Pensionati, lavoratori dipendenti, enti locali e regioni sono i più colpiti dalla manovra economica di ferragosto. I salvati sono invece i proprietari del mattone, su cui incombeva la minaccia di una patrimoniale che invece non c'è stata. Secondo il settimanale l'espresso l'investimento immobiliare è il meno penalizzato dalla mannaia economica
L'espresso ricapitola i punti principali della manovra, che colpisce le rendite, i depositi titoli e i redditi dichiarati, lasciando fuori, pertanto, gli immobili
Rendite finanziarie: innalzamento al 20% delle aliquote, tranne per i titoli di stato, che restano al 12,5%
Redditi dichiarati: supertassa per tre anni ai redditi superiori ai 90mila euro (5%) e a quelli superiori ai 150mila euro (10%)
Dipendenti statali: tredicesima differita e tfr congelato per due anni
Pensioni: innalzamento a 65 anni per le donne
Enti locali: tagli, soppressione province e accorpamente piccoli comuni
La tanto temuta patrimoniale sugli immobili non è dunque arrivata e dunque il settore esce indenne, per ora, dalla mannaia fiscale. Bisognerà vedere poi se i comuni, che a partire dall'anno prossimo saranno praticamente sul lastrico, non interverranno con nuove imposte
26 Commenti:
Intanto da tre anni a questa parte i prezzi stanno scendendo, davvero brutta l'invidia, ma mi ha fatto risparmiare un sacco di soldi! yes
Caro "eee te piacerebbe"
Come hai fatto a risparmiare ciò che non avevi ?
Caro ano-nimo non ti preoccupare, intanto il tuo immobile si svaluta giorno per giorno. Ma il divertimento arriverà quando ci sarà la sassaiola di nuove tasse, vedrai quanto riderò ;)
Concordo, sicuramente in certi posti i prezzi scendono
Ma chi ha il coraggio di andare a vivere in certi quartieri ...
Leggero calo non è drammatico
30% dai massimi è leggero calo? L'ottimismo è il profumo della vita?????
Concordo, sicuramente in certi posti i prezzi scendono ma chi ha il coraggio di andare a vivere in certi quartieri ... vai avete in mente solo Roma e Milano centro, l'80% degli immobili sono in paesi di provincia dove la differenza tra centro e periferia è quasi inesistente, e si vive molto meglio che nel caos e nello smog delle grandi città. spero in un settembre di ulteriori e piu' spinti ribassi. Qualcuno tra le decine di immobili in vendita da piu' di un anno avrà capito che se non cala non vende.
Negli states gli immobili (quotati in dollari) valgono come prezzo medio la metà che in Italia, mi sà che qualcuno deve apportare sonore correzioni alle valutazioni. Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, semplicemente. SE date un'occhiata a cosa si può comprare con gli stessi euro negli usa, non comprerete mai un oggetto in Italia, poichè le differenze di prezzo sono abissali. Aù revoir messieurs
30% dai massimi è leggero calo? L'ottimismo è il profumo della vita????? 30% di cose di compravendite? ma suvvia non facciamo i furbi, il dato falsato è quello del 2006 non certo quello di ora che è i linea con gli ultimi 30 anni di mercato immobiliare e lo sarà con i prossimi 100, non esiste statistica al mondo che prenda in considerazione il dato di maggior rilievo e quello di minor rilievo...solo i furbi del disfattismo lo usano come fosse il dato di riferimento. L'ottimismo non è profumo della vita...ma il pessimismo che si legge qui spesso puzza ...e parecchio.
Tutti quelli che scrivono di fantomatici ribassi sono agenti immobiliari
Preoccupati del loro futuro lavorativo (si estingueranno prima o poi )
Hanno interesse a spargere queste voci affinchè chi vende faccia
Decidere il prezzo a loro (così si sentono realizzati e guadagnano)
Hanno pure un forum dove si parla di "bolla immobiliare" e fanno il
Teatrino tutti i giorni (patetici e di scarsa propensione alla recita)
Peccato che gli annunci li leggiamo tutti e idem per le visite agli immobili
Tranne le catapecchie di borgata non è calato un bel niente
Tutti quelli che scrivono di fantomatici ribassi sono agenti immobiliari preoccupati del loro futuro lavorativo (si estingueranno prima o poi ) o si, si estingueranno come i sogni di gloria di certi venditori...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account