Dal ministero del tesoro lo negano, ma sono insistenti le voci di un prossimo condono edilizio. Il momento è propizio: l'europa chiede, o meglio, impone, un taglio alla spesa di 25 miliardi di euro e il governo ha tra le mani un elenco ci 2,15 milioni di immobili fantasma, ovvero mai censite e quindi mai tassate
La regolarizzazione avviata lo scorso dicembre (vedi notizia) dall'agenzia del territorio va infatti a rilento e allora l'idea circola e si fa spazio: una classica sanatoria, con il pagamento di una cifra forfettaria che aggiusti una volta per tutte le irregolarità. Detto in altre parole, un nuovo condono edilizio
Dall'operazione potrebbero venire fuori 2 miliardi di euro e per mettere tutti d'accordo circola l'ipotesi di agganciare la banca dati dell'agenzia del territorio, in cui sono censiti gli immobili fantasma, con quelle degli uffici di registro comunali. Lo scopo è quello di tirar fuori il tributo sul reddito immobiliare che dovrà sostituire l'ici sulla prima casa
Con l'ici soppresso infatti i comuni sono quasi sul lastrico e per questo all'ipotesi sanatoria con compensazione per i comuni ha reagito bene il sindaco di Torino sergio chiamparino, presidente dell'anci, associazione dei sindaci italiani
43 Commenti:
Speriamo che arrivi questo condono edilizio , per risolvere certe situazioni complicate e assurde.
Certe situazioni di abusivismo edilizio sono state registrate male e con un piccolo condono edilizio si possono risanare, e portare così un po' di soldi ai comuni che attualmente sono in difficoltà.
Sono daccordo al condono edilizio , cosi magari i grandi luminari degli uffici tecnici avranno meno possibilita de magna. Credetemi ma e cosi.non sono daccordo alle mostruosita.
L'informatica è di grande aiuto, i comuni, in particolare il comune di Napoli, essendo collegato con tutti gli enti quali catasto , ufficio del registro ecc. Con un semplice clic potrebbe recuperare diversi milioni, incrociando semplicemente i propri dati con quelli catastali, scoprendo gli effettivi evasori dell'ici ( ma non ha interesse)
Perche' si permette di costruire "villette" di 45m2 di superficie residenziale, con 50 m2 seminterrati di box auto e 20 m2 di mansarde adibite a lavanderia?. Le agenzie ti vendono a prezzo pieno tutta la superficie 115 m2. Poi il poveraccio che non puo' vivere in 45 m2 (lordi) e' logico che utilizi il box e la soffitta per le camere da letto.e allora e' un abusivo. Quanta ipocrisia... e le leggi urbanistiche ? ci vuole un pool di avvocati per interpretarle tanto sono contorte e si prestano ad interpretazioni. Sono un povero ingegnere che ha lavorato 30 anni all'estero, e che con tutta la buona volonta' non riesce a leggere e capire il politichese di tante leggi. Bisogna avere un particolare gene di imbecillita' e ignoranza per poter creare siffatte leggi che dicono tutto ed il contrario di tutto. Si al condono specie per noi cittadini di serie b, tanto poi quelli come visco nonostante la condanna penale per abuso edilizio continuano a stare li' e ad avere il loro abuso in piedi senza essere stato demolito. (Pantelleria).
Nel mio paese , con regolarita, costruiscono migliaia di mq di opere come centri commerciali palazzi ecc...( anche se gia di cetri commerciali ne abbiamo tanti) grazie ad accordi politici e ad appalti, e se un cittadino giovane, come me vuole costruire, con sacrificio, una prima casa su terreno di propietà ereditato per poterci abitare, non è permesso o autorizzano 40 mq di cui una buona percentuale destinato a magazzino.questo non è giusto quindi ben vengano tutte le senatorie possibili ed immaginabili tanto il maggior abusivismo è perfettamente legale lo dimostra striscia la notizia tutte le sere.inoltre mi rivolgo ai verdi o cosi chiamati : chi non ha peccato scagli la prima pietra.
Come fanno i comuni ad essere in bancarotta con tutti i soldi che accumulano con la tarsu?
Esistono tanti piccoli abusi che non deturpano ma sono solo il frutto, con lo scorrere del tempo, delle variate necessità cui deve soddisfare un piccolo immobile unifamiliare: il bloccare questo naturale evolversi dell'immobile origina solo sterili e lunghissime azioni legali tra vicini e null'altro. Perchè non consentire di sanare tali situazioni?
Meglio un condono edilizio, cosi pageranno solo chi hanno fatto i furbi, chi non ha fatto il furbo non paga niente e sta tranquillo, si sana il debito ed evitiamo che ci finisce come la grecia in mezzo alla m..da.
Quindi secondo mè tifiamo tutti per il condono edilizio, meglio farli mettere in regola cosi pagano le tasse se non si sana, le case sono sempre li e addirittura non pagano le tasse.
Fatevi due conti.
Io credo che nella situazione in cui siamo,sarebbe giusto fare 1 condono x poter vedere di nuovo riemergere un pò di lavoro edilizio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account