Abi, tassi mutui ai livelli di tre anni fa: 1,82% ad aprile

Prosegue e si rafforza leggermente la crescita dell'erogazione di prestiti bancari a imprese e famiglie in Italia. Ad aprile sono aumentati del 2,6% rispetto a un anno fa, secondo il rapporto mensile dell'Abi, che si basa sui dati della Banca d'Italia. Il disaggregato sui prestiti alle imprese pi?
Mutui e compravendita di case: le previsioni tra inflazione e aumento tassi

Mutui e compravendita di case: le previsioni tra inflazione e aumento tassi

L’aumento dei tassi sui mutui e l’inflazione condizioneranno il mercato immobiliare nel 2022. Secondo l’ultima Bussola Mutui Crif-MutuiSupermarket a risentirne saranno tanto i portafogli delle famiglie, quanto gli istituti di credito, che dovranno rivedere la propria offerta di prodotti finanziari per l’acquisto di casa
Tassi dei mutui, nel 2021 sono ancora convenienti?

Tassi dei mutui, nel 2021 sono ancora convenienti?

Crescono i tassi fissi dei mutui ma per il momento i giovani guidano la domanda di prestiti per l’acquisto  di casa. I dati di MutuiOnline.it mostrano che, sebbene sia alle porte l’inversione di tendenza sui tassi dei mutui, le offerte che si possono trovare sono ancora interessanti per chi sogna la prima casa
Mercato dei mutui, le previsioni 2021 di Kiron Partner

Mercato dei mutui, le previsioni 2021 di Kiron Partner

Il calo di compravendite immobiliari registrato nel 2020 avrà sicuramente ripercussioni sul mercato dei mutui e su come chiuderà l’anno. I tassi ancora favorevoli tuttavia lasciano ben sperare per il 2021. L’analisi e le previsioni di Renato Landoni, presidente di Kiron Partner Spa
Calo dello spread e rate dei mutui, l’effetto Draghi fa risparmiare?

Calo dello spread e rate dei mutui, l’effetto Draghi fa risparmiare?

Con l’entrata in carica del governo Draghi lo spread Btp-Bund è sceso stabilmente sotto i 100 punti regalando una ventata di ottimismo all’economia italiana. E c’è chi pensa che questo possa essere positivo anche per le rate di mutui e prestiti. Sarà così? Ne abbiamo parlato con Stefano Grassi, presidente di Affida
Bce, sui tassi dei mutui pressioni al rialzo

Bce, sui tassi dei mutui pressioni al rialzo

Nel terzo trimestre 2020, come effetto dell’allentamento estivo delle restrizioni Covid, la Bce ha rilevato, nel suo bollettino periodico, un recupero degli investimenti delle famiglie in edilizia residenziale e in mutui casa
Vuoi comprare casa? Attenzione a non commettere questi 8 errori

Vuoi comprare casa? Attenzione a non commettere questi 8 errori

Anche se le condizioni congiunturali e delle proprie finanze sono buone, è importante non lasciarsi prendere da facili entusiasmi e fare attenzione a non commettere otto errori che potrebbero costare caro nell'acquisto di casa:La tempestica è tutto: è vero che i tassi dei mutui continuano
mutuo casa

Mutui a tasso fisso e variabile, come sarà il 2019?

Importi chiesti ed erogati in aumento, surroghe in calo, tassi favorevoli. Questo è il riassunto del 2018 per i mutui in Italia. Facile.it e Mutui.it hanno tracciato qualche previsione per l’andamento dei finanziamenti per l’acquisto di casa per il 2019
Mutui Inps 2019: tutte le novità di quest'anno

Mutui Inps 2019: tutte le novità di quest'anno

Il 15 gennaio si è aperta la stagione dei mutui Inps 2019. Fino al 10 ottobre è infatti possibile inviare le domande per l'ottenimento del mutuo riservato ai dipendenti pubblici. Tutta la documentazione deve essere inviata per via telematica attraverso il portale Inps
mutui

Tassi mutui più bassi nel nord Italia. I dati dell'Agenzia delle Entrate

Capitali per 93,5 miliardi garantiti da 917.313 immobili. Al nord il 50% dei mutui, tendenzialmente con tassi più bassi, a Milano il 70% in più di capitali in un anno. Lo dicono i dati 2017 del Rapporto sui mutui ipotecari Omi – Agenzia delle Entrate, una nuova pubblicazione disponibile per fare il punto delle erogazioni per l’acquisto di case
Usa, è ancora crisi immobiliare?

Usa, è ancora crisi immobiliare?

Il Pil americano si impenna, ma non è tutto oro quello che luccica. Soprattutto per il settore immobiliare. Gli investimenti in edilizia residenziale infatti (compresi di costi di costruzione e commissioni per gli intermediari) sono scesi per il terzo trimestre consecutivo. In calo anche le vendite residenziali di ogni categoria.