Ecobonus, novità allo studio per le spese detraibili

Ecobonus, novità allo studio per le spese detraibili

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il Mef, il Mit e l’Ambiente, ha messo a punto una bozza di decreto, così come previsto dalla legge di Bilancio 2018, che modifica i parametri di riferimento delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto ecobonus. Vediamo quali sono le novità
"I piani regolatori devono puntare al recupero e alla rigenerazione, non alle nuove costruzioni"

"I piani regolatori devono puntare al recupero e alla rigenerazione, non alle nuove costruzioni"

L’importanza della riqualificazione energetica degli edifici e la necessità di adottare misure antisismiche da qualche tempo oramai sono temi sui quali si sono accesi i riflettori. Ed è questa la strada che bisogna percorrere. In particolare, la grande sfida del futuro è rappresentata dalla rigenerazione del territorio. A spiegare il perché a idealista news è il presidente del Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati (CNGeGL), Maurizio Savoncelli, che ha affermato: “Tutti i piani regolatori devono essere ispirati al recupero e alla rigenerazione, non alle nuove costruzioni”
Termovalvole e contabilizzatori, i chiarimenti del Mise

Termovalvole e contabilizzatori, i chiarimenti del Mise

Ancora pochi giorni per mettersi in regola. Come fatto sapere dal Ministero dello Sviluppo economico, il 30 giugno 2017 scade il termine, fissato dal decreto legge 244/2016, per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici
Ecobonus 2017, come beneficiare della detrazione

Ecobonus 2017, come beneficiare della detrazione

La legge di Stabilità 2017 ha esteso l’ecobonus anche per l’anno in corso e fino al 2021 per alcuni interventi. Nel dettaglio, la detrazione per la riqualificazione energetica è tra il 70 e il 75% per i condomini e pari al 65% per le singole abitazioni.

Bolletta del riscaldamento troppo alta? Ecco come tagliarla per il prossimo inverno

L’inverno è quasi terminato ed è ora giunto il momento di fare i conti relativi alle spese legate al riscaldamento di casa. Chi utilizza una caldaia a gas per riscaldare casa saprà bene che la spesa è destinata, inevitabilmente, ad aumentare durante i mesi più freddi dell’anno. Per evitare che la bolletta del riscaldamento risulti troppo alta è importante, quindi, seguire una serie di accorgimenti
Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, le novità del 2016

Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, le novità del 2016

Anche nel 2016 è stato possibile usufruire del bonus del 50% per i lavori di ristrutturazione. La legge di Stabilità 2016 ha infatti prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare
Attestato prestazione energetica, in vigore la nuova normativa per l'Ape

Attestato prestazione energetica, in vigore la nuova normativa per l'Ape

Lo scorso 29 giugno sono entrate in vigore le nuove regole per l’attestato di prestazione energetica degli edifici. Su tutto il territorio nazionale sono diventate operative le disposizioni contenute nelle parti 4, 5 e 6 della UNI/TS 11300 e la nuova versione della UNI 10349:2016. Vediamo quali sono le novità
Bonus riqualificazione energetica condomini 2016, i chiarimenti delle Entrate

Bonus riqualificazione energetica condomini 2016, i chiarimenti delle Entrate

Arriva il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate in merito alla detrazione del 65% delle spese sostenute per la riqualificazione delle parti comuni degli edifici nel 2016. Il provvedimento spiega in che modo può avvenire la cessione del credito corrispondente al bonus, ai sensi dell’articolo 1, comma 74, della legge 28 dicembre 2015 n. 208
 Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Delrio: "Il 2016 sarà l'anno di svolta per la casa grazie alla riqualificazione energetica e al recupero degli alloggi sfitti"

"Il 2016 sarà l'anno di svolta per la casa sia per l'edilizia che per il settore residenziale pubblico". A dirlo è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, nel corso della presentazione del rapporto Cisl, Caritas e Sicet "Un difficile abitare". Durante l'incontro ha svelato uno dei prossimi obiettivi per il governo: far sí che in 5 anni non ci sia più un alloggio sfitto nel patrimonio residenziale pubblico
Efficienza energetica edifici, la maggior parte delle case è in classe G

Efficienza energetica edifici, la maggior parte delle case è in classe G

La pubblicazione del “Report urbano 2015” della Fiaip è stata l’occasione anche per accendere i riflettori sull’efficienza energetica degli edifici. Se i dati del mercato immobiliare sono positivi, lo stesso non si può dire per quanto riguarda la qualità energetica degli immobili compravenduti nel 2015, che non registrano sostanziali mutamenti rispetto all’anno precedente. Il mercato rimane dominato da edifici di qualità energetica scadente, con un peso di quelli di classe G che varia dal 72% per i monolocali a un 57% per le villette