Buone notizie in arrivo per le aziende che vogliono aumentare la propria efficienza energetica, a breve saranno aperte le domande per richiedere il cosiddetto contributo per la transizione green. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, infatti, ha stanziato 300 milioni di euro per adeguare il sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Sono aperte le domande per ottenere i fondi previsti dal bando parco agrisolare da 1 miliardo di euro. Per inoltrare la richiesta, sull’apposita piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, c’è tempo fino alle 12 di giovedì 12 ottobre 2023. Scopriamo quali sono i requisiti necessari per ricevere i contributi e a quanto ammontano le somme che possono essere richieste
Alcuni dei principali produttori di auto del mondo sono tra gli espositori al IAA Mobility 2023 a Monaco questa settimana, dove il futuro elettrico della mobilità sarà ancora una volta al centro dell'attenzione.
La crescita già rivelata nel 2022 non accenna a diminuire nemmeno quest’anno. Secondo le previsioni di BloombergNEF, contenute nel Global PV Market Outlook sul terzo trimestre 2023, il mercato del fotovoltaico sta facendo registrare livelli record nel volume delle installazioni al livello mondiale (trainato da una forte spinta cinese). Inoltre, vengono evidenziati anche nuovi minimi nel prezzo dei moduli
Quali sono i volumi del mercato fotovoltaico in Italia e come si stanno evolvendo i prezzi degli impianti e dei moduli. Su questi aspetti, e non solo, si concentrato il National Survey Report of PV Power Applications in Italy 2022, un rapporto completo sul settore redatto da GSE, RSE, Enea ed Elettricità Futura. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Agli Streamy Awards 2023, trasmessi domenica sera su YouTube, il creatore di contenuti MrBeast, anche conosciuto come Jimmy Donaldson, ha vinto la categoria principale, "Creatore dell'Anno", oltre al premio per la "Migliore Collaborazione" (con Dwayne "The Rock" Johnson).
Le aziende con i maggiori ricavi nel settore dei videogiochi sono anche quelle che non si basano su un unico pilastro per il loro successo finanziario.
Secondo uno studio della University of Technology di Sydney (Australia), installare impianti solari su tetti verdi può aumentare la produzione di energia elettrica fino al 107% in più durante i periodi di picco. Secondo la ricerca, infatti, i tetti biosolari (che comprendono orti, prati, spazi verdi di vario genere) evitano che i sistemi di accumulo si surriscaldino, aumentando di fatto la produttività e il corretto funzionamento dei pannelli. Scopriamone di più
Solo nove Paesi sono stati sulla Luna, in orbita attorno ad essa o nelle sue vicinanze, nell'ambito di missioni di successo o semi-successo, e il secondo classificato non esiste nemmeno più.
Durante quest'anno, i giochi per browser basati su PC perderanno importanza, secondo le previsioni recenti di Newzoo. Al contrario, i titoli rilasciati per le console dimostreranno di essere un importante motore di guadagno accanto ai giochi mobili, che sono attualmente i campioni di guadagno.
Dopo un turbolento 2022, Netflix sembra finalmente essersi ripresa in termini di aggiunte di abbonati nella prima metà del 2023.
Le più recenti disposizioni a livello europeo in materia di energia sono prevalentemente inserite nella ricerca di una completa transizione energetica non più rimandabile, considerato il livello allarmante a cui è arrivata l’emergenza climatica. La riduzione di emissioni e la produzione di energia tramite nuove fonti porta ad aggiornarsi verso sistemi virtuosi: è così che la tendenza più seguita nei complessi residenziali è l’installazione di pannelli solari
L’esperienza della casa, dalla ricerca alla vita di tutti i giorni, sta attraversando un cambio di paradigma: l’intelligenza artificiale può infatti garantire oggi non solo un’esperienza di ricerca migliorata e innovativa, ma anche un vantaggio competitivo agli operatori del settore, capace di rivoluzionare il real estate. E non si tratta più di sola domotica e smart home, tra regolazione di illuminazione e temperatura, comando dei dispositivi a distanza, rilevazione e segnalazione di guasti. Una riflessione di Century 21
Siamo a 60 anni dal primo lancio di una donna nello spazio: il 16 giugno 1963, la cosmonauta russa Valentina Tereshkova, all'età di 26 anni, partì per l'expedition Vostok 6 dell'Unione Sovietica. Circa 20 anni dopo, gli Stati Uniti fecero lo stesso con Sally Ride che partì il 18 giugno.
Dei pannelli solari in orbita che, dallo spazio, possono fornire energia fotovoltaica alla terra tramite un sistema wireless. No, non è fantascienza. E non solo potrebbe essere una preziosa fonte rinnovabile per il futuro, ma è già realtà. A portare avanti questo progetto (Space Solar Power Project) è il California Institute of Technology (Caltech) che, dopo 5 mesi di sperimentazione, ha ottenuto importanti risultati. Scopriamo di cosa si tratta
Il successo della Nintendo Switch e la crescente popolarità dei giochi su smartphone mostrano che i giocatori chiaramente hanno voglia di giocare in qualsiasi momento e ovunque.
Il vasto regno di Internet è dominato da giganti su scala globale. I pilastri come YouTube e Facebook catturano miliardi di utenti e modellano le nostre esperienze online.
La tecnologia applicata alle energie rinnovabili continua a fare considerevoli passi in avanti. Un esempio è fornito da una azienda statunitense che, ormai dal 2018, è in grado di produrre idropannelli solari, ovvero dei moduli fotovoltaici in grado di produrre acqua potabile trasformando l’umidità atmosferica. Scopriamo di più su come funzionano e sui possibili campi di applicabilità
L’impianto fotovoltaico a terra ha un funzionamento simile a quello dei più tradizionali pannelli solari sul tetto. È in grado di produrre corrente elettrica per alimentare abitazioni o edifici, consentendo di risparmiare sui costi e utilizzando fonti ecosostenibili. In particolare, l’installazione sul suolo è decisamente conveniente quando si devono alimentare grandi impianti oppure si ha un notevole spazio a disposizione da sfruttare. Scopriamo quali autorizzazioni servono per installarlo, qual è la normativa di riferimento e il costo
Il tema della riduzione dei costi dell’energia elettrica è sempre più cruciale, così come quello della riduzione dell’occupazione di suolo pubblico. Per questo Enea sta lavorando allo sviluppo di celle solari di ultima generazione ad alta resa. Il progetto è in collaborazione Cnr, RSE e varie università. Scopriamo di più sull’impatto che potrebbe avere e sull’applicazione in contesti urbani e non solo
Il blocco temporaneo di Chat GPT in Italia è terminato, e torna così di forte attualità il tema dell’applicazione dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Ad esempio, l’intelligenza artificiale è di grosso aiuto anche per gli ideatori di truffe on line: con Chat GPT è infatti più semplice e veloce ideare frodi sempre più verosimili. Come fare per difendersi dalle truffe on line? Ecco alcuni consigli dalla banca on line N26.
Dopo aver subito il primo calo di utili nel 2022 a causa della crescente concorrenza di TikTok e dei forti venti contrari economici, Meta Platforms, società madre di Facebook, è tornata a crescere nei primi tre mesi del 2023.
25 anni dopo aver lanciato il suo servizio di noleggio di DVD per posta, Netflix ha finalmente deciso di staccare la spina da quello che è diventato un semplice hobby per il colosso dello streaming globale.
Il disegno di legge per la conversione del decreto Pnrr 3 contiene importanti novità in materia di semplificazione per il fotovoltaico. Tra le misure in cantiere ci sono processi per le autorizzazioni più agevoli, si prevedono aree idonee per le installazioni più ampie e nuovi interventi di edilizia libera. Scopriamo tutte le notizie dell’ultima ora e le anticipazioni sul tema
Il 3 aprile ricorreva il 50° anniversario di una telefonata importante.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti