Affitti brevi, in Grecia arriva una tassa di bollo
L’Agenzia delle Entrate della Grecia ha annunciato l’introduzione di una tassa di bollo sugli affitti a breve termine concessi tramite piattaforme elettroniche
Locazioni brevi, versamento delle ritenute il 17 dicembre
Lunedì 17 dicembre 2018 è il termine ultimo per il versamento delle ritenute sulle locazioni brevi. Nel dettaglio, i soggetti residenti, che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici, che nel mese precedente hanno incassato canoni o corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve o che sono intervenuti nel pagamento, compresi i soggetti non residenti, devono versare le ritenute operate sui canoni o corrispettivi pagati nel mese precedente
Tasi affitti brevi, chi paga l'imposta sulla casa?
Mentre è ormai cominciato il conto alla rovescia per il pagamento del saldo Imu e Tasi, molti contribuenti si chiedono a chi è dovuto il pagamento della Tasi nel caso di affitti brevi
Locazione turistica, obbligatoria la comunicazione in Questura
Con l'approvazione del decreto sicurezza, diventa obbligatoria la comunicazione in Questura, entro le 24h successive all'arrivo, delle generalità delle persone che si alloggiano negli appartamenti affittati per brevi periodi
Affitti brevi, sempre più convenienti a Milano e Roma
Nel primo semestre 2018, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è aumentata la redditività nel settore degli affitti brevi. A dirlo il terzo Osservatorio sugli Affitti a breve termine di Halldis. Vediamo quanto evidenziato
Tassa Airbnb, in Sardegna cinque Comuni puntano al pagamento telematico
La Regione Sardegna ha sollecitato i Comuni dell’Isola e gli operatori turistici a sistematizzare la raccolta della tassa di soggiorno e della tassa sugli affitti in modo da limitare gli sprechi e da contenere le evasioni, idealista news ha parlato con l’avvocato Mario Delogu, che ha seguito gli aspetti legali dell’accordo tra Airbnb e i Comuni.
Affitti brevi, la scadenza per la comunicazione dei dati slitta al 20 agosto 2018
Con un provvedimento del 20 giugno, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato la scadenza per la comunicazione telematica al Fisco dei dati relativi agli affitti brevi conclusi nel 2017 dal 30 giugno al 20 agosto 2018
Roma, arriva la tassa di soggiorno anche per gli affitti brevi
A Roma la tassa di soggiorno viene estesa alle locazioni brevi. La Giunta capitolina ha approvato la delibera che modifica il Regolamento per il contributo di soggiorno di Roma Capitale
Condhotel, decreto attuativo in Gazzetta. Ecco cos'è e quali sono le criticità
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2018 è stato pubblicato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 22 gennaio 2018, n. 13, che disciplina la nuova formula del condhotel. In attesa dell’entrata in vigore del Dpcm, prevista per il prossimo 21 marzo, scopriamo di cosa si tratta e quali sono le criticità al momento evidenziate
Affitti brevi, la nuova normativa nella dichiarazione dei redditi 2018
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i modelli Redditi 2018 definitivi per le persone fisiche, gli enti non commerciali, le società di persone e le società di capitali. Tra le novità di quest'anno, l'introduzione di una sezione dedicata agli affitti brevi e alcune variazioni che interessano le detrazioni relative al rischio sismico
Roma, arriva la tassa di soggiorno di 3,5 euro per chi prenota con i portali di case vacanze
L'assessore al Turismo per la città di Roma, Adriano Meloni, ha annunciato l'introduzione di una tariffa di 3,5 euro a notte per persona per chi prenota il proprio soggiorno tramite siti come AirBNB o Homeaway
Evasione fiscale da record in Italia: 132 mld l’anno di redditi nascosti. In testa autonomi e affitti
Ammontano a oltre 132 miliardi l’anno i redditi nascosti in Italia. E la perdita di gettito che ne deriva è superiore a 38 miliardi l’anno. A renderlo noto un rapporto elaborato dall’Ufficio Valutazione Impatto del Senato insieme all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Locazioni brevi e bonus casa, cosa cambia nel 730
In seguito a specifiche modifiche normative, ci sono delle novità per quanto riguarda il modello 730/2018. In particolare, è necessario prestare attenzione al reddito derivante dalle locazioni brevi e alle detrazioni per i lavori di ristrutturazione e gli interventi di risparmio energetico
Tassa affitti brevi, Antitrust: "Danneggia la concorrenza"
Sonora bocciatura dell'imposta sugli affitti brevi da parte dell'Antitrust.
Cedolare secca al 10% per gli affitti brevi, emendamento alla manovra
Portare la cedolare secca sugli affitti brevi dall'attuale 21% al 10%. E' la proposta del Pd che, prima esclusa per mancanza di copertura, potrebbe invece rientrare nella manovra in discussione in Parlamento
La settimana del baratto o come soggiornare in tutta Italia in cambio dei prodotti della terra
Poter dormire in un bed and breakfast in una qualsiasi delle città d'arte italiane senza pagare denaro. E' possibile grazie alla settimana del baratto, l'iniziativa che per il nono anno consecutivo coinvolge il nostro Paese.
A quali contratti di locazione a uso transitorio si applica la cedolare secca?
Secondo la recente normativa sulle locazioni brevi, agli affitti a uso transitorio è possibile applicare la tassazione agevolata del 21%, ma solo nel caso in cui i contratti presentino determinate caratteristiche. Vediamo per quali contratti si può scegliere la cedolare secca
Locazioni brevi 2017, la guida e il video tutorial dell'Agenzia delle Entrate
Come si applicano le nuove regole sulle locazioni brevi, come inviare i dati dei contratti, come operare le ritenute, come optare per la cedolare secca.
Affitti brevi, la cedolare secca si estende a sublocazioni e comodati
Sulla scia della cosiddetta “tassa Airbnb” si delinea l’intera tassazione sugli affitti brevi. La cedolare secca arriva ad interessare i contratti abitativi di durata non superiore a 30 giorni, con possibilità di opzione per sublocatori e comodatari
Tassa affitti brevi, il ricorso di Airbnb bocciato dal Tar del Lazio
Brutte notizie per Airbnb che si è visto bocciare il ricorso presentato davanti al Tar del Lazio.
Affitti brevi, l'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare con le nuove regole
Con la circolare n 24/E l'Agenzia delle Entrate ha fornito i tanto attesi chiarimenti sulla nuova disciplina delle locazioni brevi, la cosiddetta legge Airbnb. Il provvedimento, tra le altre cose, fa il punto della situazione sui contratti ai quali si applica la nuova disciplina, sugli attori coinvolti, su chi deve effettuare le ritenute e le comunicazioni dei dati relativi ai contratti e sulle sanzioni per i mancati adempimenti
Tassa Airbnb, in arrivo la sanatoria e i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Nel corso dell'incontro tra Mef, Agenzia delle Entrate e rappresentanti degli agenti e dei portali immobiliari si è fatta chiarezza su alcuni punti riguardanti la tassa sugli affitti brevi.
Legge affitti brevi, ricorso al Tar per violazione del diritto comunitario
Mentre si avvicina la data del 16 ottobre, giorno in cui gli intermediari e i portali online dovranno versare la prima rata della cedolare secca, in virtú del loro nuovo ruolo di sostituti d'imposta, è cominciata la controffensiva di Airbnb.Il portale, uno dei principali destinatari della nuova legg
Affitti brevi, la scappatoia di Booking per non pagare la cedolare secca
Mentre si avvicina la scadenza per il pagamento della prima rata della cedolare secca per gli intermediari degli affitti brevi, il portale online Booking cerca una "scappatoia".
I B&B conquistano le città, crescono gli investimenti immobiliari legati all’attrattività turistica
Cresce il mercato dei bed and breakfast. Negli ultimi tempi, soprattutto in alcuni grandi centri, l’investimento immobiliare è legato sempre più spesso all’attrattività turistica della città per cui si acquista la casa per affittarla ai turisti, spesso dopo averla trasformata in B&B. Lo ha reso noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa