Sono 1,2 milioni le case fantasma in Italia : Gli immobili costruiti, ma mai accatastati. Dopo un lungo e minuzioso lavoro, l'agenzia del territorio è riuscita ad individuarli ed attribuire loro anche una rendita catastale presunta. Rendita che è stata notificata al proprietario attraverso la pubblicazione sull'albo pretorio del comune dove sorge l'immobile. Adesso i proprietari dovranno non solo pagare l'imposta imu 2012, ma anche gli arretrati ici degli ultimi 5 anni
I proprietari avranno tempo fino al 2 luglio per ricorrere contro la rendita catastale presunta, e dovranno provvedere alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale. Decorso tale termine, su di loro si abbatterà la mannaia del fisco. E non si tratta certo di spiccioli. Solo per quest'anno è previsto un gettito aggiuntivo per lo stato di 472 milioni di euro: 376 milioni di euro per l'imu, 110 milioni di imposta sui redditi (irpef o cedolare secca), più 6 milioni di imposta di registro sui canoni di locazione
Sulle case fantasma i proprietari dovranno pagare anche 5 anni di arretrati ici. Arretrati che potrebbero tradursi per i comuni in 1,44 miliardi di euro, più 180 milioni considerando gli interessi minini. Allo stato toccherà invece la quota irpef sui redditi fondiari (317 milioni con 39,6 di sanzioni e 4,6 di interessi)
Per approfondire, prova il nostro calcolatore imu: calcolo imu 2012
11 Commenti:
Ma come è possibile chiedere gli arretrati degli ultimi 5 anni se l'ICI è stata abolita dal 2008?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account