Importo quattordicesima 2018, ecco a quanto ammonta

L’importo medio della quattordicesima 2018 sarà di 1.250 euro per i dipendenti e di 480 euro per i pensionati, per un totale di circa 6,8 miliardi di euro. A renderlo noto le elaborazioni dell’Ufficio Economico Confesercenti sulla base dei dati Istat e un survey Swg

Coefficienti pensione, cosa cambia dal 2019

Con il decreto dello scorso 15 maggio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 131 dell’8 giugno 2018, il Ministero del Lavoro ha rideterminato, a partire dal 1° gennaio 2019, i coefficienti di trasformazione del montante contributivo validi per il triennio 2019/2021. Si tratta dei coefficienti che, applicati al totale dei contributi versati durante la vita lavorativa, determinano l’importo annuo di pensione cui si ha diritto

Come scrivere un curriculum efficace e quando mandarlo

Distinguersi è la parola d’ordine, soprattutto quando si cerca un lavoro e si invia il proprio curriculum vitae. Bisogna poi essere brevi, chiari e concisi. Ma non solo. E’ importante scegliere anche il giorno più adatto e l’ora migliore per inviarlo
Lo stipendio medio addebitato in ogni Paese europeo

Lo stipendio medio addebitato in ogni Paese europeo

In Europa ci sono enormi differenze salariali: un cittadino della Danimarca, ad esempio, prende in media nove volte più di uno della Bulgaria. I due Paesi occupano i poli opposti della graduatoria europea. E gli altri?

Ecco quali sono in Italia i 20 “Best Workplaces for Women 2018”

E’ stata pubblicata la classifica di Great Place to Work® dedicata alle donne: Best Workplaces for Women 2018. Il ranking ha individuato le 20 migliori aziende all’interno delle quali la popolazione femminile italiana ha espresso un maggiore apprezzamento per lavorare in un great workplace

Assegno di ricollocazione a regime, al via le domande

L’assegno di ricollocazione è entrato a regime. E’ ora possibile presentare la domanda sul sito dell’Agenzia nazionale per le politiche attive sul lavoro (Anpal) per ottenere un voucher fino a 5.000 euro da spendere presso gli organismi pubblici e privati per ricollocarsi sul lavoro

I lavori più richiesti nei prossimi anni in Italia

Quali sono le competenze che i futuri lavoratori dovranno possedere? E quali saranno le professioni più richieste nei prossimi cinque anni? A fornire delle risposte è l’annuale rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal
Immagine del giorno: andamento occupati e tasso di disoccupazione

Immagine del giorno: andamento occupati e tasso di disoccupazione

Nella “Nota mensile sull'andamento dell’economia italiana” l’Istat ha evidenziato che a marzo è ripresa la crescita dell’occupazione. Sia il tasso di occupazione sia la disoccupazione migliorano, ma si mantengono ancora sotto la media europea. A marzo il tasso di disoccupazione italiano è rimasto stabile all’11,0%

Ecco quali sono i redditi esenti Irpef

Esistono dei redditi che per loro natura sono esenti da tassazione. Si tratta ad esempio delle pensioni per gli invalidi, dell’assegno di maternità, delle borse di studio, del mantenimento dei figli. Vediamo nel dettaglio su quali redditi non vengono pagate le tasse

Naspi 2018, qual è la durata

La Naspi è la nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego che spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente l’occupazione. Ecco qual è la durata

Quattordicesima pensionati 2018, i requisiti

La quattordicesima spetta solo ad alcune categorie di pensionati, ossia a coloro che sono in possesso dei requisiti introdotti dalla legge di Bilancio dello scorso anno. Ecco, dunque, quello che serve sapere

I Paesi in Europa dove i neolaureati guadagnano di più

La società di consulenza Willis Towers Watson ha analizzato i livelli di retribuzione dei neolaureati nel Vecchio Continente e ha stilato una classifica dei Paesi dove si guadagna di più e dove si guadagna di meno. Andiamo a scoprirli

Assegno di ricollocazione, Anpal rinvia l’entrata a regime

Con la delibera 14/2018 approvata dal consiglio di amministrazione dell’Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) lo scorso 10 aprile, è stata spostata a maggio l’entrata a regime dell’assegno di ricollocazione per chi perde il lavoro

Assegno ricollocazione 2018, a quanto ammonta e chi può fare domanda

Il prossimo 3 aprile entra a regime l’assegno di ricollocazione per chi perde il lavoro. Si tratta di un ammortizzatore sociale introdotto dal Jobs Act. In particolare, è un voucher con cui lo Stato finanzia i programmi di formazione per i disoccupati. La gestione sarà affidata all’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal)

Pensioni usuranti, la domanda entro il 1° maggio

Entro il prossimo 1° maggio i lavoratori occupati in mansioni usuranti possono presentare la domanda all’Inps per il riconoscimento dei requisiti di accesso per la pensione anticipata, pena lo slittamento della decorrenza della prestazione pensionistica a seguito dell’eventuale accertamento del diritto al beneficio