negozio

Investire in immobili commerciali: rendimenti, rischi e vantaggi

Nel mercato immobiliare la scelta tra investimenti residenziali e commerciali dipende da posizione, tipologia e domanda. Gli immobili commerciali offrono in media rendimenti più elevati (fino al 12,4% lordo in Italia nel 2025) rispetto a quelli residenziali, ma con maggior rischio e gestione più complessa. I negozi, protagonisti del retail, risultano i più redditizi, seguiti dagli uffici. Gli appartamenti garantiscono stabilità e maggiore liquidità, ma rendimenti inferiori. In sintesi: più sicurezza nel residenziale, più profitto nel commerciale
come coltivare i ravanelli

Gli ortaggi che crescono con il fresco: ecco come coltivare i ravanelli in casa

I ravanelli sono spesso presenti in tantissimi orti. La ragione è semplice: germinano in fretta, crescono altrettanto velocemente e in 25–35 giorni puoi già assaggiare le prime radici croccanti. Con poche attenzioni su aspetti come suolo, irrigazione e densità di semina, è possibile ottenere frutti saporitissimi. Ecco, allora, come coltivare i ravanelli in casa, sia che tu abbia un orto o un balcone.
grafico

Differenza ROI e ROE: significato, calcolo e valori ideali

Il ROI e il ROE sono due indicatori fondamentali per valutare la redditività di un’azienda o di un investimento. Il ROI misura il rendimento rispetto al capitale totale investito, il ROE valuta la redditività del solo capitale proprio. Il primo offre una visione complessiva dell’efficienza dell’investimento, il secondo mostra quanto rende il patrimonio netto. Un ROI è considerato buono tra l’8% e il 9%, mentre un ROE tra il 10% e il 14% indica solidità. La leva finanziaria collega i due, amplificando o riducendo la redditività in base al costo del debito
come piegare gli asciugamani

Come piegare gli asciugamani da mettere nei cassetti di casa (o come in hotel)

Piegare gli asciugamani in modo ordinato aiuta a guadagnare spazio e dona un aspetto più curato agli ambienti. Tra i metodi più diffusi esistono le piegature salvaspazio come la tecnica Kondo, il rotolo per gli asciugamani grandi e le soluzioni eleganti, come quella a cigno. Gli hotel seguono procedure specifiche per un risultato sempre ordinato e accogliente. Saper scegliere la piega più adatta permette di tenere tutto in perfetto ordine.
vendere casa a un prezzo simbolico

Vendere casa a un prezzo simbolico vale davvero la pena?

Vale davvero la pena vendere casa a un prezzo simbolico, ad esempio per cederla a un parente anziché ricorrere alla donazione? Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di immobili messi in vendita a prezzi simbolici: è il caso, ad esempio, delle tante “case a un euro” offerte da diverse amministrazioni comunali. Ma se in questo caso lo scopo è nobile - ripopolare paesi che rischiano di scomparire - quando la compravendita è fra privati sorgono più che leciti dubbi
come scegliere il sistema di riscaldamento

Come scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la tua casa

Nel contesto attuale di prezzi dell’energia variabili e incentivi che cambiano, decidere oggi significa pianificare i costi di domani. Valutando isolamento, terminali (radiatori, radiante, fan-coil), potenza elettrica disponibile e accesso a rinnovabili, puoi capire qual è il miglior sistema di riscaldamento per comfort, consumi e sostenibilità, evitando investimenti che non si ripagano.
centenari

Quanti centenari ci sono in Italia

ChatGPT ha detto:Secondo i dati diffusi dall’Istat nel comunicato “I centenari in Italia – al 1° gennaio 2025”, la popolazione ultracentenaria del Paese continua a crescere, confermando l’Italia come una delle nazioni più longeve al mondo.
oro

Manovra 2026: allo studio una nuova tassa sull'oro per evitare aumento cedolare

Il governo Meloni valuta una nuova misura fiscale che potrebbe incidere sul mercato dell’oro e, allo stesso tempo, contribuire al reperimento di risorse per la Legge di Bilancio 2026. Si tratta di una possibile imposta agevolata sulla rivalutazione dell’oro da investimento, una proposta che rientrerebbe nel pacchetto di correzioni alla manovra economica senza alterarne i saldi complessivi, come richiesto dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. La premier Giorgia Meloni ha ribadito che la linea guida rimane quella del rigore, ma si cercano margini per evitare aumenti della pressione fiscale su altri fronti, come la cedolare secca o i dividendi
bonus mamme

Bonus mamme 2025, l’Inps fornisce le istruzioni per non perderlo

Con una recente circolare, l’Inps ha illustrato come funziona il nuovo bonus mamme 2025. Si tratta di un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici dipendenti con almeno due figli a carico. Nello specifico, questa misura sostituisce temporaneamente l'esonero contributivo, inizialmente programmato e poi posticipato al 2026. Scopriamo chi ne ha diritto e tutto quello che c’è da sapere per non perdere il beneficio
Bankitalia

Legge di bilancio 2026: l'impatto delle misure secondo Bankitalia

Nel corso dell'audizione sulla legge di bilancio 2026 davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato, il vice capo del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia, Fabrizio Balassone, ha parlato del possibile impatto delle misure contenute nella manovra, dal contributo delle banche
Cambio del nome del condominio

Cambiare nome al condominio: quando e come si può procedere

In un contesto immobiliare sempre più dinamico, si può pensare a una modifica della denominazione dello stabile condominiale, ad esempio per ragioni estetiche o aumentare la percezione di pregio dello stabile. Per cambiare nome al condominio è però necessaria l'unanimità dei condomini: è l'orientamento recente della giurisprudenza, perché si tratta di un'azione che influisce sul condominio in quanto ente. Dopo l'approvazione, l'amministratore deve comunicare il nuovo nome all'Agenzia delle Entrate e aggiornare tutti i documenti ufficiali
Rapporti di vicinato

Fondo del vicino: regole di accesso, distanze, luci e vedute

Quando si parla di rapporti tra i vicini, uno degli argomenti più complessi è quello dell'accesso al fondo del vicino. Infatti, sia per i passaggi, che per la viabilità, ma anche per il rispetto di specifiche distanze tra le case, la legge stabilisce regole precise per proteggere la proprietà privata e gli interessi degli altri soggetti. Ecco, quindi, cosa occorre sapere
Lavori di realizzazione di un cappotto esterno per un intero fabbricato

Cappotto esterno: vantaggi e svantaggi dell’isolamento termico

L’isolamento termico di un edificio si realizza dall’esterno mediante il cappotto termico, che consiste in una costruzione di pannelli, realizzati in specifici materiali, che consentono di trattenere il calore all’interno dell’abitazione durante l’inverno e di mantenere freschi gli ambienti d’estate, risparmiando sulle bollette energetiche. Ecco a chi conviene fare l’intervento, quali sono i pro e i contro e quanto si spende in meno in bolletta
come fare un vaglia postale

Come si fa un vaglia postale e quanto costa?

Hai bisogno di trasferire denaro in modo rapido, sicuro e senza dover aprire un conto corrente bancario? Ecco come fare un vaglia postale, una delle soluzioni più affidabili e accessibili per inviare somme di denaro sia in Italia che all’estero. Grazie alla sua semplicità d’uso e alla capillarità degli uffici postali, chiunque può effettuare un vaglia, anche senza particolari competenze tecniche o strumenti digitali.
IMU sulla seconda casa

IMU sulla seconda casa: quando si paga e a quanto ammonta

Per i proprietari di abitazioni diverse dalla principale, l’IMU sulla seconda casa è un tributo obbligatorio: introdotta nel 2012 in sostituzione dell’ICI, si applica infatti principalmente a seconde case, case vacanze, immobili locati o sfitti. L’Imposta Municipale Propria prevede un’aliquota base del 7,6 mille - pari allo 0,76% -  che tuttavia i Comuni possono discrezionalmente modificare tra il 4,6 e il 10,6 per mille, ovvero tra lo 0,46 e l’1,06%. Ma come capire quanto effettivamente si dovrà pagare?
Auto elettrica in ricarica

ZTL auto ibride ed elettriche: dove si può accedere e parcheggiare

Chi ha un'auto elettrica o ibrida può circolare e parcheggiare liberamente all'interno delle zone a traffico limitato? Ecco qual è la risposta al quesito che riguarda tanti automobilisti alle prese con le specifiche regole adottate da ciascuna amministrazione comunale. Per molte è sufficiente la registrazione all'apposito portale dei propri dati e di quelli della vettura per essere sicuri di evitare le multe. Ecco, quindi, come informarsi e quali passaggi seguire
cos'è il textilene

Conoscevi il textilene? È il materiale ideale per sdraio e tende

Il textilene è un tessuto tecnico per esterni: si tratta di una rete intrecciata di fibre di poliestere ricoperte da una guaina di PVC, progettata per resistere a strappi, abrasione e agenti atmosferici. È molto usato in arredamenti per esterno e giardino grazie alla sua resistenza ai raggi UV, al cloro e alla salsedine, alla facile pulizia e all’asciugatura rapida. Ecco, allora, che materiale è il textilene e quando usarlo.
Impianto idraulico di un edificio

Volumi tecnici: a cosa servono e quali norme edilizie si applicano

Il volume tecnico riguarda gli spazi utilizzati per collocare gli impianti e gli apparecchi necessari per far funzionare un edificio. Ma quali sono le caratteristiche dei vani tecnici? Ecco in cosa consistono e quali norme edilizie, architettoniche e paesaggistiche devono sottostare, nonché quali sono i titoli abilitativi necessari per la loro costruzione
Sala da ballo Casa Bianca Trump

Come sarà fatta la nuova Sala da ballo della Casa Bianca secondo Trump

La demolizione dell’ala est della Casa Bianca per la costruzione di una nuova e imponente sala da ballo voluta da Donald Trump ha scatenato polemiche di una certa portata negli Stati Uniti e nel mondo. Quali saranno le caratteristiche architettoniche della nuova struttura della nuova Sala da Ballo della Casa Bianca di Trump? Scopri quali sono le motivazioni di Trump, i costi, le implicazioni simboliche e le divisioni che questa scelta ha generato tra sostenitori e detrattori.
dove si buttano le spugne

Dove si buttano le spugne vecchie e usate? Dipende dal materiale

Le spugne sono strumenti indispensabili nella vita quotidiana, ma spesso ci si trova in difficoltà quando arriva il momento di smaltirle. Hai mai avuto dubbi su dove si buttano le spugne dopo l’uso in cucina o in casa? Ecco alcune risposte chiare e aggiornate per smaltire correttamente ogni tipo di spugna, riducendo errori comuni e impatto ambientale. Scopri, quindi, le differenze tra spugne sintetiche, naturali e metalliche, le regole della raccolta differenziata, consigli per il riutilizzo creativo e indicazioni su oggetti tessili simili come asciugamani e accappatoi.
scadenze

Rottamazione quater, rata in scadenza a novembre 2025: scopri quando e come pagarla

Il 30 novembre 2025 scadono i termini per il versamento della rata della rottamazione quater. Tuttavia, considerando i canonici 5 giorni di tolleranza (e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi), il termine ultimo slitta al 9 dicembre 2025 (pagando entro questa data non si incorre nella decadenza e non sono dovuti interessi o sanzioni). Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e come funziona il pagamento all’Agenzia delle Entrate tramite definizione agevolata
Dichiarazione di successione

Dichiarazione di successione: come funziona è quando è obbligatoria

Per garantire la massima trasparenza possibile, il trasferimento del patrimonio appartenuto a una persona scomparsa è soggetto a precisi obblighi di legge. A partire dalla dichiarazione di successione, il documento che permette a eredi e beneficiari di comunicare all'Agenzia dell'Entrate il passaggio dei beni mobili, immobili e finanziari, affinché ne vengano calcolate le relative imposte e sia possibile l'aggiornamento dei pubblici registri. La successione viene presentata online ed è soggetta alle imposte di successione, ipotecarie e catastale