Disoccupazione e reddito minimo, le novità

Chi percepisce, a titolo di lavoro dipendente o autonomo, un reddito non superiore rispettivamente a 8.000 e 4.800 euro può mantenere lo stato di disoccupazione. A stabilirlo il decreto correttivo al Jobs Act approvato dal governo

Bonus Inps famiglie numerose 2016, come riceverlo

A luglio arriverà il primo pagamento del bonus Inps per le famiglie numerose e con Isee non superiore agli 8.500 euro. Il primo pagamento da parte dell’Istituto nazionale di previdenza sarà di massimo 500 euro. Vediamo come ottenere il beneficio

Rate e bollette non pagate, nel 2015 raggiunti 58,9 miliardi di euro

Le famiglie e le imprese italiane fanno fatica a onorare i propri debiti. Nel 2015 il valore delle rate del mutuo o di prestiti per l’acquisto di beni di consumo e delle bollette di luce, gas e telefono non saldate ha raggiunto i 58,9 miliardi di euro. Il dato è emerso dal sesto Rapporto di Unirec, l’Unione nazionale delle imprese di recupero crediti, realizzato in collaborazione con Il Sole 24 Ore

Tagli alle bollette? Non è tutto oro ciò che luccica, ma risparmiare è possibile

I nuovi prezzi sono in vigore dallo scorso 1° aprile fino al 30 giugno prossimo, ovvero fino al prossimo aggiornamento trimestrale. Questi ribassi sono parte di un'importante riforma tariffaria avviata dall'AEEGSI nel 2013, che ha comportato risparmi ogni trimestre per i consumatori, con l'eccezione del periodo autunnale in cui sin dal 2012 si verificano aumenti

Istat, quasi il 30% degli italiani è a rischio povertà

Lo scorso anno il 28,4% delle persone residenti in Italia è risultato a rischio povertà o esclusione sociale, in base alla definizione adottata nell'ambito della strategia europa 2020. A renderlo noto è l'istat con l'indagine su reddito e condizioni di vita condotta nel 2013
Abi: nuovi segnali di ripresa per il mercato dei mutui, +29,4% nei primi 9 mesi del 2014

Abi: nuovi segnali di ripresa per il mercato dei mutui, +29,4% nei primi 9 mesi del 2014

Il mercato dei mutui per la casa continua a far registrare risultati positivi. Le ultime rilevazioni hanno evidenziato un'inversione di tendenza rispetto al recente passato e il trend favorevole sembra proseguire. L'abi ha reso noti i dati relativi ai primi nove mesi del 2014 che mostrano la ripresa dei finanziamenti alle famiglie per l'acquisto di abitazioni, nel dettaglio un incremento del 29,4% rispetto allo stesso periodo del 2013
In Italia 2,3 milioni di famiglie non riescono a garantirsi una casa

In Italia 2,3 milioni di famiglie non riescono a garantirsi una casa

In Italia ci sono 2 milioni e 300mila famiglie che non sono in grado, per ragioni economiche, di garantirsi un'abitazione minima. Un dato che fa suonare il campanello d'allarme e fa tornare in auge l'antica questione del diritto alla casa. Si tratta di una fotografia scattata dalla società di consulenza mckinsey, attraverso il suo istituto di ricerca mk global institute
Mutui: diminuiscono i prestiti, aumenta la sofferenza bancaria

Mutui: diminuiscono i prestiti, aumenta la sofferenza bancaria

A gennaio l'erogazione dei prestiti ai privati da parte delle banche ha subito un ulteriore peggioramento, con una contrazione pari all'1,6% su base annua. In particolare i finanziamenti alle famiglie sono scesi dello 0,6%. A crescere invece è il volume di sofferenza bancaria.

Roma costa il doppio di Milano

Si comincia dal nido, un bambino del Lazio costa 14 mila euro, il doppio che in Lombardia. Ma le differenze nelle spese per i servizi non finiscono qui e anche tra il nord-ovest e il sud la distanza è sostanziale.