Chi svolge lavori di ristrutturazione del proprio immobile fino a dicembre 2015 può usufruire di un'ulteriore detrazione irpef per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. Il bonus spetta sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015 ed è calcolato su un ammontare complessivo non superiore ai 10.000 euro. In questo video tutorial l'agenzia delle entrate fornisce tutte le informazioni utili per poter godere del bonus.
Bonus mobili e 730, 5 cose da sapere per non perdere le detrazioni
Cosa fare per non perdere lo sconto nel 730 in materia di bonus mobili? lo spiega la circolare 11/e dell'agenzia delle entrate. Si va dai lavori di ristrutturazione all'importo massimo dell'acquisto, passando per la modalità di pagamento. Ecco cosa bisogna sapere
In vigore il decreto sul piano casa, articolo per articolo tutte le novità e la brutta sorpresa del bonus mobili
Pubblicato in gazzetta ufficiale il 28 marzo, il decreto legge sul piano casa è entrato in vigore il giorno successivo. Il testo contiene le novità annunciate nelle scorse settimane, dalla cedolare secca agli alloggi residenziali, fino al finanziamento dei fondi per l'affitto e la morosità incolpevole. Con una brutta sopresa: assente la norma promessa per togliere il vincolo di spesa del bonus mobili legato ai lavori di ristrutturazione
Bonus ristrutturazioni, la detrazione del 50% vale anche per le spese notarili per la redazione dell'atto di vincolo pertinenziale
Nella detrazione prevista per i lavori di ristrutturazione degli immobili trova spazio anche il costo sostenuto per il riconoscimento del vincolo pertinenziale, come nel caso degli interventi di recupero di un sottotetto. A farlo sapere l'agenzia delle entrate con la risoluzione n. 118/e
Agevolazioni prima casa e credito d’imposta, alcuni chiarimenti in caso di coniuge superstite
L’Agenzia delle Entrate ha offerto i suoi chiarimenti in merito alla possibilità di utilizzo, in caso di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, del credito d’imposta da parte di un coniuge superstite. La vicenda in esame ha riguardato il caso di due coniugi che hanno acquistato a metà un immobile beneficiando dello sconto fiscale. Uno dei due coniugi è poi venuto a mancare e il superstite ha acquistato una nuova prima casa in un altro Comune impegnandosi a vendere la precedente a
Bonus elettrodomestici, Aires: "Basta rinvii, subito la piattaforma digitale"
"Da settimane leggiamo annunci sull'imminente avvio del bonus elettrodomestici, ma la realtà è che finché non sarà attiva la piattaforma digitale i consumatori non potranno avere in mano il buono da spendere nei nostri negozi. È tempo di passare dalle parole ai fatti". Così Davide Rossi, direttore generale della Aires, associazione italiana retailer elettrodomestici specializzati, alle notizie relative all'imminente attuazione del decreto ministeriale che dovrebbe sbloccare il contributo e
Quando spettano le agevolazioni fiscali per le recinzioni
È possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali per le recinzioni? A questa domanda ha risposto il Fisco spiegando innanzitutto che i lavori di questo tipo rientrano tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lett. b), del Dpr n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia). Vediamo dunque cosa dice la norma e a quanto ammonta la detrazione
Trasferimento residenza per la prima casa con ristrutturazione, alcuni chiarimenti sui tempi
L’Agenzia delle Entrate si è di recente espressa in tema di trasferimento della residenza per la prima casa con ristrutturazione. Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025, ha spiegato che il termine entro cui stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile per poter ottenere il beneficio fiscale legato al regime agevolato prima casa è di 30 mesi a decorrere dal 31 ottobre 2023. “Tale termine si applica al caso specifico di immobile acquistato il 26 novembre 2021 e identif
per commentare devi effettuare il login con il tuo account