Settore immobiliare

Nuovo governo, quali sono le richieste del settore immobiliare in Italia

Il caro energia, l’inflazione galoppante, l’aumento dei tassi di interesse, l’attuazione delle riforme previste dal Pnrr, la legge di Bilancio. È un contesto difficile quello in cui il nuovo governo si troverà a muoversi e ad operare, molti sono gli interventi necessari e numerose sono le richieste. Ad avanzarle anche il settore immobiliare in Italia, uno dei punti di forza della nostra economia. Vediamo quali sono le priorità secondo Confedilizia e le misure auspicate da Fimaa, che a idealista/news ha segnalato le azioni ritenute necessarie
Il contributo del settore immobiliare all’economia in Italia e cosa è successo negli ultimi 10 anni

Il contributo del settore immobiliare all’economia in Italia e cosa è successo negli ultimi 10 anni

Una domanda precisa al mondo della politica e delle istituzioni: quale ruolo si vuole dare al settore immobiliare in Italia? A porla Confedilizia e Aspesi in occasione della presentazione del rapporto “La ricchezza immobiliare e il suo ruolo per l’economia italiana” di Gualtiero Tamburini. Le due realtà non hanno dubbi sul fatto che, se si decide che il settore immobiliare nel suo complesso ha un valore, si deve riflettere su tre elementi principali registrati negli ultimi dieci anni: l’aumento della fiscalità, la riduzione degli investimenti e la diminuzione dei prezzi degli immobili
Settore hotel in Europa, quali Paesi soffrono meno per il covid

Settore hotel in Europa, quali Paesi soffrono meno per il covid

La pandemia da Covid 19 ha impattato sul turismo in tutta Europa a causa di lockdown e restrizioni nei movimenti. Secondo quanto riportato da Savills Research, gli arrivi di turisti internazionali a livello mondiale nel 2020 dovrebbero diminuire del 70% circa rispetto ai livelli del 2019. Alcuni Paesi tuttavia hanno reagito meglio di altri
Fimaa, gli immobili pubblicizzati tramite le agenzie immobiliari si vendono prima

Fimaa, gli immobili pubblicizzati tramite le agenzie immobiliari si vendono prima

Gli immobili pubblicizzati tramite le agenzie immobiliari restano sul mercato 62 giorni in meno rispetto a quelli a trattativa privata. Il dato, riportato in un articolo del Sole 24 Ore, che riprende la ricerca di una piattaforma di analisi del mercato immobiliare, è in linea col sentiment degli operatori Fimaa-Confcommercio. A renderlo noto la stessa Federazione italiana mediatori agenti d’affari
Investimenti immobiliari, nel 2017 capitali per 435 miliardi di dollari

Investimenti immobiliari, nel 2017 capitali per 435 miliardi di dollari

Nel 2017 i nuovi capitali a disposizione degli investimenti immobiliari globali ammonta a 435 miliardi di dollari. Lo ha reso noto Cushman & Wakefield, sottolineando che il valore è in calo del 2% rispetto al 2016, segnando il primo decremento dal 2011, ma anche che si tratta del secondo importo più alto registrato nello stesso periodo, “che riflette l’eccezionale incremento di capitali che puntano sul settore immobiliare”
Servizi immobiliari, un mercato da 68 miliardi: vale il 12,7% del nostro Pil

Servizi immobiliari, un mercato da 68 miliardi: vale il 12,7% del nostro Pil

L’industria dei servizi immobiliari si sta affermando sempre di più all’interno del sistema economico nazionale. Come evidenziato dalla ricerca realizzata da Scenari Immobiliari con la collaborazione di Revalo-Gruppo Finnat, mentre il settore delle costruzioni si ridimensiona l’insieme delle attività gestionali degli immobili aumenta in modo importante. Oggi rappresentano il 12,7% del Pil con un fatturato di 68 miliardi di euro
L'emiro del qatar sogna di valorizzare la costa smeralda

L'emiro del qatar sogna di valorizzare la costa smeralda

Terreni da sogno, quattro hotel di lusso, il pevero golf clu e la marina di porto cervo. Tutto per un valore di 600-700 mioni di euro. I soldi che l'emiro del qatar dovrebbe pagare all'imprenditore americano di origine libanese tom barrack per l'acquisto della costa smeralda holding.
"All'immobiliare serve una bella scossa: l'innovazione green"

"All'immobiliare serve una bella scossa: l'innovazione green"

Il settore immobiliare sta vivendo una sostanziale stagnazione che riflette la debolezza economica e finanziaria di imprese e famiglie. Ma non è detto che a fine anno non si possano raccogliere i frutti di altri comparti non residenziali. A quest ultimo, invece, serve una scossa.