Dal ministero del tesoro lo negano, ma sono insistenti le voci di un prossimo condono edilizio. Il momento è propizio: l'europa chiede, o meglio, impone, un taglio alla spesa di 25 miliardi di euro e il governo ha tra le mani un elenco ci 2,15 milioni di immobili fantasma, ovvero mai censite e quindi mai tassate
La regolarizzazione avviata lo scorso dicembre (vedi notizia) dall'agenzia del territorio va infatti a rilento e allora l'idea circola e si fa spazio: una classica sanatoria, con il pagamento di una cifra forfettaria che aggiusti una volta per tutte le irregolarità. Detto in altre parole, un nuovo condono edilizio
Dall'operazione potrebbero venire fuori 2 miliardi di euro e per mettere tutti d'accordo circola l'ipotesi di agganciare la banca dati dell'agenzia del territorio, in cui sono censiti gli immobili fantasma, con quelle degli uffici di registro comunali. Lo scopo è quello di tirar fuori il tributo sul reddito immobiliare che dovrà sostituire l'ici sulla prima casa
Con l'ici soppresso infatti i comuni sono quasi sul lastrico e per questo all'ipotesi sanatoria con compensazione per i comuni ha reagito bene il sindaco di Torino sergio chiamparino, presidente dell'anci, associazione dei sindaci italiani
43 Commenti:
La cosa aberrante è che una persona onesta che vuole ampliare la propria casa (ovvio, purché non arrechi danni a nessuno, abbasso gli ecomostri, ecc... tutto banale e ovvio), pagando tutto quanto c'è da pagare, facendo i lavori 'a regola d'arte' non possa farlo.
L'ampliamento col piano casa è quasi sempre inutilizzabile per via dei troppi vincoli energetici: praticamente per chiudere una veranda devo rifare tutta la casa, infissi compresi!
E allora ben venga il condono!
Penso che un condono edilizio sia la migliore soluzione per le entrate ai comuni e allo stato,tanto le case abusive esistono lo stesso e i cittadini ci abitano senza pagare tasse ,anche i politici abitano in appartamenti di lusso di proprieta' dello stato pagando miserie di affitto o addirittura gratis,solo i poveri operai senza raccomandazioni per una concessione edilizia magari bloccata per piccoli cavilli dopo tanti sacrifici decidono di costruire naturamente per cause di forza maggiore e voi verdi e comunisti la sapete benissilmo. Fate questo benedetta condono edilizio e lasciate vivere naturalmente le regole ci debbono pure essere ,ma non cosi restrittive come lo sono adesso .
Gli italiani hanno potuto comprare casa con mutui molto agevolati negli anni 60-70-80 e hanno potuto costruire case abusive a gogo? ora Per dare una mano al debito nazionale propongo una cura ben più drastica da applicare per 5 anni:
-Prima casa accatastata 50 euro/vano/anno
-Seconda casa accatastata 100 euro/vano/anno
-Altre case accatastate private o di immobiliari 200 euro/vano/anno
-Case abusive e non accatastate 400 euro/vano/anno
I sindaci, gli assessori dedicati all'edilizia, i responsabili degli uffici tecnici davranno provvedere a comunicare entro 5 mesi, con un 20% al mese, gli elenchi completi di quanto sopra all'aggenzia delle entrate pena la decadenza dalla nomina o il licenziamento in tronco
per commentare devi effettuare il login con il tuo account