Mutui, detrazioni 730 sugli interessi per l'acquisto della prima casa
Aprile e maggio sono i mesi che i contribuenti dedicano ogni anno alla dichiarazione dei redditi. All'ora di compilare il modello 730 è importante far attenzione alle detrazioni fiscali concesse a chi contrae un mutuo per l'acquisto della prima casa e che può ridurre il suo costo finanziario.
Accollo del mutuo: che cos'è e come funziona
Si parla di accollo quando si acquista un casa su cui grava un mutuo. Accade, quindi, che il venditore dell'abitazione trasferisce il proprio mutuo all'acquirente.
Mutui: finanziamenti alle famiglie in picchiata nel quarto trimestre 2011
Diminuisce sempre più il numero delle famiglie che ottengono un finanziamento per l'acquisto di una casa.
Prestiti per la casa: cosa sono e come scegliere
Le spese per mantenere una casa sono molte e spesso risultano piuttosto onerose, ecco perché può essere d’aiuto, in alcuni casi, richiedere un prestito ad hoc per rateizzare i costi.
Fmi: le banche italiane ridurranno l'accesso a prestiti e mutui
Nei prossimi due anni le banche italiane ridurranno l'offerta di credito, rendendo piu difficile la concessione di prestiti e mutui. È il quadro che emerge dal rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato dal fondo monetario internazionale (fmi).
Il mercato immobiliare al bivio tra mutui, prezzi e stipendi (grafici)
Dagli anni '70 al 2000 sempre più italiani sono diventati proprietari di casa e il modo più comune per farlo si basava sugli stipendi, ossia sulla capacità di risparmiare.
Fiducia degli italiani in calo a marzo: si riduce il ricorso ai prestiti bancari
Nonostante le previsioni positive di febbraio, a marzo la fiducia dei consumatori italiani nei confronti della situazione economica, sociale e politica del paese continua a scendere.
Troppi mutui fanno male all'economia, ma gli italiani sono prudenti (grafico)
Il problema è serio: per colpa dell'eccesso di debiti delle famiglie la crisi mondiale si sta prolungando. La bolla immobiliare ha lasciato dei mutui in eredità che riducono pesantemente il consumo. Ma a meno consumo corrisponde meno attività economica, più disoccupazione e il ciclo va avanti.
L'abi a sostegno delle famiglie: sospesi 60mila mutui
Anche le banche hanno un cuore. Nell'ambito del piano di sostegno alle famiglie sottoscritto nel 2009 tra l'associazione bancaria italiana (abi) e tredici associazioni di consumatori, sono stati sospesi 60mila mutui, per un controvalore economico di 7,3 miliardi di debito residuo.
Mutui: i tassi alle famiglie più alti a febbraio
Chiedere un mutuo è sempre più costoso per le famiglie? sembrerebbe proprio di si considerando i dati diffusi da bankitalia.
Prestiti: erogazioni in netto calo nel 2011
Il mondo dei prestiti risente della forte crisi economica e finanziaria che ha travolto gran parte dei mercati finanziari.
La bce conferma i tassi all'1%. L'impatto sui mutui
Molti esperti si aspettavano la decisione del consiglio direttivo della banca centrale europea di mantenere invariato il tasso all'1% nell'eurozona.
Come saranno i mutui nei prossimi anni
Chi vuole comprare casa è sorpreso, per non dire scioccato, dai costi dei mutui. Molti nutrono la speranza che quando finisca la crisi i crediti per la casa tornino alla normalità.
Inpdap: stanziati 500milioni di euro per la concessione di mutui ipotecari edilizi (tabella)
Nonostante a partire dal 1 gennaio 2012 l'inpdad (la cassa di previdenza sociale per i dipendenti pubblici) sia formalmente confluita nell'inps, i dipendenti dell'amministrazione pubblica possono continuare a usufruire dei servizi offerti dal loro ex ente previdenziale.
L'euribor di marzo vive la maggiore discesa da tre anni. Cala la rata del mutuo
L'euribor di marzo ha chiuso con un'impressionante discesa. L'indice più usato in Italia per calcolare la rata del mutuo è passato infatti dallo 0,97, già di per sé basso, allo 0,78%.
Immagine del giorno: i mutui in Italia sono più cari che in europa
In europa sono più bassi i tassi di interesse sui prestiti per l'acquisto di abitazioni
Fonte: nomisma
Mutui, nuove soglie di usura per i prestiti bancari
Aumentano i tassi di soglia oltre i quali scatta l'usura. A comunicarlo è la banca d'Italia che ha reso noto che nel secondo trimestre del 2012 i tassi hanno raggiunto il 9,94% per un mutuo a tasso fisso e il 8,58% per un mutuo a tasso variabile.
Primi segnali di disgelo sui mutui: ecco le banche che tagliano i costi
I mutui per la casa sono stati negli ultimi mesi la palla al piede per chi voleva comprare un'abitazione e il freno principale per chi voleva venderla.
Stati uniti: una buona idea graziare i mutuatari?
Negli stati uniti c'è chi afferma potrebbe generare un vero e proprio cataclisma. Ma i due giganti dei mututi, fannie mae e freddy mac, la pensano diversamente.
Mutui: ecco le caratteristiche del mutuatario medio
Sempre meno italiani richiedono oggi un mutuo. Spaventati dai differenziali e dalle garanzie richiesti dalle banche, sono sempre meno i coraggiosi che decidono di imbarcarsi in questa avventua dai contorni incerti.
I mutui spaventano le famiglie: a febbraio crollano le richieste (grafico)
Gli spread applicati ai tassi di interesse e le garanzie sempre maggiori richieste dalle banche rendono estremamente complicato ottenere un mutuo. Tanto che le famiglie italiane ormai non ci provano nemmeno.
Immagine del giorno: l'erogazione dei mutui in Italia
Fonte: agenzia del territorio
Piemonte, in arrivo un nuovo piano casa
La giunta regionale del Piemonte sta progettando un nuovo piano casa che prevede la costruzione di nuovi appartamenti e il sostegno alla famiglie in difficoltà con le rate del mutuo In questo pacchetto sono previsti interventi per agevolare le giovani coppie a trovare appartamenti in
Con l'euribor verso i minimi storici è festa per i mutuatari
Chi ha acceso un mutuo negli ultimi anni, ma prima che gli spread schizzassero in alto, a partire da ottobre 2011, fa festa in questi giorni.
8 consigli realistici per vendere e comprare casa
Mentre le compravendite immobiliari languono i costi dei mutui si mantengono alti.