La manovra finanziaria si è abbattuta soprattutto sui dipendenti pubblici. Congelamento degli stipendi, blocco del turn over, innalzamento dell'età pensionabile per le donne. Molti lavoratori del settore privato, probabilmente, avranno pensato che in fondo gli sta bene, perché siamo abituati a pensare che quello dei dipendenti pubblici sia un pozzo senza fondo di lavoratori privilegiati e assenteisti. Ma quanti sono i dipendenti pubblici in Italia? e nel resto d'europa? vi presentiamo qui uno studio riepilogativo in cui, a sopresa, scopriamo che il nostro paese è perfettamente nella media
Se poi pensiamo che dipendenti pubblici significa medici, infermieri, insegnanti, militari, magistrati, ecc. Vi sembrano davvero troppi?
205 Commenti:
Dimenticavo : quindi la polonia ha poco piu' dell'1% dei dipendenti pubblici.
Quindi dobbiamo imitare i paesi come la repubblica ceca, l'inghilterra, polonia e slovacchia ....oppure l'economia dell'Italia di oggi non puo' permettersi tutti questi dipendenti pubblici....e poi privatizzare tutto quello che si puo'
I discorsi e i numeri si possono leggere in tanti modi, il fatto è che se economia si deve fare, che sia fatta da tutti, inoltre fondamentale è vedere anche i costi dei dipendenti pubblici nei vari paesi e rapportarli all'Italia, sicuramente quelli italiani saranno come i costi della politica, fra i più alti.
È inoltre necessario rivedere le percentuali di utilizzo del p.i.l. Altrimenti saremo sempre a fare i soliti discorsi (sterili) fra persone che non riusciranno a cambiare nulla!
Troppi troppi troppi troppi...essere precari per più di 6mesi significa aver scelto di esserlo deliberatamente...liberalizzare e quindi privatizzare TUTTi questi stipendifici sarebbe solo un dovere civico oltre che morale...3milioni e fischia di stipendiati statali per offrire tra i peggiori servizi d'europa mi sembra un crimine anche solo difenderlo...uno stato di welfare da 65milioni di abitanti mi sembra assolutamente utopistico...senza contare gli sprechi,i ritardi,i sollazzi e le cricche statali che fanno spendere ancora di più...dare la possibilità ai privati di competere col pubblico (senza strozzarlo di tasse e di regolamenti sovradimensionati) sarebbe un vantaggio per tutti...nuovi posti di lavoro,più flessibilità,più benessere,più scelta e meno costi inutili...ovviamente senza ridurre la pressione fiscale al 25% non ha nessun senso liberalizzare,tanto varrebbe restare al 50% per avere il peggio ma "gratis" (così dicono gli statalisti...niente è gratis,gente!!)
Troppi troppi troppi troppi...essere precari per più di 6mesi significa aver scelto di esserlo deliberatamente...liberalizzare e quindi privatizzare TUTTi questi stipendifici sarebbe solo un dovere civico oltre che morale...3milioni e fischia di stipendiati statali per offrire tra i peggiori servizi d'europa mi sembra un crimine anche solo difenderlo...uno stato di welfare da 65milioni di abitanti mi sembra assolutamente utopistico...senza contare gli sprechi,i ritardi,i sollazzi e le cricche statali che fanno spendere ancora di più...dare la possibilità ai privati di competere col pubblico (senza strozzarlo di tasse e di regolamenti sovradimensionati) sarebbe un vantaggio per tutti...nuovi posti di lavoro,più flessibilità,più benessere,più scelta e meno costi inutili...ovviamente senza ridurre la pressione fiscale al 25% non ha nessun senso liberalizzare,tanto varrebbe restare al 50% per avere il peggio ma "gratis" (così dicono gli statalisti...niente è gratis,gente!!)
Privatizzare i servizi sanitari significa che curare un tumore, o rompersi un braccio costerà come andare dal dentista, e non tutti potrebbero permettersela (i costi degli interventi sarebbero "americani" mentre il nostro stipendio è "italiano" dove gli americani guadagnano in media 35 euro l'ora da operai contro i nostri 6 euro l'ora)
Privatizzare le forze dell'ordine significa dare il potere militare in mano ai privati (ti rendi conto cosa comporterebbe?)
Privatizzare la scuola significherebbe consentire a chi può permetterselo di comprare i diplomi e le lauree (cosa che già avviene ad esempio con gli studenti cepu) a discapito della meritocrazia
Tu dici che il pubblico è avvantaggiato rispetto al privato nella competizione di concorrenza, perchè ad esempio il servizio trasporti può prendere i soldi incassati a Milano-Roma e Napoli per far abbassare il prezzo del biglietto di prata di Pordenone, altrimenti a Roma Milano e Napoli una corsa in autobus costerebbe 50 centesimi contro i 5 euro che costerebbe a prata di Pordenone (la manutenzione degli autobus costa uguale ma il costo è ripartito su un numero diverso di utenti)
Ps e le tasse, tolte i servizi, a che servono? credi veramente che te le tolgono? e in tal caso non credi che salveresti 300 euro al mese di tasse per pagarne 500 di assicurazioni varie per assicurarti gli stessi servizi?
Onestamente credo che l'unico problema sia che come si parla di "posti pubblici" tutti quelli interessati, impiegati pubblici appunto, come l'impiegato di polizia o l'infermiera o l'insegnante qualche riga piu' su', risentono in maniera negativa ed appunto rinfacciano il fatto di sudarsi lo stipendio. Bè io credo che si debba invertire rotta e che ci sia davvero bisogno di cambiare mentalità. il lavoro , in un'economia capitalistica, deve produrre soprattutto ricchezza economica e non solo servizi, è vero i servizi quali le forze armate , la sanità, la pubbliza istruzione sono importanti, ma sono come l'utilitaria che si tiene parcheggiata sotto casa, se si puo' mantenerla bene, altrimenti si và a piedi o in bicicletta, tutto stà alla possibilità della propria tasca. Il paese ha bisogno di persone che si alzino la mattina e che producano ricchezza, soldi per intenderci, un pò come in una famiglia dove il padre porta a casa lo stipendio per fare la spesa e per il manage familiare.
Appunto il manage familiare, credo proprio che non possa superare lo stipendio...... e questo è quello che accade in Italia dove per pagare stipendi e servizi il più delle volte superflui abbiamo un debito pubblico allucinante.
Giusto giustissimo lavorare di più sempre di più per fare in modo, che i nostri governanti abbiano modo, di mangiare sempre di più poverini. Loro in cambio ci regalano l'aumento dell'età pensionabile a 65 anni e o 40 anni + 1 di contributi e non è finita, mentre per il detto che la legge è uguale per tutti per loro è sufficiente una legislatura di soli tre anni.
Sono una dipendente pubblica,dal mio stipendio viene detratto il 38% e pago le tasse x tutti i fannuloni che ci sono in Italia...che usufruiscono dei servizi e poi si lamentano.
Beh, si è vero. La quota di tasse che il dipendente pubblico paga è certa e non si evade e viene tolta dal suo stipendio. Tuttavia: 1) il dipendente pubblico lavora (fonte banca d'Italia) 266 ore in meno di un dipendente privato 2) in realtà stipendio e tasse gliele paga il settore privato.
Beh, si è vero. La quota di tasse che il dipendente pubblico paga è certa e non si evade e viene tolta dal suo stipendio. Tuttavia: 1) il dipendente pubblico lavora (fonte banca d'Italia) 266 ore in meno di un dipendente privato 2) in realtà stipendio e tasse gliele paga il settore privato. Perchè i dipendenti pubblici non fanno girare l'economia del "privato"? sapessi dopo la stretta ai trasferimenti agli enti pubblici quanti privati hanno chiuso baracca e quanti chiuderanno in futuro? poi il dipendente pubblico è pure un cittadino se la tua intelligenza non te l'avesse fatto notare ..... mangia, si veste, compra l'auto, fa benzina, manda i figli a scuola, si fa le vacanze ... insomma contribuisce bene a pagare lo stipendio del "privato".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account