Riclassamento degli immobili: quando i comuni aumentano gli estimi catastali
Con l'introduzione dell'imu, salvo per la prima casa nel caso in cui si abbiano dei figli a carico, l'imposta da pagare sulla proprietà è decisamente aumentata. Questo per effetto dei nuovi coefficienti di calcolo, che sono cambiati rispetto alla vecchia ici.
Hai pagato l'imu? racconta la tua esperienza nel forum di idealista
Il 18 giugno scadeva il pagamento della prima rata dell'imu e tra code, incomprensioni, ritardi e boicottaggi, sembra che almeno il 60% degli italiani abbia adempituo all'odiato dovere.
Come si aggiornano i dati catastali ai fini del calcolo dell'imu
Se un immobile ha subito negli ultimi anni delle modifiche a seguito di una ristrutturazione o ampliamento è necessario modificare i dati catastali presso l'agenzia del territorio. Potrebbe essere cambiata infatti la rendita catastale corrispondente, che si si usa per il calcolo dell'imu.
Pillole sull'imu: le pertinenze dell'abitazione principale
Per dare una mano ai nostri lettori, noi di idealista cercheremo di chiarire alcuni dubbi sulla temutissima imu.
La mannaia dell'ici e dell'imu sulle case fantasma
Sono 1,2 milioni le case fantasma in Italia : Gli immobili costruiti, ma mai accatastati. Dopo un lungo e minuzioso lavoro, l'agenzia del territorio è riuscita ad individuarli ed attribuire loro anche una rendita catastale presunta.
Il dubbio della settimana: come ottenere la rendita catastale di un immobile?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Dalle case fantasma un tesoretto recuperato
Non saranno in pochi gli italiani che vedranno recapitarsi quest'anno una lettera dell'agenzia del territorio con le indicazioni per pagare le imposte su fabbricati mai dichiarati.
L'addio alle categorie catastali metterà fine a un sistema ingiusto
Prendiamo un caso concreto, che molti hanno potuto comprovare. Due case identiche, nello stesso comune e magari nella stessa zona. In un caso la classificazione catastale è l'a2, ossia residenziale, nell'altro a/3, ossia economica. La prima paga molto di più della seconda.
Nel 2012 arriverà la rivoluzione delle rendite catastali
Se qualcuno pensava che le novità sulla casa siano finite con la manovra economica, si sbagliava. Allo studio del governo monti c'è infatti una rivoluzione per il catasto. Tra le novità che si profilano il fatto che la casa si misurerà in metri quadrati e non più in vani.
Arriva la super ici per le seconde e terze case
Il pacchetto casa, come eufemisticamente viene chiamato l'imminente rincaro fiscale sulla proprietà immobiliare, sarà più ampio del previsto. Da 5 miliardi di euro, siamo infatti già passati a 6: stiamo parlando delle previsioni di introiti fatte dai tecnici del tesoro.
Le rendite catastali sono tre volte e mezzo più basse del valore di mercato
Sono più o meno ferme dal 1989 le rendite catastali in Italia, ma a quanto pare con la nuova manovra finanziaria si parla di un aggiornamento. Questo perchè, secondo l'agenzia del territorio, a livello nazionale le rendite catastali sono 3,7 volte inferiori del valore di mercato.
Aggiornamenti catastali, la mansarda è di lusso?
Come molti sapranno, una delle condizioni fondamentali per poter fruire delle agevolazioni fiscali prima casa è che essa non sia considerata di lusso in base a parametri ben definiti dal decreto del ministero dei lavori pubblici nr.
Case fantasma, scatta il pagamento delle rendite presunte
Per le case fantasma, oltre due milioni di immobili mai dichiarati al catasto, scattano le rendite catastali presunte. Ciò significa che, anche se un immobile non è mai stato censito, pagherà ugualmente le tasse.
Arriva la rivoluzione delle rendite catastali
Altro che ici. Il vero colpo alla proprietà immobiliare arriverà presto con l'aggiornamento delle rendite catastali, del resto ferme, salvo poche eccezioni, da quindici anni. Le ipotesi di aumento sono ancora allo studio, anche se certamente il criterio progressivo dovrebbe prevalere.
Rendite catastali su del 15%. 100 euro in più a casa
Costerà 100 euro in più ad abitazione la revisione delle rendite catastali, ferme all'ultimo aggiornamento del 2007. Attualmente la revisione era al 5%, questa volta, invece, per far crescere il gettito della tassazione sulla casa di 1,38 miliardi, l'aumento sarà del 15%.
Prepariamoci per una nuova batosta fiscale sulla casa
Anche se i giornali in questi giorni parlano solo di intercettazioni, escort, padania, di Pietro e calcio, la crisi dei conti economici dell'Italia non 'e certo finita. Tutti sanno che altri ritocchi andranno fatti e non è un mistero che i tecnici del tesoro stanno valutando cosa fare con le case.
I falsi immobili rurali vengono a galla
L'agenzia del territorio ha scovato in due anni 570mila falsi immobili rurali. Si tratta di unità immobiliari a tutti gli effetti, che godevano di una rendita catastale inferiore al loro effettivo status.
Case fantasma, proroga sulla regolarizzazione
Con una mossa a sorpresa il governo ha approvato la proroga del termine del 31 dicembre 2010 attualmente previsto dalla manovra triennale di questa estate per la regolarizzazione delle case fantasma. Slitta tutto al 28 febbraio 2011.
Case fantasma, per chi non dichiara è in arrivo la rendita (volenti o nolenti)
I proprietari delle case fantasma, o almeno del terreno su cui sono state costruite, riceveranno una rendita presunta cui adeguarsi pagando il dovuto o cercando di opporsi.