
Sconto in fattura per il superbonus, i chiarimenti sulla deroga
Lo sconto in fattura per interventi legati al superbonus fino a quando può proseguire? A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 26 del 12 febbraio 2025, nella quale ha fornito precisazioni in merito all’applicazione della deroga al divieto all’esercizio delle opzioni per la fruizione con modalità alternative alla detrazione previsto dal decreto Cessioni (Dl n. 11/2023), come rivisto dal Dl n. 39/2024 “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali”

Decreto superbonus 2024, gli altri chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Il cosiddetto decreto superbonus del 29 marzo 2024, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore lo scorso 30 marzo, ha portato alcune importanti novità, come la soppressione delle opzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura e l’eliminazione della remissione in bonis. Ma non solo. Del tema si è occupata l’Agenzia delle Entrate, che ha fornito utili chiarimenti, approfondendo anche le disposizioni in materia di trasmissione dei dati relativi alle spese agevolabili fiscalmente e di utilizzabilità dei crediti da bonus edilizi e compensazioni di crediti fiscali

Decreto agevolazioni fiscali dl n. 39 2024, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto agevolazioni fiscali dl n. 39 2024 (o decreto superbonus 2024) è entrato in vigore. Il provvedimento interviene sul superbonus prevedendo, tra le altre cose, la soppressione delle opzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura e l’eliminazione della remissione in bonis. L'Agenzia delle Entrate ha esaminato il provvedimento fornendo utili chiarimenti. Vediamo quanto precisato in particolare su questi due punti

Comunicazione della cessione del credito all'Agenzia delle Entrate entro il 4 aprile 2024: tutte le novità
La comunicazione all’Agenzia delle Entrate relativa all’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura legata alle spese sostenute nel 2023 per il superbonus e per gli altri bonus edilizi per i quali le opzioni sono possibili deve essere inviata entro giovedì 4 aprile. La scadenza, in origine prevista per il 16 marzo, è stata prorogata da un provvedimento delle Entrate. Come ricordato da una nota di Confedilizia, la stessa proroga è stata disposta anche per le opzioni relative alle rate residue non fruite delle detrazioni per bonus edilizi riferite alle spese sostenute negli anni 2020, 2021 e 2022

Rischi dello sconto in fattura per committenti e aziende
Lo sconto in fattura è sempre più richiesto per gli interventi di ristrutturazione degli immobili. Tuttavia, per quanto sulla carta questa proposta appaia decisamente interessante, non mancano rischi e incidenti di percorso. Tra chi si è trovato a dover corrispondere l’intera somma di ristrutturazione per intoppi burocratici, e aziende che non sono riuscite a riscuotere il credito di cui avevano diritto, la strada è decisamente tortuosa

Sconto in fattura 2023: come funziona e le novità di quest’anno
Tra i decreti-legge approvati dal nuovo Governo, uno di quelli che ha avuto un impatto significativo è stato il D.L. 11/2023, il cosiddetto “Decreto blocca cessioni” del 16 febbraio 2023. L’emanazione di questo decreto ha apportato cambiamenti non trascurabili allo strumento dello sconto in fattura del 50% nel 2023, previsto dall’art. 121 del decreto-legge 34/2020, in quanto ha ufficialmente abrogato la possibilità di usufruire dello sconto in fattura per tutti gli interventi edilizi realizzati dopo il 16 febbraio 2023, che fino a quel momento potevano godere di agevolazioni

Bonus edilizi 2023, dalle ultime novità a dove si sta andando
Il mondo dei bonus edilizi 2023 non manca di provvedimenti così come è stato in passato. Da ultimo si deve citare il decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, il cosiddetto “decreto blocca cessioni”, convertito nella legge 11 aprile 2023, n. 38. Se ne è parlato nel corso del seminario web “Superbonus e altri bonus edilizi: a che punto siamo e dove stiamo andando”, organizzato da Confedilizia. Ma quali sono le ultime novità e cosa attendersi per il futuro? Cerchiamo di capirlo insieme

Bonus edilizi con sconto in fattura, applicato solo dal 37% degli ingegneri
Quando si parla di bonus edilizi con sconto in fattura a quale realtà ci si riferisce esattamente? A fare un quadro della situazione è un’indagine condotta dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri tra i propri iscritti. Secondo quanto emerso, sebbene sia elevato il numero di professionisti che opera con le agevolazioni fiscali, quasi due terzi di loro optano per la liquidazione diretta della fattura. Vediamo meglio quanto evidenziato da questa analisi

Errore nell’indicazione dello sconto in fattura, cosa accade al bonus
Se si commette un errore nell’indicazione dello sconto in fattura, si rischia di perdere la possibilità di poter ottenere la cessione del credito per i bonus edilizi? Della questione si è occupata l’Agenzia delle Entrate, analizzando il caso di uno sbaglio commesso nella fatturazione. Vediamo nel dettaglio quanto sottoposto all’amministrazione finanziaria e quanto chiarito in merito alla possibilità di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste in ambito edilizio

Superbonus e crediti d’imposta, l’analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Superbonus e crediti d’imposta all’attenzione dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Giovedì 2 marzo la presidente Lilia Cavallari è intervenuta in audizione presso la Commissione Finanze e tesoro del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale, con particolare riferimento ai crediti d’imposta. Ecco quanto è stato riferito in merito alla discussa agevolazione fiscale e al nodo relativo ai crediti d’imposta. Un intervento che preannuncia le possibili intenzioni del governo

Spaziani Testa: “La questione più urgente per il governo è quella dei crediti incagliati per il superbonus”
“La questione dei cosiddetti crediti incagliati è il tema prioritario e più urgente sul quale il governo si sta concentrando”.

I codici tributo per le comunicazioni di cessione del credito e sconto in fattura del superbonus 2022
Sono stati resi noti i codici tributo per le comunicazioni di cessione del credito e sconto in fattura del superbonus 2022. Ad istituirli la risoluzione n. 71/E del 7 dicembre

Comunicazione dell’opzione sconto in fattura per il superbonus, cosa accade se non è perfezionata
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di comunicazione dell’opzione sconto in fattura per il superbonus e ha chiarito cosa accade nel caso in cui non venga perfezionata. In particolare, vediamo come sanare le inadempienze

Pagamento degli interventi con il superbonus, come deve essere effettuato
Come effettuare il pagamento degli interventi legati al superbonus? Vediamo a tal proposito quanto chiarito dal Fisco. Una precisazione arrivata in seguito al quesito presentato da un contribuente

Superbonus 110, le ultime notizie sullo sconto in fattura
Nell'ultima versione del decreto Aiuti quater, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, spunta una norma importante che riguarda lo sconto in fattura del superbonus 110.

Comunicazione delle opzioni sconto in fattura e cessione del credito, quando e come deve essere fatta
Per i soggetti Ires e i titolari di partita Iva beneficiari delle detrazioni edilizie si avvicina il termine ultimo entro cui effettuare la comunicazione delle opzioni sconto in fattura e cessione del credito relativa per le spese sostenute nel 2021 o per le rate residue delle spese del 2020. Vediamo tutto quello che serve sapere, dai tempi alle modalità

Bonus facciate 2022, ecco perché nel documento fiscale deve essere indicato lo sconto in fattura
L'Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di bonus facciate 2022 e sconto in fattura fornendo alcuni importanti chiarimenti. Vediamo quanto spiegato

Comunicazione della cessione del credito all'Agenzia Entrate, c'è più tempo: ecco per chi
Novità per la comunicazione della cessione del credito all'Agenzia Entrate, ma anche dello sconto in fattura per il superbonus 110 e per gli altri bonus casa. Il termine ultimo è scaduto lo scorso 29 aprile, ma è stato previsto un arco di tempo più ampio. Vediamo perché e in quali casi

Comunicazione cessione del credito all'Agenzia delle entrate, il nuovo modello in pdf
Online il nuovo modello (disponibile in pdf) con le istruzioni e le specifiche tecniche per la comunicazione della cessione del credito e dello sconto in fattura all'Agenzia delle Entrate.

Cessione del credito e sconto in fattura, il nuovo modello delle Entrate
Il nuovo modello dell'Agenzia delle Entrate di febbraio 2022Disponibile il nuovo modello per comuncazione delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura all'Agenzia delle Entrate.

Cessione del credito e sconto in fattura, i chiarimenti sulla sospensione dell'Agenzia delle Entrate
Con il provvedimento del 1° dicembre 2021, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla sospensione delle comunicazioni della cessione del credito e dello sconto in fattura. Ecco quanto precisato

Qual è la differenza tra cessione del credito e sconto in fattura
Con i bonus casa che sono sempre di più protagonisti e con le ultime novità previste dalla legge di Bilancio 2022, è importante capire bene qual è la differenza tra cessione del credito e sconto in fattura. Vediamo cosa bisogna sapere

Sconto in fattura e cessione del credito: nuova scadenza
Nuova scadenza per cessione del credito e sconto in fattura. Secondo le ultime notizie, per il bonus ristrutturazione, l'ecobonus, il sismabonus e il bonus facciate- e non solo per il superbonus 110 - infatti, ci sarà la proroga delle opzioni alternative alla detrazion

Cessione del credito e sconto in fattura, ci sarà la proroga al 2024
Anche per la cessione del credito e lo sconto in fattura dei bonus casa arriverà la proroga nel 2022, e non solo, fino al 2024. Arriva infatti la conferma dopo il Cdm di Draghi che ha confermato anche le misure per il il superbonus 110Il decreto Rilancio ha introdotto la possibilità oltre