cantiere

I compiti del responsabile dei lavori in un cantiere

Quali sono i compiti del responsabile dei lavori in un cantiere? Lo dice l’articolo 90 del D.Lgs 81/2008, che definisce come i suoi dovei sostituiscano quelli del committente quanto al ruolo di garante del cantiere esentandolo però dagli oneri per la salute e la sicurezza dei lavoratori
montecitorio

Ddl concretezza, tutte le misure previste

Contro i furbetti del cartellino, è in arrivo il cosiddetto disegno di legge “concretezza”. Se ne fa promotrice il ministro Giulia Bongiorno, con il preciso scopo di introdurre delle norme che limitino le inefficienze della pubblica amministrazione.
lavoro

Giorni di ferie, quanti ne spettano in un anno?

Quante ferie maturano gli italiani durante l’anno? Secondo la legge sull’orario di lavoro, il decreto legislativo 66/2003 (che recepisce direttive comunitarie europee), il lavoratore ha diritto a 4 settimane di ferie all’anno, di cui due consecutive da godere nel corso dell’anno e altre due da “smaltire” nel corso dei 18 mesi successivi all’anno di maturazione. La domanda è: sabati e domeniche sono compresi?

Bonus part time pensione, di cosa si tratta

Il bonus part time per chi ritarda la pensione è una misura con la quale lo Stato incentiva i lavoratori a rimandare l’accesso alla pensione di qualche anno restando al lavoro. Vediamo meglio di cosa si tratta

Bonus assunzioni 2018 under 35, proroga fino al 2020

Il decreto dignità accoglie la proroga del bonus assunzioni under 35 introdotto dalla legge di Bilancio 2018. Le imprese che effettueranno nuove assunzioni stabili con contratto a tutele crescenti continueranno a beneficiare dello sgravio contributivo pari al 50% fino al 2020
lavoro

Decreto dignità: bonus in vista per i contratti stabili

Come annunciato qualche giorno fa dal Ministro del Lavoro Luigi Di Maio, è pronta l’introduzione nel cosiddetto "Decreto dignità" di un incentivo alle assunzioni con contratto stabile, che mira ad arginare tanto le polemiche degli ultimi tempi quanto la possibile emorragia di “posti fissi” che si temeva potesse originare dalla nuova legge.

Contratto a tempo determinato 2018, quante proroghe sono possibili

Il decreto dignità approvato dal Consiglio dei ministri prevede, tra le altre cose, un limite all’utilizzo dei contratti di lavoro a tempo determinato. L’idea è favorire quelli a tempo indeterminato. Ma vediamo quali sono le novità introdotte, in particolar modo per quanto riguarda le proroghe

Quattordicesima pensionati 2018, ecco quando viene pagata e quali sono gli importi

Lunedì 2 luglio 2018 arriva la quattordicesima per circa 3,5 milioni di pensionati, si tratta di coloro che hanno compiuto 64 anni e hanno un reddito lordo mensile sotto i 1.000 euro. L’importo medio, che verrà accreditato insieme alla mensilità di luglio, sarà di 500 euro: si partirà da un minimo di 336 euro per arrivare a un massimo di 655,20 euro a seconda dei contributi versati. Come ha fatto sapere la Spi Cgil, la spesa complessiva sarà intorno agli 1,7 miliardi

Pensioni, quattordicesima 2018 in arrivo il 2 luglio

Non manca molto all’arrivo della quattordicesima per i pensionati. Con il messaggio n. 2389, l’Inps ha comunicato che, “unitamente alla mensilità di pensione di luglio 2018, l’Istituto provvederà d’ufficio ad erogare la somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima". Ecco quanto spetta
Pensioni "quota 41", le ultimissime notizie

Pensioni "quota 41", le ultimissime notizie

La cosiddetta “quota 41” è una delle novità a cui punta il governo composto da Movimento 5 Stelle e Lega. L’intenzione dell’esecutivo è quella di superare la legge Fornero attraverso una riforma graduale, introducendo subito la “quota 100” e arrivando all’obiettivo finale di “quota 41” anni di contributi. A dirlo lo stesso vicepremier Matteo Salvini intervenendo qualche giorno fa all’assemblea di Confesercenti