Il Pnrr è la risposta europea al problema economico seguito alla pandemia post-covid, ma quale impatto potrà avere sull’Italia, date le sue differenze territoriali?
In Italia, grazie al regime forfettario, gli esercenti attività d’impresa che possiedono determinati requisiti, hanno la possibilità di usufruire di agevolazioni sia fiscali che contributive durante l’anno.
"Dobbiamo riportare l'inflazione sotto controllo. Il nostro lavoro non èfinito".
Scopriamo insieme le date di quando viene pagata la pensione di febbraio 2023. Ecco il calendario dei pagamenti (con tanto di aumento come previsto dalla legge di Bilancio) a seconda dell’ordine stabilito da Poste Italiane. Scopriamo quando viene accredidato l'assegno pensionistico dall'Inps e quali sono i pensionati che lo riceveranno già con la rivalutazione prevista dalla manovra
Il conguaglio Irpef è un insieme di operazioni, coincidenti con l'ultima busta paga dell’anno, effettuate dal datore di lavoro nel mese di dicembre per determinare le imposte dovute da ciascun dipendente all’Erario.
Terminato il 2022, possiamo ricapitolare molte pietre miliari storiche dell'anno, come la popolazione della Terra che ha raggiunto gli 8 miliardi e l'economia globale che ha superato i 100 trilioni di dollari.
In tempi di caro carburante, muoversi con i mezzi pubblici, oltre a rappresentare una scelta “green”, può tradursi anche in un notevole risparmio economico. Soprattutto perché il governo Meloni, tramite il decreto Carburanti, ha introdotto una sorta di proroga per il bonus trasporti nel 2023, seppur modificandone i requisiti. Scopriamo cosa cambia e come ottenerlo
L'Inps ha recentemente reso disponibile sul proprio sito web una nuova versione del simulatore "Pensami - Pensione a misura", che consente ai cittadini di calcolare le proprie prospettive pensionistiche senza la necessità di effettuare alcuna registrazione.
A novembre 2022 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato dello 0,5% rispetto ad ottobre 2022.
In media, ogni minuto nel mondo nascono 250 bambini. Ciò si aggiunge a oltre 130 milioni di nuovi esseri umani che entrano nel mondo ogni anno.
Tra i principali aiuti per le famiglie con figli, per l’anno appena iniziato, c’è anche il bonus asilo nido 2023, che è compatibile con l’assegno unico. L’importo del beneficio non è univoco, ma di pende da parametri reddituali, ed è destinato per far fronte alle spese di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare. Scopriamo come fare domanda e a chi è rivolto
La qualità del lavoro in Italia è promossa a metà. Bene aziende e lavoratori al Centro Nord, indietro Mezzogiorno, lavoratrici e giovani.
L’Inps ha fornito dei chiarimenti riguardo la nuova procedura della cessione del quinto e, nello specifico, per le migrazioni dallo stipendio alla pensione che confluiranno nella procedura “Quote Quinto”. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere
Dagli orsi ai tori, fino ai maiali e ai cigni neri. Non si può dire certo che ai professionisti della finanza manchi la fantasia…ma perché si fa riferimento agli animali parlando di soldi e investimenti?
È uno dei temi caldi di questo periodo, il caro carburante continua a tenere banco anche in seno al governo. Oltre ai buoni benzina, sono al vaglio anche altre misure. Intanto, scopriamo qualche consiglio per risparmiare sia quando ci si rifornisce alla pompa che quando si è alla guida
Migliora il sentiment di Banca d’Italia sulla situazione economica italiana ma le previsioni sull’inflazione non lasciano molto da gioire.
I tassi di interesse della Bce devono salire ulteriormente: "non siamo ancora al livello necessario per riportare l'inflazione tempestivamente al 2%".
Il 71% degli italiani ha adottato comportamenti sostenibili in casa e ben il 69% ha adattato le proprie abitudini ai fini di un maggior risparmio energetico, anche per ridurre le spese. Ma c'è forte esigenza di consulenza esperta sui consumi responsabili. E' quanto emerge dalla prima edizione di "Agos Insight. I nuovi consumi sostenibili", realizzata da Agos
C’è tempo fino al 9 febbraio 2023 per inoltrare la domanda all’Agenzia delle Entrate per il bonus pubblicità al 50% riferito allo scorso anno. Scopriamo come funziona la procedura e cosa cambia per il bonus pubblicità 2023
Nel quarto trimestre del 2022 e nel primo del 2023 "l'economia dell'area euro potrebbe subire una contrazione dovuta alla crisi energetica, all'elevata incertezza, all'indebolimento dell'attività economica mondiale e alle condizioni di finanziamento più restrittive". Lo prevede la Banca centrale europea, che nel suo Bollettino economico sostiene che in base alle ultime proiezioni dei suoi tecnici "una eventuale recessione sarebbe relativamente breve e di lieve entità"
Le fonti rinnovabili stanno per rimpiazzare il carbone nella produzione di energia elettrica.
Anche nel 2023 tornano i buoni carburante da 200 euro. Con il decreto Trasparenza approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 gennaio, infatti, vengono riproposti i buoni benzina nel periodo da gennaio a marzo da corrispondere ai lavoratori dipendenti in busta paga.
I prezzi dei carburanti sono tornati a crescere con il nuovo anno e stanno accendendo anche il dibattito politico. L'aumento alle pompe di rifornimento fa tornare più che mai di attualità la riflessione su come risparmiare sulla benzina (e diesel) da parte degli automobilisti. Ecco qualche consiglio per consumare di meno quando si è alla guida
Anche per il 2023 la manovra del Governo ha confermato il trattamento integrativo (ex Bonus Renzi) in busta paga, senza modificare sostanzialmente nulla di quanto era valido nel 2022. Ecco tutte le cose da sapere sul trattamento integrativo in busta paga: come funziona, a chi spetta e come richiederlo se non lo si è già fatto
Con il codice tributo 1701, da inserire in sede di compilazione del modello F24, è possibile ottenere la compensazione dei versamenti effettuati per il trattamento integrativo per i lavoratori dipendenti e assimilati. L’utilizzo del codice consente ai datori di lavoro di avvalersi di un credito d'imposta maturato in periodi fiscali precedenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul codice tributo 1701
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti