Ecobonus, novità allo studio per le spese detraibili
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il Mef, il Mit e l’Ambiente, ha messo a punto una bozza di decreto, così come previsto dalla legge di Bilancio 2018, che modifica i parametri di riferimento delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto ecobonus. Vediamo quali sono le novità



Riqualificazione energetica casa: come passare dalla classe G alla A
Vivi in una casa in classe energetica G (la più bassa), le cui prestazioni energetiche non sono performanti e, di conseguenza, i consumi (e le bollette) alti? C’è una buona notizia perché puoi migliorare la classe, passando da G ad A.
"I piani regolatori devono puntare al recupero e alla rigenerazione, non alle nuove costruzioni"
L’importanza della riqualificazione energetica degli edifici e la necessità di adottare misure antisismiche da qualche tempo oramai sono temi sui quali si sono accesi i riflettori. Ed è questa la strada che bisogna percorrere. In particolare, la grande sfida del futuro è rappresentata dalla rigenerazione del territorio. A spiegare il perché a idealista news è il presidente del Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati (CNGeGL), Maurizio Savoncelli, che ha affermato: “Tutti i piani regolatori devono essere ispirati al recupero e alla rigenerazione, non alle nuove costruzioni”
Ecobonus 2018, ecco come cambierà la detrazione per il risparmio energetico
Novità in arrivo per l'ecobonus, la misura che comporta una detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il governo ha in mente di legare la percentuale di detrazione agli obiettivi di risparmio energetico dei singoli interventi.
Termovalvole e contabilizzatori, i chiarimenti del Mise
Ancora pochi giorni per mettersi in regola. Come fatto sapere dal Ministero dello Sviluppo economico, il 30 giugno 2017 scade il termine, fissato dal decreto legge 244/2016, per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici



Come migliorare l'efficienza energetica della tua casa in otto semplici passi
Sostituire le finestre o isolare il tetto? Isolamento a cappotto o serra solare?
Ecobonus 2017, come beneficiare della detrazione
La legge di Stabilità 2017 ha esteso l’ecobonus anche per l’anno in corso e fino al 2021 per alcuni interventi. Nel dettaglio, la detrazione per la riqualificazione energetica è tra il 70 e il 75% per i condomini e pari al 65% per le singole abitazioni.
Vuoi riqualificare la tua casa? Inizia scoprendo il suo consumo energetico
Anche quest'anno chi vuol riqualificare energeticamente la propria casa potrà usufrire delle detrazioni fiscali del 65%. Un'occasione imperdibile per ridurre il consumo elettrico di un immobile e risparmiare sulla bolletta della luce.
Bolletta del riscaldamento troppo alta? Ecco come tagliarla per il prossimo inverno
L’inverno è quasi terminato ed è ora giunto il momento di fare i conti relativi alle spese legate al riscaldamento di casa. Chi utilizza una caldaia a gas per riscaldare casa saprà bene che la spesa è destinata, inevitabilmente, ad aumentare durante i mesi più freddi dell’anno. Per evitare che la bolletta del riscaldamento risulti troppo alta è importante, quindi, seguire una serie di accorgimenti
"E' necessario un intervento integrato per coniugare il recupero energetico e architettonico con la messa in sicurezza"
La messa in sicurezza di un edificio non ha un riscontro immediatamente tangibile perché gli effetti di una cultura della prevenzione sono misurabili in termini di "disastri non avvenuti", prendendo in prestito una frase di Kofi Annan.
Spese recupero patrimonio edilizio e riqualificazione energetica, le novità sui bonifici
I bonifici effettuati tramite conti aperti presso “Istituti di pagamento” sono validi ai fini delle detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio o di riqualificazione energetica, così come quelli disposti attraverso banche e Poste. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.9/E del 20 gennaio 2017
Fondo mutui prima casa, tutte le informazioni utili in meno di due minuti (video)
Il fondo mutui prima casa consente di accedere a finanziamenti agevolati per l'acquisto, ristrutturazione o accrescimento energetico della prima casa. Questo spot del Mef, che fa parte della campagna informativa #CasaConviene, fornisce tutte le informazioni utili per accedere al fondo.
Ecobonus 2017, a cosa serve l’incentivo e come funziona
Nel 2017 l’ecobonus resta al 65%. Si tratta di un incentivo finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici.
Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, le novità del 2016
Anche nel 2016 è stato possibile usufruire del bonus del 50% per i lavori di ristrutturazione. La legge di Stabilità 2016 ha infatti prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare
Attestato prestazione energetica, in vigore la nuova normativa per l'Ape
Lo scorso 29 giugno sono entrate in vigore le nuove regole per l’attestato di prestazione energetica degli edifici. Su tutto il territorio nazionale sono diventate operative le disposizioni contenute nelle parti 4, 5 e 6 della UNI/TS 11300 e la nuova versione della UNI 10349:2016. Vediamo quali sono le novità
Le proposte di Ance per trasformare le città e riqualificare il patrimonio esistente
Durante il convegno "Verso il futuro.
Il residenziale guida la classifica degli investimenti in efficienza energetica
Crescono in Italia gli investimenti in efficienza energetica. Nel 2015 sono stati investiti 5,6 miliardi di euro, oltre il 10% in più rispetto all’anno precedente. A guidare la classifica è il comparto residenziale, con 3 miliardi, il 56% del totale. A renderlo noto l’Energy Efficiency Report
Spesa installazione contabilizzatore di calore, ecco quando è detraibile
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quando e in che misura è detraibile la spesa per l’installazione del contabilizzatore di calore. Vediamo quanto specificato
Bonus riqualificazione energetica condomini 2016, i chiarimenti delle Entrate
Arriva il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate in merito alla detrazione del 65% delle spese sostenute per la riqualificazione delle parti comuni degli edifici nel 2016. Il provvedimento spiega in che modo può avvenire la cessione del credito corrispondente al bonus, ai sensi dell’articolo 1, comma 74, della legge 28 dicembre 2015 n. 208
Riqualificazione energetica e ristrutturazioni, i bonus e le detrazioni fiscali per il 2016
Ristrutturare la propria casa o migliorarne l’efficienza energetica nel 2016 diventa un po’ più semplice. Sono molteplici, infatti, i bonus e le detrazioni fiscali previste. Ecco gli incentivi che possono essere sfruttati e rendere dunque meno oneroso intervenire sulla propria abitazione
Delrio: "Il 2016 sarà l'anno di svolta per la casa grazie alla riqualificazione energetica e al recupero degli alloggi sfitti"
"Il 2016 sarà l'anno di svolta per la casa sia per l'edilizia che per il settore residenziale pubblico". A dirlo è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, nel corso della presentazione del rapporto Cisl, Caritas e Sicet "Un difficile abitare". Durante l'incontro ha svelato uno dei prossimi obiettivi per il governo: far sí che in 5 anni non ci sia più un alloggio sfitto nel patrimonio residenziale pubblico
Efficienza energetica edifici, la maggior parte delle case è in classe G
La pubblicazione del “Report urbano 2015” della Fiaip è stata l’occasione anche per accendere i riflettori sull’efficienza energetica degli edifici. Se i dati del mercato immobiliare sono positivi, lo stesso non si può dire per quanto riguarda la qualità energetica degli immobili compravenduti nel 2015, che non registrano sostanziali mutamenti rispetto all’anno precedente. Il mercato rimane dominato da edifici di qualità energetica scadente, con un peso di quelli di classe G che varia dal 72% per i monolocali a un 57% per le villette
Oltre due milioni di case italiane sono vecchie e in cattive condizioni
Un quinto delle case italiane, pari a oltre due milioni di edifici residenziali, è vecchio e in cattive condizioni. Lo rileva un’analisi condotta da Confartigianato secondo la quale il pessimo stato delle abitazioni oltre a mettere a rischio la sicurezza dei cittadini, contr
Le proposte di Fimaa per risollevare il mercato immobiliare
Il riesame della tassazione sulle locazione, l'ottimizzazione dei benefici fiscali legati alla ristrutturazione degli immobili, la detrazione della provvigione versata agli agenti.
Legge di stabilità 2016, le nuove regole per usufruire del bonus ristrutturazioni e dell'ecobonus
Sono stati confermati ufficialmente nella nuova legge di Stabilità i bonus ristrutturazione ed energia. Anche nel 2016 chi esegue lavori di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica potrà usufruire delle detrazioni Irpef del 50% e del 65%. Ma vediamo quali sono le modalità e le novità per accedere ai benefici anche il prossimo anno