Commenti: 65
È l'imu che ha depresso il mercato immobiliare?

In Italia la pressione fiscale sulla casa è in linea con il resto d'europa e si attesta all'1,7%. Tutto il contrario del Cuneo sul lavoro, ormai salito al 53,5%. Ma secondo un articolo del sole24ore è proprio l'imu ad aver avuto un effetto devastante sul mercato immobiliare

Nella classifica dei paesi europei con una maggior tassazione sulla casa, il primato spetta al regno unito (3,3% del pil), segue la francia (2,2%). L'Italia è al terzo posto (1,7%), ma sostanzialmente in linea con il resto d'europa. Il problema è che la tassazione sulla casa, nata per esigenze di cassa, non ha tenuto conto della crisi del settore e ha contribuito a deprimerlo enormemente

Il problema risiederebbe nell'enorme differenza impositiva tra abitazione principale e seconda casa, che ha reso poco redditizio l'investimento per gli affitti. I comuni non hanno previsto agevolazioni di favore per lo sfitto, ovvero per quegli immobili che sono sul mercato anche se non si riesce ad affittarli. E i proprietari che si sono visti mangiare da una a due mensilità di canone dall'imu, quando sono riusciti a trovare un buon inquilino, per tenerselo stretto hanno abbassato drasticamente gli affitti

Vedi i commenti (65) / Commento

65 Commenti:

9 Maggio 2013, 19:37

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Se se o diverse pubblicazioni su idealista va o la fila fuori da casa per i miei affitti,

9 Maggio 2013, 19:43

In reply to by anonimo (not verified)

Il significato del tuo intervento mi sfugge. Non sarai mica un potico politichese ?
Spiegati meglio se credi.

Ma quale cedolare secca prima si pagava circa il 30% sulla rendita da locazione - 15% di abbattimento .. E quindi rimaneva il 15% per l'irpef la cedolare la aliquota è del 21 % NON CONVIENE AI proprietari ma solo agli inquilini che risparmiano il bollo annuale e non hanno i canoni aggiornati dell'ISTA prima si poteva dedurre il 15% dal reddito di locazione con la cedolare secca il reddito pieno non dite cazzate e informatevi prima di scrivere cavolate ...

10 Maggio 2013, 0:26

In reply to by anna (not verified)

Grazie Anna. Mi dai una soddisfazione in più. ancora una volta un parere di agente immobiliare viene contestato. Anch'io ho letto che la cedolare secca non ha avuto alcun successo presso i proprietari, ma non ho voluto aprire altre polemiche.

gianluca
10 Maggio 2013, 9:21

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Converrà con me che non sia sufficiente contestare un parare. Ma che serva, forse, contestarlo con ragionevolezza.

Experto avalado por idealista

È quello che sempre faccio, ma tu/lei continui a volere fare il grande professionista. Purtroppo appartieni ad una categoria che i tuoi colleghi hanno ampiamente screditato.
Inutile che continui a cercare qui clienti o mostrare la professionalità che pensi di avere.
È acclarato e scritto su tutti giornali e sui famosi forum dei tuoi colleghi che l'agente immobiliare non è più visto di buon occhio.
Il tuo parere è stato contestato in altro intervento e con cifre. Io ho aggiunto quello che risulta da dati statici.
Quindi per me la vicenda è chiusa. Mica ti devo qualcosa ? tu hai deciso di scrivere su un forum ed io ho libertà di commento.
Non hai mai risposto alla mia affermazione che tuoi colleghi hanno inguaiato tantissime persone con preliminari nulli od annullabili, con case abusive in vendita, con case di cui non è certo il proprietario.
Questo è scritto in un famoso forum di agenti immobiliari. Protesta con i tuoi colleghi che rovinano la reputazione della categoria.

gianluca
10 Maggio 2013, 13:50

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Il mio parere è stato commentato in un post in cui, come avevo affermato inizialmente, è stato chiarito che la cedolare secca, certo solo per alcuni soggetti, ha prodotto un risparmio superiore all'incremento di tassazione dovuta all'imu ed è stato invece contestato dalla sig.ra Anna con dati a cui ho repplicato - li legga - con circostanziate informazioni.

Vede, io scrivo in questo forum come agente immobiliare, ma non lascio link per procacciarmi clienti.
Nessuno degli immobili gestito dalle mie agenzie è pubblicaizzato sul portale, proprio per una mia etica.
Mi presento con nome e cognome e, nonostante non sia legato da alcun rapporto economico, la redazione ha deciso, a suo tempo, di accompagnare la mia firma dall'indicazione "esperto garantito da idelista.it" onore forse immeritato ma certamente mai richiesto dal sottoscritto.

Non ho mai specificatamente pubblicato nulla contro la categoria di cui faccio parte, ma non ho neppure mai difeso l'operato di colleghi scorretti e superficiali, che pure sono presenti, come purtroppo abbondano in tante altre categorie. Non frequento forum di agenti immobiliari ma, in molte circostante e su altri portali, sempre col mio nome e cognome, ho apertamente contestato gli interventi degli operatori che ritenevo avessero agito malamente.

Lascerà la sua stessa libertà di commento, spero, anche al sottoscritto ed eviterà magari, facendo di tutta l'erba un fascio, di ritenermi aprioristicamente scorretto o poco professionale per il solo fatto di appartenere ad una determinata categoria, generalizzazione che denoterebbe una certa ristrettezza mentale, certamente a lei estranea.

Experto avalado por idealista

Finalmente lei si sta firmando con la sua posizione di "esperto garantito da idealista".
Quindi se rileverò punti deboli nelle sue affermazioni le segnalerò anche ad idealista.

Il suo riferimento alla cedolare secca è stato ampiamnete ridimensionato anche da un altro partecipante.

E mi sembra che lei abbia fatto solo retromarce, aggiungeno la frase " certo solo per alcuni soggetti", che mancava precedentemente.
Lei non ha smentito la signora Anna, ma mi sembra abbia solo cercato di ammorbire l'assolutezza delle frasi.

Comunqu orea sa che a leggerla c'è una persona, il sottoscritto, che è ampiamente informato su tutti gli aspetti del settore immobiliare.

gianluca
10 Maggio 2013, 16:29

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

1) nel mio post avevo sottolineato che il beneficio era per i possessori non della seconda casa, ma per quelli della terza, quarta, quinta... (riferendomi qundi a patrimoni consistenti). Rilegga.
2) non si arrampichi sugli specchi, la signora Anna ha cannato in poche righe l'elemento di calcolo basilare del nostro sistema: non si possono sottrarre le deduzioni dall'imposta lorda!
Lo sanno anche i ragazzi del primo anno di ragioneria, a parte lei, che nonostante sia ampiamente informato su tutti gli aspetti del settore ha saputo complimentarsi con l'autrice del post in questione.

Experto avalado por idealista

Ma non perda tempo con "anonimo a.e.i".....è solo un mitomane che infesta questo forum....millanta a seconda dei casi di essere imprenditore o plurilaureato o come nel suo caso esperto immobiliare.....

È solo un troll come ce ne sono tanti nei forum (specie se non moderati come questo).....

È assolutamente inutile moderarli basta semplicemente ignorarli una volta capito il soggetto.....

per commentare devi effettuare il login con il tuo account