Mutui, in Lombardia sono sempre più "per giovani"
Meno mutui ma più consistenti in Lombardia. Lo svelano gli ultimi dati di Mutui.it, che mostrano un aumento nel valore medio dei finanziamenti concessi dalle banche nella regione del Nord Italia.
Mutuo e successione: come comportarsi?
Come ci si deve comportare se l’intestatario di un mutuo su un immobile viene a mancare? Chi subentra nel pagamento, e cosa devono fare gli eredi? E che ne è delle eventuali detrazioni?
Il mutuo liquidità: come funziona
Non solo mutuo per acquisto casa: un finanziamento si può richiedere anche per altre finalità. In particolare, se l’immobile posseduto non è gravato da ipoteca, lo si può utilizzare come garanzia per un altro tipo di mutuo, dalle caratteristiche più “snelle”: il mutuo liquidità.
Mutuo rifiutato, come comportarsi?
Cosa fare quando, richiesto un mutuo, la banca lo respinge? Può succedere per diverse ragioni, per lo più legate a questioni interne alla banca. Ecco come comportarsi davanti al rifiuto di un finanziamento
Surroga della surroga di un mutuo, quando conviene?
E’ sempre possibile surrogare il mutuo, ovvero trasferire il proprio contratto da una banca all’altra, con la possibilità di ottenere condizioni più favorevoli e tassi migliori, senza penali, né spese o commissioni aggiuntive. Ma si può anche surrogare un mutuo già surrogato.
Decreto Milleproroghe, sospensione mutuo ancora fino al 2020
Sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui prorogata fino al 2020. Nel decreto Milleproroghe è contenuta una norma in materia di mutui che consente di allungare il periodo di ammortamento dei finanziamenti per famiglie e piccole e medie imprese, consentendo di usufruire delle misure di sospensione del pagamento delle rate ancora per un biennio.
Mutuo cointestato e divorzio: come smettere di pagare?
Due coniugi o una coppia unita civilmente ha un mutuo cointestato, cosa succede se la coppia scoppia, e i due decidono di non stare più insieme? Vediamo cosa accade alla luce della circolare di riferimento dell’agenzia delle entrate, la 20/E del 2011
Mutui, a Milano banche più generose nel primo semestre
A Milano le banche sono più propense a concedere mutui. Lo dicono gli ultimi dati rilevati da Facile.it e Mutui.it che, analizzando oltre 40 mila richieste formulate nel primo semestre 2018, hanno notato come a giugno scorso l’importo erogato sia stato del 3,5% superiore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Mutui: perché è ancora il momento giusto per chiedere la surroga
La spinta delle surroghe dei mutui non si è ancora esaurita. Ad evidenziarlo è la Bussola Mutui di Crif e MutuiSupermarket.it, secondo cui, grazie alla ulteriore riduzione degli spread medi di offerta sui mutui e all’andamento dei tassi di riferimento, nel corso del secondo trimestre 2018 sul canale online le operazioni di mutuo con finalità surroga hanno riguardato ben il 31% delle richieste totali. La crescita, pur inferiore ai picchi degli anni scorsi, rispetto al primo trimestre di quest’anno è stata del 28%
Polizze mutuo: come scegliere la migliore
Spesso al momento della stipula di un mutuo viene proposta anche l’accensione di una o più polizze di assicurazione collegate al contratto. Polizze che potrebbero incidere sui costi del mutuo anche in maniera significativa. Occorre quindi sapere quali siano effettivamente necessarie, per non dover incorrere in inconvenienti
Comprare casa all'asta con un mutuo: ecco come si fa
Le aste immobiliari sono una buona occasione, anche se usata poco di frequente, per aggiudicarsi un immobile anche di qualità a prezzi convenienti, stipulando, all’occorrenza, anche un apposito mutuo. Ecco come si fa
Mutui, surroghe e sostituzioni in calo. Sardegna e Marche sostengono il mercato
Meno mutui alle famiglie all’inizio del 2018. Lo dicono i dati di Tecnocasa, elaborati da fonte Banca d’Italia, che evidenziano come siano stati erogati, nel primo trimestre 2018, finanziamenti per l’acquisto di una casa per 11.176 milioni di euro, ovvero il 5,1% in meno (cioè 600 milioni in meno) rispetto alla stessa data dello scorso anno.
Surroga, sostituzione o rinegoziazione del mutuo?
Se abbiamo stipulato un mutuo molti anni fa, è possibile che nel frattempo economia e tassi di interesse siano mutati in modo da renderne sfavorevoli le condizioni. Se si volesse, quindi, cercare di riportare la situazione a nostro favore si può pensare di richiedere la surroga, la sostituzione o la rinegoziazione del mutuo. Vediamo di cosa si tratta, quali sono le differenze e quando conviene farlo.
Rimborso del mutuo: ammortamento ed estinzione anticipata
La restituzione del finanziamento preso in prestito con un mutuo, o estinzione, avviene secondo un piano di ammortamento concordato al momento della firma del contratto, che serve a determinare la quota di capitale e di interesse da rimborsare alla banca
Mutui: condizioni favorevoli fino al 2023
I dati Istat sui mutui confermano il momento positivo. Secondo gli analisti le condizioni dei finanziamenti rimarranno buone ancora per cinque anni.
Mutui a tasso fisso ancora preferiti dagli italiani
Oltre otto richiedenti su dieci scelgono ancora un mutuo a tasso fisso. Lo dicono i dati dell’ultimo Osservatorio sui mutui di Facile.it e Mutui.it. secondo cui nei primi sei mesi dell’anno, su un campione di oltre 40 mila richiedenti, l’83,5% ha chiesto un mutuo che fermi nel tempo le attuali condizioni dei tassi di interesse e spread bancario (contro il 77,5% di gennaio).
Mutuo per precari e giovani: tutto ciò che c'è da sapere
Under 35 senza lavoro fisso? Ottenere un mutuo si può: basta avere un garante, o approfittare del Fondo di Garanzia
Come ottenere un mutuo senza ipoteca: le cose da sapere
Non tutti i mutui richiedono a garanzia l’ipoteca su una casa. Esistono dei mutui, detti chirografari, per i quali non è necessario dare il proprio immobile come sottostante. Vediamo cosa sono i mutui senza ipoteca.
Immagine del giorno: mutui per acquisto di abitazioni nelle diverse aree italiane
Pubblicando “L’economia delle regioni italiane nel 2017, n. 22”, la Banca d’Italia ha fornito un quadro sintetico della congiuntura economica nelle regioni e nelle macroaree italiane nel 2017
I mutui con garanzia su beni immobili, la mappa delle regioni italiane
Sulla base dei dati diffusi dal Notariato, idealista news ha costruito una mappa dei mutui a garanzia immobiliare concessi nel 2017 per distribuzione geografica con la variazione del II semestre dello scorso anno rispetto al primo. L'analisi si concentra solo sulle nuove operazioni di finanziamento, lasciando da parte le surroghe.
Acquisto seconda casa: quali sono le condizioni per ottenere il mutuo?
Acquistare una seconda casa da mettere a reddito si può, ma comporta costi. Ecco le spese e le condizioni per un mutuo finalizzato all'acquisto di una seconda casa
Mutui: otto richieste su dieci per il tasso fisso. Lo spread non spaventa più
Osservatorio Mutuionline: nel secondo trimestre scendono ancora i tassi, aumentano le surroghe, resta forte la richiesta per mutui a tasso fisso. Roberto Anedda: il rischio spread è rientrato. Per ora.
Mutui vicini ai massimi, vendite in aumento, prezzi stabili: cosa succede al settore?
Mentre le compravendite aumentano anche nel I trimestre dell'anno, la domanda di nuovi mutui registra una crescita dopo un periodo di continue flessioni, i prezzi invece continuano in terreno stabile o in leggera diminuzione.
Mutui seconda casa, crescono gli acquisti nelle grandi città
Sempre più spesso si compra una seconda casa come forma di investimento, prediligendo l’acquisto di un’abitazione da mettere a reddito in una grande città, come Milano e Roma. A renderlo noto un’analisi effettuata da Facile.it e Mutui.it
Mutui, la mappa delle erogazioni nelle diverse regioni italiane
Il 2017 si è chiuso con un bilancio positivo per il mercato dei mutui. Secondo i dati del Rapporto Immobiliare 2018 dell'Omi, infatti, il capitale erogato è aumentato in tutte le regioni italiane. La mappa mostra il capitale concesso nelle varie aree del nostro Paese, sia in termini globali che unitari, oltre alla variazione dei valori rispetto al 2016.