lavoro nero

Il 90 per cento dei lavoratori agricoli globali è "in nero"

A quanto pare non è solo un problema italiano, ma globale. L'occupazione che con un eufemismo si può definire "informale" rappresenta più del 90% dei posti di lavoro agricoli in tutto il mondo, secondo i dati dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro. Ma non è nemmeno un problema solo del
Naspi

Disoccupazione Naspi 2023, al via la nuova domanda online dal sito Inps

Dopo la fase sperimentale, la procedura per la nuova domanda di disoccupazione Naspi 2023 diventa strutturale e sarà l’unico canale per accedere alla nuova assicurazione sociale per l'impiego. A comunicarlo è stato proprio l’Inps che ha anche reso note e spiegato le modalità attraverso cui richiedere la disoccupazione online con myInps. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo, quanto dura la Naspi e quali sono i requisiti
esonero dalla visita fiscale

Esonero dalla visita fiscale INPS per dipendenti pubblici: quando scatta?

Un lavoratore, che sia pubblico o privato, dovrà sottostare a delle visite di controllo eseguite da un medico fiscale inviato direttamente dall’INPS qualora avesse richiesto di mettersi in malattia al proprio datore di lavoro. In alcuni orari della giornata lavorativa, il soggetto che ha usufruito del giorno di malattia dovrà essere presente in casa per svolgere un controllo di routine. Esistono però più possibilità, rivolte anche ai dipendenti pubblici, di esonero dalla visita fiscale svolta dai medici della mutua
decreto lavoro

Cosa prevede il decreto lavoro 2023? Le news dal rdc al taglio del cuneo fiscale

Il decreto lavoro 2023 (48/2023) è legge. Con la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale arrivano importanti novità sulla normativa che riguarda il reddito di cittadinanza, il taglio al cuneo fiscale e i fringe benefit ma non solo. Le news sul rdc parlano di un superamento del sussidio, ma ci sono notizie dell’ultima ora anche per quanto riguarda lo stop di un mese dell’assegno unico. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere
lavoro

Occupazione in aumento in Europa nel primo trimestre del 2023

Il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni, nell’Unione europea, si è attestato al 75,3% nel primo trimestre del 2023 (Q1 2023), con un aumento di 0,5 punti percentuali (pp) rispetto al quarto trimestre del 2022 (Q4 2022). La debolezza del mercato del lavoro - che compre
Lavoro da Remoto

Lavoro da remoto, dove si usa di più in Europa

La pandemia di COVID-19 ha modificato i modelli di lavoro e ha portato molte aziende a ricorrere a riunioni virtuali per colmare la distanza fisica e mantenere le proprie attività. Secondo Eurostat, nel 2022, nell'Unione Europea, il 50% delle imprese con 10 o più dipendenti o lavoratori autonomi ha
Ricerca lavoro

I lavori più richiesti per l’estate 2023

Non solo lavoro stagionale (come receptionist e cuochi, camerieri e bagnini), tra le figure professionali più richieste ci sono anche risorse più “tradizionali”, soprattutto legati al mondo della tecnologia e dell’informatica. A rivelarlo è un report effettuato da Assolavoro Datala, l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, su dati interni al settore e su fonti terze qualificate (Excelsior, Linkedin, Trovit, Indeed)
studenti

Cos'è e come funzionerà il nuovo Liceo del Made in Italy

Al via dall’anno scolastico 2024-2025 il Liceo del Made in Italy, il nuovo piano di studi approvato con apposito disegno di legge lo scorso 31 maggio. Il percorso di studi è stato fortemente voluto dal governo Meloni per formare giovani consapevoli del valore dell’Italia e delle sue peculiarità per poterle lanciare e promuovere nel mondo, una volta entrati nel mondo del lavoro. Ma vediamo cosa è il liceo del made in Italy e cosa prevede
NEET in Europa

L’Italia è tra i Paesi con il maggior numero di NEET in Europa

Nel 2022, più di un giovane su dieci (11,7%) nell'UE di età compresa tra i 15 e i 29 anni non era né occupato né istruito o formato (NEET), un dato che rappresenta una diminuzione di 1,4 punti percentuali rispetto al 2021. Durante l'ultimo decennio, c'è stata una significativa diminuzione della quo
agente

Be Fimaa 2023: il futuro del mestiere di agente immobiliare passa dall’Ai

Dall’intelligenza artificiale al metaverso, dalla compatibilità tra mediatore creditizio e immobiliare al futuro della professione di agente. Temi essenziali per il futuro della categoria, di cui si parlerà in un evento dedicato agli agenti immobiliari del Nord-Est italiano ma non solo. E’ Be Fimaa 2023, che avrà luogo a Padova il prossimo 27 maggio, e che vedrà tra i relatori principali Mario Capocaccia, Chief product officer di idealista.it/Casa.it. Con gli organizzatori dell’evento Fimaa, idealista/news ha parlato delle tematiche che verranno affrontate e di come plasmeranno il futuro del mestiere di agente immobiliare
smart working

Smart working, cosa si può fare nel 2023 secondo la legge

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali definisce lo smart working, o lavoro agile, come una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato per agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro e, talvolta, aumentare la competitività e anche la produttività. La pandemia da Covid ci ha fatto scoprire le meraviglie del lavoro agile. Oggi, lo smartworking, da soluzione di emergenza, è diventato una modalità di lavoro disciplinata dalla legge. Vediamo quindi secondo alcuni esperti di welfare quali sono le ultimissime sullo smart working, cosa si può fare e non fare lavorando dai luoghi di villeggiatura e gli obblighi del lavoratore nei confronti dell’azienda
Aruba

Un resort caraibico di lusso cerca un content creator: in cambio un mese all inclusive ad Aruba

Sei stanco della routine lavorativa? Forse dovresti approfondire l’offerta di un boutique hotel nei Caraibi che è alla ricerca di un content creator per i propri social media. Il candidato che verrà selezionato potrà godersi un mese sull’Isola di Aruba con tutte le spese pagate (sia del viaggio che della permanenza). Vorresti applicare? C’è tempo fino al 30 giugno 2023, scopriamo tutti i dettagli dell’offerta
smart working

Scadenza smart working 2023 al 30 giugno, le ultimissime su cosa succederà dopo

La proroga al 30 giugno sta per scadere. La domanda ricorrente, da un po’ di tempo, è sempre la stessa: cosa succederà dopo la scadenza dello smart working nel 2023? A partire dalla data indicata, infatti, lavoratori fragili (del settore pubblico e privato) e genitori con figli fino a 14 anni (solo nel privato) non avranno più diritto alla modalità di lavoro agile. Scopriamo insieme quali sono i possibili scenari all’orizzonte secondo le ultimissime indiscrezioni e notizie
Mercato del lavoro

Calano le nuove assunzioni nei Paesi europei

Nel quarto trimestre del 2022, la quota di persone che hanno iniziato a lavorare di recente (persone che hanno iniziato il loro lavoro attuale negli ultimi 3 mesi) di età compresa tra 15 e 64 anni sul totale degli occupati nell'UE ha registrato una leggera diminuzione rispetto al Q4 2021 (dal 6,2% a
Contratti a termine

Contratti a termine, cosa cambia con il decreto Lavoro?

Il decreto Lavoro, approvato dal governo Meloni lo scorso 1º maggio, ha introdotto importantissime novità non solo per quanto riguarda il reddito di cittadinanza e il taglio del cuneo fiscale. Tra gli interventi più discussi e dibattuti, infatti, c’è anche quello che riguarda la modifica della norma sui contratti a termine. Cosa cambia? Scopriamolo insieme analizzato cosa è previsto attualmente e cosa succederà in futuro
Ilaria Profumi Exp

Ilaria Profumi (eXp Realty): “Agente immobiliare 3.0, la tecnologia crea tempo da dedicare al cliente”

Tra intelligenza artificiale, tecnologie digitali, formazione, competenze vecchie e nuove il motto dell’agente immobiliare oggi più che mai è: chi si ferma è perduto. Il mondo immobiliare ha iniziato a correre ancora di più dopo la pandemia, che è stata un importante acceleratore delle novità in campo di marketing del mattone: non tenersi al passo significa scomparire. idealista/news ne ha parlato con Ilaria Profumi, regional director EMEIA di eXp Realty, per fare il punto del futuro che attende l’agente immobiliare 3.0
decreto lavoro

Decreto lavoro 2023, cosa prevede? Le ultimissime del governo

Il governo ha approvato il decreto lavoro 2023, ma cosa prevede? Le misure del testo atteso in Gazzetta Ufficiale sono diverse e hanno vari campi di intervento. Oltre al taglio del cuneo fiscale, infatti, l’esecutivo interviene anche in materia di assegno unico, reddito di cittadinanza e incentivi per le assunzioni. Scopriamo quali sono le ultimissime novità che interesseranno imprese, lavoratori e famiglie
Diritti dei lavoratori

La mappa dello stato dei diritti dei lavoratori nel mondo

La mappa di Statista mostra una panoramica dello stato dei diritti dei lavoratori nel mondo, utilizzando i dati compilato dalla Confederazione internazionale dei sindacati (ITUC). Secondo la loro analisi, il Bangladesh è stato classificato nella categoria più bassa per i diritti dei lavoratori dall