Quando si acquista un'abitazione è bene tenere presente che al prezzo dell'immobile bisogna aggiungere altre spese importanti. In quest'epoca di mutui con contagocce è quindi più necessario che mai prevedere tutti i costi relativi all'operazione. Vi presentiamo un quadro completo per orientarsi tra imposte e notaio
Prima casa
Le imposte, che variano a seconda di chi è il venditore.in ogni casa l'acquisto della prima abitazione consente di godere di un regime fiscale agevolato
Se il venditore è un privato
• imposta di registro del 3%
• imposta ipotecaria fissa di 168 euro
• imposta catastale fissa di 168 euro
Se il venditore è un impresa costruttrice (o di ristrutturazione) entro 4 anni dall’ultimazione lavori
• iva del 4%
• imposta di registro fissa di 168 euro
• imposta ipotecaria fissa di 168 euro
• imposta catastale fissa di 168 euro
Se il venditore è un'impresa costruttrice (o di ristrutturazione) dopo 4 anni all’ultimazione lavori
• iva esente
• imposta di registro del 3%
• imposta ipotecaria fissa di 168 euro
• imposta catastale fissa di 168 euro
Seconda casa
Se il venditore è un privato oppure un’impresa “non costruttrice”e che non ha eseguito lavori di restauro, risanamento o ristrutturazione, oppure un’ impresa “costruttrice” (o di ristrutturazione) che vende dopo 4 anni dalla data di ultimazione dei lavori
• imposta di registro del 7%
• imposta ipotecaria del 2%
• imposta catastale del 1%
Se il venditore è un’impresa costruttrice (o di ristrutturazione) che vende entro 4 anni dall’ultimazione lavori
• iva del 10% (20% se immobile di lusso)
• imposta di registro fissa di 168 euro
• imposta ipotecaria fissa di 168 euro
• imposta catastale fissa di 168 euro
Le imposte di registro, ipotecaria e catastale si possono versare dal notaio al momento della registrazione dell’atto. Dal 1° gennaio 2007 ( per effetto della legge finanziaria per il 2007), soltanto per le compravendite di immobili ad uso abitativo, comprese le relative pertinenze (box, garage, cantine) a favore di un privato (acquirente), si può assumere come base imponibile il valore catastale, anziché dal corrispettivo pagato. Il prezzo reale è la base imponibile per negozi, terreni e uffici
13 Commenti:
Dal trattato governativo
Meccanismi e modelli per il rilancio del mercato immobiliare
Auguroni itaglia
Se acquisto dalle mie sorelle la mia quota di casa , lasciata in eredità dai nostri genitori quanto andrò a pagare di imposte? é da considerare seconda casa?
Nel riquadro sopra "Acquisto prima casa", manca il caso di acquisto da impresa non costruttrice. Sapete quante tasse?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account