'affitto, ha segnato una variazione negativa. Ancora una volta occorre ricordare che questo non implica una riduzione del canone di locazione
Il calo dei prezzi ha reso più accessibile l'offerta immobiliare. Chi può permettersi l'acquisto di una casa preferisce puntare su tagli più grandi come il bilocale o il trilocale, tralasciando il monolocale, che invece attira l'attenzione degli investitori.
La crisi ha inferto un duro colpo ai prezzi delle case, i ribassi sono arrivati fino al 20%. A renderlo noto l'analisi del mercato immobiliare delle città italiane di maggiori dimensioni negli ultimi due anni effettuata dall'ufficio studi tecnocasa.
Per chi cerca casa questo potrebbe essere il momento giusto. I prezzi delle case continuano infatti la loro parabola discendente. Secondo l'analisi istat, nel secondo trimestre dell'anno i valori sono scesi dello 0,6% sul trimestre precedente e del 4,8% rispetto al 2013.
Doccia fredda per il mattone. Dopo il risultato positivo dei primi tre mesi, il mercato immobiliare segna nel secondo trimestre dell'anno un nuovo calo delle compravendite, pari al 3,6%.
Il mercato delle case di lusso è stato senza dubbio quello che ha risentito in misura minore degli effetti della crisi. Secondo la società di consulenza knight frank, infatti, nel primo semestre dell'anno il valore delle abitazioni è cresciuto del 5% in termini annuali. Sebbene il prezzo delle case negli stati uniti aumenti ad un ritmo più veloce di quelle asiatiche ed europee, sono jakarta e dublino le città dove si è registrata la maggiore crescita
Copeland è come il villaggio della gallia che appare nel fumetto asterix e obelix. Questa parte nord-occidentale dell’inghilterra è una sorta di piccola roccaforte che resiste alla follia del mercato immobiliare britannico, con i prezzi delle case che crescono di due cifre ogni mese
Lo scarto tra i prezzi degli immobili venduti all'asta e quelli del libero mercato è più che raddoppiato negli ultimi otto anni, arrivando anche a 1000 euro al m2.
Dopo tre trimestri in segno negativo, i prezzi delle case in europa tornano in terreno positivo con un +1% in termini annuali e un +2% rispetto al precedente trimestre. Nel nostro paese si confermano i dati istat con un calo del 4,5%
Nel secondo trimestre dell’anno, i prezzi delle case di seconda mano hanno registrato ancora contrazioni nella maggior parte dei centri monitorati dall’ufficio studi di idealista, ma si assiste a una progressiva riduzione delle città in terreno negativo: sono 51 contro le 56 della precedente rivelaz
L'analisi dell'istituto di statistica nazionale ha certificato un'ulteriore discesa del prezzo delle abitazioni nei primi tre mesi del 2014, con una flessione di oltre il 10% dal 2010.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti