regime forfettario 2023

Regime forfettario 2023: tutte le novità

In Italia, grazie al regime forfettario, gli esercenti attività d’impresa che possiedono determinati requisiti, hanno la possibilità di usufruire di agevolazioni sia fiscali che contributive durante l’anno.
Pensioni febbraio 2023

Quando viene pagata la pensione di febbraio 2023

Scopriamo insieme le date di quando viene pagata la pensione di febbraio 2023. Ecco il calendario dei pagamenti (con tanto di aumento come previsto dalla legge di Bilancio) a seconda dell’ordine stabilito da Poste Italiane. Scopriamo quando viene accredidato l'assegno pensionistico dall'Inps e quali sono i pensionati che lo riceveranno già con la rivalutazione prevista dalla manovra
conguaglio irpef 2023

Conguaglio Irpef 2023: cosa sapere

Il conguaglio Irpef è un insieme di operazioni, coincidenti con l'ultima busta paga dell’anno, effettuate dal datore di lavoro nel mese di dicembre per determinare le imposte dovute da ciascun dipendente all’Erario.
Bonus trasporti

Torna il bonus trasporti nel 2023, cosa cambia e come ottenerlo

In tempi di caro carburante, muoversi con i mezzi pubblici, oltre a rappresentare una scelta “green”, può tradursi anche in un notevole risparmio economico. Soprattutto perché il governo Meloni, tramite il decreto Carburanti, ha introdotto una sorta di proroga per il bonus trasporti nel 2023, seppur modificandone i requisiti. Scopriamo cosa cambia e come ottenerlo
bonus asilo nido

Bonus asilo nido 2023, scopri come funziona la domanda all’Inps

Tra i principali aiuti per le famiglie con figli, per l’anno appena iniziato, c’è anche il bonus asilo nido 2023, che è compatibile con l’assegno unico. L’importo del beneficio non è univoco, ma di pende da parametri reddituali, ed è destinato per far fronte alle spese di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare. Scopriamo come fare domanda e a chi è rivolto
Cessione del quinto

Come funziona la nuova procedura di cessione del quinto

L’Inps ha fornito dei chiarimenti riguardo la nuova procedura della cessione del quinto e, nello specifico, per le migrazioni dallo stipendio alla pensione che confluiranno nella procedura “Quote Quinto”. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere
Stazione di servizio

Caro carburante? I consigli da mettere in pratica per spendere meno

È uno dei temi caldi di questo periodo, il caro carburante continua a tenere banco anche in seno al governo. Oltre ai buoni benzina, sono al vaglio anche altre misure. Intanto, scopriamo qualche consiglio per risparmiare sia quando ci si rifornisce alla pompa che quando si è alla guida
sostenibilità

Risparmio energetico, i comportamenti sostenibili da adottare in casa

Il 71% degli italiani ha adottato comportamenti sostenibili in casa e ben il 69% ha adattato le proprie abitudini ai fini di un maggior risparmio energetico, anche per ridurre le spese. Ma c'è forte esigenza di consulenza esperta sui consumi responsabili. E' quanto emerge dalla prima edizione di "Agos Insight. I nuovi consumi sostenibili", realizzata da Agos

Bce, l'eurozona rischia una recessione, "sarebbe breve e lieve"

Nel quarto trimestre del 2022 e nel primo del 2023 "l'economia dell'area euro potrebbe subire una contrazione dovuta alla crisi energetica, all'elevata incertezza, all'indebolimento dell'attività economica mondiale e alle condizioni di finanziamento più restrittive". Lo prevede la Banca centrale europea, che nel suo Bollettino economico sostiene che in base alle ultime proiezioni dei suoi tecnici "una eventuale recessione sarebbe relativamente breve e di lieve entità"
Come risparmiare sulla benzina e consumare di meno

Come risparmiare sulla benzina e consumare di meno in tempo di caro carburante

I prezzi dei carburanti sono tornati a crescere con il nuovo anno e stanno accendendo anche il dibattito politico. L'aumento alle pompe di rifornimento fa tornare più che mai di attualità la riflessione su come risparmiare sulla benzina (e diesel) da parte degli automobilisti. Ecco qualche consiglio per consumare di meno quando si è alla guida
Bonus Renzi 2023

Trattamento integrativo 2023 (ex bonus Renzi): le ultime notizie

Anche per il 2023 la manovra del Governo ha confermato il trattamento integrativo (ex Bonus Renzi) in busta paga, senza modificare sostanzialmente nulla di quanto era valido nel 2022. Ecco tutte le cose da sapere sul trattamento integrativo in busta paga: come funziona, a chi spetta e come richiederlo se non lo si è già fatto
codice tributo 1701 anno 2022

Trattamento integrativo per dipendenti e assimilati anno 2023: Il codice tributo 1701

Con il codice tributo 1701, da inserire in sede di compilazione del modello F24, è possibile ottenere la compensazione dei versamenti effettuati per il trattamento integrativo per i lavoratori dipendenti e assimilati. L’utilizzo del codice consente ai datori di lavoro di avvalersi di un credito d'imposta maturato in periodi fiscali precedenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul codice tributo 1701