Dal ministero del tesoro lo negano, ma sono insistenti le voci di un prossimo condono edilizio. Il momento è propizio: l'europa chiede, o meglio, impone, un taglio alla spesa di 25 miliardi di euro e il governo ha tra le mani un elenco ci 2,15 milioni di immobili fantasma, ovvero mai censite e quindi mai tassate
La regolarizzazione avviata lo scorso dicembre (vedi notizia) dall'agenzia del territorio va infatti a rilento e allora l'idea circola e si fa spazio: una classica sanatoria, con il pagamento di una cifra forfettaria che aggiusti una volta per tutte le irregolarità. Detto in altre parole, un nuovo condono edilizio
Dall'operazione potrebbero venire fuori 2 miliardi di euro e per mettere tutti d'accordo circola l'ipotesi di agganciare la banca dati dell'agenzia del territorio, in cui sono censiti gli immobili fantasma, con quelle degli uffici di registro comunali. Lo scopo è quello di tirar fuori il tributo sul reddito immobiliare che dovrà sostituire l'ici sulla prima casa
Con l'ici soppresso infatti i comuni sono quasi sul lastrico e per questo all'ipotesi sanatoria con compensazione per i comuni ha reagito bene il sindaco di Torino sergio chiamparino, presidente dell'anci, associazione dei sindaci italiani
43 Commenti:
Volete che belusconi alza le pensioni,nuovi posti di lavoro,non si paga lici,
Mezzi publici funzionano bene,la sanita al massimo,ecc.
Ma tutti questi soldi dove li deve prendere?
Ma 2/3 piccoli condoni ma fateli fare.
I condoni sono una manna per tutti.chi non lo vuole è un frustrato.
Per poter costruire in ogni parte del territorio del proprio comune si deve essere paesani di un santo? non me ne voglia s.pio, andiamo a fare una visitina a S.Giovanni rotondo e vediamo come è stata trasformata nel corso degli anni, o la riviera adriatica o qualche villaggio di montagna che è poi diventato meta turistica rinomata, se si ferma l'edilizia si ferma tutto,i comuni devono ampliare i propri piani regolatori e non costringere i cittadini a comprare dai costruttori perchè i prezzi sono troppo alti, bisogna costruire in proprio con criterio e sanare piccoli abusi sino a determinati mq. Come specificava il condono di berlusconi del 2002 e non costruire sugli scogli. I moralisti verdi,rossi,arcobaleno etc,li voglio sentire sull'indulto o sul finanziamento ai partiti che era stato abolito con referendum, o su quanti hanno occupato abusivamente appartamenti di edilizia economica popolare
Solo perchè famiglia numerosa o senza reddito (nascosto), e mi Fermo quà perchè tutto poi diventa politica........contro berlusconi che se non trova i soldi deve cadere
Quindi ben venga il condono e si paghi quanto dovuto
Per quali abusi vale il condono .da che data o entro che data
Per quali abusi vale il condono .da che data o entro che data
E viva il condono fiscale e viva berllusconi
E'facile dire che il condono edilizio e'un'altra porcata. E'vero che chi commette un abuso ,commette un reato,ma ci sono situazioni e luoghi come dove vivo ,che non esiste piano regolatore da 50 anni,dove la popolazione era di 30.000 abitanti e ora e'di quasi 70.000 ,e'facile puntare il dito sugli abusi,purtroppo c'e'chi specula e chi ci guadagna,ma c'e'anche il poveraccio che lavora a 1000 euro al mese e ha debiti fino al collo x aver commesso quell'abuso.Di chi e'la colpa? credo di tutti!
Viva berlusconi con un condono edilizio morigerato si potrebbe salvare come si dice capra e cavoli e alleggerire il problema edilizio-abitativo di molte famiglie alle quali lo stato non puo provvedere causa la nota crisi finanziaria. Coraggio cavaliere non mollare la presa avanti come stai facendo non ti curare degli ostacolatori.
Spero a un condono per la salvezza di tanti e giusto che si faccia, siamo soffocati da questi piani regolatori fatti a interesse di chi ...........si fa i cazzi suoi
Ben venga un condono edilizio per portare soldi ai comuni,e per muovere il mercato economico
per commentare devi effettuare il login con il tuo account