Mutui: oltre al tasso di interesse, attenzione al tasso di mora

Tra le pagine di un contratto di mutuo, oltre al tasso di interesse, si nasconde un parametro spesso sottovalutato dai clienti. Si tratta del tasso di mora, che scatta nel caso in cui si è in ritardo con il pagamento delle rate e che può provocare sgradevoli sorprese.
Mutui agevolati giovani, le offerte degli istituti di credito

Mutui agevolati giovani, le offerte degli istituti di credito

Gli ultimi dati sulle erogazioni lasciano ben sperare per il mercato dei mutui, ma è innegabile che per alcune categorie è alquanto complicato accedere a un prestito. Ecco alcune delle proposte presentate dagli istituti di credito e destinate ai giovani e ai lavoratori atipici
Bussola mutui: tassi sempre più competitivi, ma la parola d'ordine è "prudenza"

Bussola mutui: tassi sempre più competitivi, ma la parola d'ordine è "prudenza"

Un Irs a 20 anni di poco superiore all'1% e un Euribor a tre mesi in terreno negativo, unito alle politiche aggressive di molti istituti di credito, rendono questo 2016 un anno particolarmente favorevole per chi vuol accendere un mutuo. A dirlo è l'ultima bussola di Crif- Mutuisupermarket, che registra però una riduzione dei tassi di crescita della domanda di finanziamenti, ad indicare un atteggiamento ancora prudenziale delle famiglie, in attesa di un miglioramento delle condizione economiche
Decreto banche, le novità per il mercato immobiliare

Decreto banche, le novità per il mercato immobiliare

Misure che “permetteranno di ridurre drasticamente i tempi per il recupero dei crediti”. Così il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha definito il contenuto del decreto legge 59/2016, pubblicato in gazzetta ufficiale il 3 maggio.
Dopo la terza asta deserta l'immobile al debitore o "svenduto": la norma è retroattiva

Dopo la terza asta deserta l'immobile al debitore o "svenduto": la norma è retroattiva

Un'altra importante novità del decreto banche entrato in vigore il quattro maggio riguarda il tetto massimo alle aste immobiliari. Dopo l'esecuzione, infatti, l'abitazione del debitore può essere offerta per un massimo di tre volte. Se anche il terzo tentativo dovesse andare a vuoto si aprono due strade: la casa torna al debitore o il giudice può decidere di "svenderlo" in una quarta procedura con un valore ridotto della metà. Una norma che si applica anche ai beni già pignorati
Entrata in vigore del decreto banche: casa all'asta solo se non è la prima abitazione

Entrata in vigore del decreto banche: casa all'asta solo se non è la prima abitazione

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il 4 maggio il decreto banche, che contiene, tra le altre misure, anche le norme che rendono più semplice il pignoramento immobiliare dopo 18 rate non pagate. Il testo specifica che la casa può andare all'asta solo se è di proprietà di un imprenditore e nel caso in cui non sia adibita ad abitazione principale
Mutui, nel 2015 l’importo medio cala del 3,3% a 123mila euro

Mutui, nel 2015 l’importo medio cala del 3,3% a 123mila euro

Nel 2015 l’importo medio dei mutui ipotecari è stato pari a 122.942 euro, inferiore del -3,3% rispetto al 2014, che a sua volta aveva già fatto registrare una contrazione rispetto all’anno precedente. Lo ha reso noto l’analisi condotta da Crif Credit Solutions
Fondo Atlante, ci saranno effetti positivi sui mutui?

Fondo Atlante, ci saranno effetti positivi sui mutui?

E' arrivato il giorno del debutto del fondo Atlante - che secondo un accordo siglato con Unicredit scenderà in campo per l'aumento di capitale della Popolare di Vincenza - ma restano ancora non pochi dubbi sulla sua effettiva efficacia. Ancora tutti da verificare, ad esempio, i possibili effetti positivi sul mercato dei mutui, così come sottolinea Roberto Anedda, direttore marketing di Mutuionline
Mutuo Intesa Sanpaolo per i giovani, per 10 anni paghi solo gli interessi

Mutuo Intesa Sanpaolo per i giovani, per 10 anni paghi solo gli interessi

Novità in casa Intesa Sanpaolo. L’istituto di credito lancia infatti un nuovo mutuo dedicato ai giovani con meno di 35 anni. Si tratta di un finanziamento grazie al quale anche chi è appena entrato nel mondo del lavoro può comprare casa. Una soluzione che prevede un lungo periodo iniziale di rate leggere e condizioni vantaggiose