Commenti: 57

Dei 17 miliardi di euro di nuove tasse, circa 11 verranno dalla proprietà, cioè la casa, la ricchezza finanziaria, i beni di lusso. Ma per la stessa composizione della ricchezza in Italia sarà il comparto immobiliare a fare la parte principale

7-8 miliardi di euro saranno portati dalla proprietà immobiliare, con l'anticipo a gennaio 2012 dell'imu, l'imposta municipale sugli immobili. L’aliquota di base dell’imu è stata fissata allo 0,76% dalla seconda casa in poi, ma per la prima casa sarà ridotta allo 0,4%, con la possibilità per i sindaci, in funzione delle esigenze del proprio bilancio, di alzare o ridurre l’aliquota base di 0,3 punti e quella agevolata sulla prima casa dello 0,2%

Come si calcola l'imu

L'imu sarà applicata sul valore catastale degli immobili, in base ai nuovi coefficienti di moltiplicazione. La rendita catastale di un'abitazione dovrà essere moltiplicata per 160, mentre con l'ici si moltiplicavano per 115,5 per la prima casa e per 126 sulla seconda casa. Di fatto, per ammissione del ministro grilli, è come se si fosse rivalutati  gli estimi catastali del 60%

Arriva la res

Il ritorno dell'ici prima casa, anche se sotto forma di imu, porterà 5 miliardi di euro, ossia ben di più dei 3 ipotizzati inizialmente. Oltrea ll'imu arriverà presto la res, cioè l'imposta sui rifiuti ed i servizi, con un'aliquota dello 0,2 per mille, per sostituire tarsu e tia

Ristrutturazioni

L'agevolazione del 36% sulle ristrutturazioni edilizie diventa strutturale. Non ci sarà quindi più bisogno di nessuna proroga. Le agevolazioni del 55% sul risparmio energetivo dovrebbero essere prorogate fino al 2014

Agevolazioni mutui

La detrazione degli interessi sul mutuo prima casa sarà soggetta all'indice isee, ossia l'indice della situazione economica equivalente, secondo dei meccanismi  che verranno stabiliti nel 2012 per entrare in vigore nel 2013

Vedi i commenti (57) / Commento

57 Commenti:

5 Dicembre 2011, 11:51

I parametri di 115,5 e 126 si calcolano sull'imposta di registro sull'acquisto della casa da privato e no sul calcolo ici

5 Dicembre 2011, 12:07

Mi sembra una cosa giusta se si paragona la situazione dei giovani che oltre a non avere nulla rischiano di non avere nulla nemmeno in futuro e altri italiani che senza nessun merito personale si sono ritrovati patrimoni immobiliari rivalutati in modo assurdo! l'equità sta non solo nel prelievo fiscale ma anche nel pervadere il paese della giusta regola che chi lavora si arroga il diritto di avere più diritti di chi invece non ha mai lavorato ma ha il papà ricco... bisogna spostare l'idea di rendita verso il lavoro perchè non si regge una economia sbilanciata su chi vive di rendita rispetto a chi produce valore reale col lavoro... come sta avvenendo ora in Italia.
Anche le agenzie immobiliari dovrebbero iniziare a tornare a lavorare e non solo a fare gli intermediari... farebbe molto più comodo e mercato per tutti il poter vendere e acquistare in un mercato più libero e regolamentato piuttosto che acquistare una volta nella vita e basta... la casa deve essere un bene immobile ma svincolabile e non una gabbia che impedisce la circolazione dei lavoratori sul territorio nazionale!
Gli italiani hanno una grande fortuna, la casa, e una grande sfortuna, sempre la casa... dai sondaggi emerge che i giovani non si possono spostare da casa perchè o si prendono quella dei genitori o un'altra è irraggiungibile e quindi... o trovi lavoro sotto casa o stai disoccupato... questi sono i problemi di una nazione dove il lavoro è immobilizzato da situazioni che col lavoro hanno poco a che vedere... cambiamo italiani! per tutti... ricchi compresi...

5 Dicembre 2011, 12:14

In reply to by anonimo (not verified)

Bhe le agenzie immobiliare è un paio d'anni che l'ultima cosa che fanno è essere solo intermediari, sono tecnici, più preparati, danno consigli su tutto quel che concerne la casa, non mi sembra proprio che le agenzie lavorino male, anche perchè se si guardano le statistiche, quando si compra o vende tra privati succedo spesso un sacco di danni, il segreto è scegliere un agente o un'agenzia che esprima fiducia.
Per quel che riguarda la manovra la trovo ottima ma sono bem 130 miliardi che si potrebbero recuperare semplicemente eliminando il contante e permettendo ai privati di dedurre tutti i costi, pure dallo scontrino del caffè, così oltre ad eliminare una altissima evasione si avrebbe un controllo notevole; chiaro che bisognerebbe eliminare i tassi sulle transazioni sotto i mille euro

9 Dicembre 2011, 22:33

In reply to by anonimo (not verified)

Ma che cazzate dici!

5 Dicembre 2011, 12:18

Che bello!!
Pagano sempre i soliti. Mi sono fatto un mazzo quadrato per comprarmi la casa. Una casa nell' hinterland di Milano perché in città costava troppo. La casa vale 450.000 euro ed il valore catastale e' 120.000 euro. Lo stesso valore di una casa in centro a Milano che pero vale un milione di euro. Ho pagato un sacco di tasse quando ho comprato, sul mutuo, e sulla ristrutturazione. Adesso devo pagare 800 euro ogni anno di ici. Poi dovrò pagare la nuova tassa sui rifiuti aumentata anche quella.
Chi ha investito i suoi risparmi in una casa da affittare pagherà una cifra assurda. E indovinate su chi si riverserà l'aumento dell'ici sulle seconde case in affitto? Naturalmente sugli inquilini che già pagano canoni altissimi.
Proprio una bella manovra per mettere in ginocchio i soliti e far diminuire ulteriormente i consumi.
Bravi!!!!!

5 Dicembre 2011, 12:25

In reply to by anonimo (not verified)

1- l'ici sulla seconda casa già c'era
2- l'aumento è irrisorio nel complessivo di chi è proprietario di una seconda casa
3- se hai una seconda o terza o quante case vuoi per investimento con contratti concordati hai detrazioni sull'ici, quindi paghi molto meno

5 Dicembre 2011, 21:33

In reply to by anonimo (not verified)

Hai ragione da vendere, ma con questi e quelli di prima al governo non ci si poteva aspettare che questo risultato. Con la pensione pago l'affitto di una casa fuori del comune di Roma perchè abitare a Roma è come Milano, non sò proprio dove andrò a prendere i soldi in più che ci chiedono. Io non pagherò sicuramente nulla di quello che chiedono.

5 Dicembre 2011, 12:19

Mi sarei aspettato anche un taglio dei vitalizzi, prebende ed altro, nonchè interv enti su liquidazione e pensioni d'oro, di tutti, dai dirigenti politici e statali in genere, dalla magistratura,ai vertici militari,nonchè partendo dai consiglieri comunali ecc ecc.
Arrivare poi,poi al bene primario degli italiani che non sono grandi proprietari immobiliari, perchè poi per quest'ultimi che avete fatto?

francesco
6 Dicembre 2011, 9:27

In reply to by ernesto (not verified)

Se lo aspettavano anke gli altri

5 Dicembre 2011, 12:30

Non c'è niente da fare, cambia il musicista ma la musica è sempre la stessa, anzi peggio! paghiamo e pagheremo sempre noi che stiamo in mezzo o meglio alla base, che lavoriamo e paghiamo le tasse perchè non possiamo sfuggire. Lor signori (e potenti) non pagano mai, si toglieranno qualche soldino tanto per far vedere, ma poi se li recupereranno con l'interesse. Noi saremo i condannati ad essere sempre più poveri con questa specie di espropriazione che si legittimano e non diciamo o facciamo nulla? non credo proprio che lo fanno per i nostri figli, dopo averci ridotto in mutande: hanno salvato solo le banche, cioè loro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account