tasse

Cos’è l’IRPEF, come funziona e chi deve pagarla

L’IRPEF è una tassa diretta, personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche. Si paga per finanziare servizi pubblici essenziali, ed è dovuta da lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, proprietari di immobili e altri contribuenti, in base al reddito complessivo. Viene trattenuta mensilmente o versata tramite acconti e saldo. Il calcolo tiene conto di scaglioni di reddito, deduzioni e detrazioni e in caso di versamenti in eccesso, si ha diritto al rimborso IRPEF.
il salnitro è pericoloso

Il salnitro è pericoloso? Tutto quello che c'è da sapere sul nitrato

Il salnitro, o nitrato di potassio, si presenta come una polvere bianca cristallina sui muri di ambienti umidi, soprattutto cantine e seminterrati. Sebbene non sia tossico di per sé, può aggravare problemi respiratori in persone sensibili. È causato dall’umidità di risalita e va affrontato con soluzioni strutturali, non solo estetiche. Per prevenirne la comparsa è fondamentale migliorare la ventilazione, eliminare le cause dell’umidità e intervenire tempestivamente.
Personal computer

Bonus computer 2025, quando arriva e chi può richiederlo

Esiste nel 2025 un bonus per acquistare un computer o un tablet con lo sconto o migliorare la connessione di casa a internet con una linea veloce e a buon prezzo? Ecco cosa c'è da sapere sulle agevolazioni in campo informatico e sugli incentivi che riguardano famiglie, studenti, professionisti e imprese
I trucchi per rinfrescare (al meglio) la casa con il ventilatore

I trucchi per rinfrescare (al meglio) la casa con il ventilatore

Non tutte le case sono dotate di aria condizionata o non tutti possono permettersi di accendere il condizionatore in tempi di rincari energetici. Tuttavia, non mancano le alternative per far abbassare la temperatura con rimedi naturali o per rinfrescare casa con il ventilatore. Scopriamo qualche trucco per farlo funzionare al meglio
Studentesse universitarie alla fine delle lezioni

Bonus studenti 2025, quali sono e come presentare domanda

Sono numerosi gli incentivi che le famiglie e i giovani che frequentano scuole e università possono richiedere nel 2025 e che rientrano in quello che viene considerato come il bonus studenti. Tra le agevolazioni si ricordano la detrazione fiscale sulle spese scolastiche, la no tax area per non pagare le tasse universitarie, le borse di studio a copertura di tasse, alloggi e mense delle università e i bonus per le attività extrascolastiche.
occupazione italia

Occupati in aumento, inattivi in calo in Italia

Nel mese di maggio 2025, rispetto ad aprile, si osserva un incremento sia degli occupati sia dei disoccupati, accompagnato da una diminuzione delle persone inattive.Il numero degli occupati è cresciuto dello 0,3% (+80mila unità), coinvolgendo uomini, donne, lavoratori autonomi e dipendenti a tempo i
dormire

Come rinfrescare la camera da letto per dormire la notte

Con l’ondata di caldo che stiamo vivendo a tutte le latitudini, sempre più italiani si interrogano su quali possano essere i metodi più efficaci per rinfrescare la camera da letto e riuscire a dormire la notte senza svegliarsi in preda all’afa. Scopriamo qualche rimedio, più o meno naturale, e tutti gli accorgimenti che possono far abbassare la temperatura senza dover per forza ricorrere all’uso del condizionatore
assegno di inclusione

Assegno di inclusione di luglio 2025, scopri quando arriva e chi non lo riceverà

Tra gli appuntamenti fissi per i pagamenti Inps, in programma ogni mese, troviamo anche l’assegno di inclusione,. Ma quando viene erogata la prestazione ai percettori di ADI a luglio 2025? Inoltre, per chi scade il diritto al beneficio? Scopriamo insieme cosa accade con la prossima mensilità e cosa fare per richiederlo nuovamente dopo aver concluso il primo ciclo di 18 mesi di percezione
bonus pompa di calore 2025

Bonus pompa di calore 2025, ecco quali incentivi per un nuovo impianto

Si può cambiare il vecchio impianto di riscaldamento, raffrescamento o di fornitura dell'acqua calda sanitaria a condensazione con uno degli incentivi rientranti nel bonus pompa di calore 2025. Le agevolazioni vanno dal 50% del bonus ristrutturazione o dell'ecobonus, al 60% del Conto termico, fino al 65% per chi può ancora usare il superbonus. Senza dimenticare gli incentivi delle Regioni che consentono di disporre di contributi a fondo perduto
Emergenza abitativa a Roma

Emergenza abitativa a Roma, ecco il Piano Casa 2025: cosa prevede

Per affrontare l'emergenza abitativa a Roma, l'amministrazione capitolina ha approvato alcune iniziative di sostegno, all'interno del Piano Casa 2025. Innanzitutto, verranno erogati ai cittadini in difficoltà dei contributi fino a 900 euro, 500 se destinati alla locazione di una stanza singola. Tra i principali beneficiari, le famiglie con reddito basso, le donne vittime di violenza, gli studenti in difficoltà e molti altri ancora. Inoltre, con il Bando Case Popolari, sono in arrivo entro il 2026 oltre 2.000 immobili da destinare alle case popolari
test ingresso federico II

Tutte le date dei test d’ingresso alle facoltà dell'Università Federico II di Napoli

Ogni anno migliaia di studenti in tutta Italia si preparano ad affrontare i test di ammissione per accedere alle facoltà universitarie più ambite. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, storica e prestigiosa, si conferma tra le mete preferite anche per il 2025, offrendo un’ampia scelta di corsi di laurea a numero programmato. Le selezioni iniziano già dalla primavera e si concludono in estate, attraverso prove specifiche per ogni percorso.
bolletta in estate

Come consumare meno energia in estate, i consigli per risparmiare in bolletta

Stiamo vivendo un'estate con temperature alte a ogni latitudine d'Italia, così chi non va in vacanza (o è già tornato dalle ferie) tiene in funzione i condizionatori per molte ore al giorno come ancora di salvataggio, che però potrebbe avere un impatto indesiderato sui costi dell’elettricità. Vediamo come risparmiare sulla bolletta in estate con qualche semplice consiglio da mettere in pratica
Real Estate

Novità comunicazione Enea 2025, quali sono i termini per l'invio dei dati

Dopo una lunga attesa, è ora possibile effettuare la comunicazione 2025 all’Enea dei dati inerenti i lavori agevolati con ecobonus e bonus casa. Con un avviso, gli utenti sono stati infatti informati del fatto che a partire dal 30/06/2025 è operativo il portale dedicato ai bonus fiscali “per la trasmissione delle schede descrittive relative ai lavori che beneficiano delle detrazioni fiscali di ecobonus e bonus casa”. Ma da quando far decorrere il conteggio dei 90 giorni per l’invio delle schede descrittive degli interventi e delle asseverazioni? Scopriamolo insieme
Obbligo dell'estintore in condominio

Estintore obbligatorio in condominio: tutte le regole da seguire

A seconda delle caratteristiche dello stabile, l'estintore può risultare obbligatorio anche in condominio. La normativa vigente, in particolare il D.M. 246/1987 e la successiva integrazione del D.M. del 25 gennaio 2019 , ne impongono infatti il ricorso quando il rischio d'incendio è elevato, ad esempio nelle autorimesse, nelle centrali termiche o nelle aree di deposito di infiammabili. Inoltre, i dispositivi antincendio sono obbligatori anche quando il condominio ospita lavoratori, come il portiere o il giardiniere, in base al D.Lgs. 81/2008
dove si buttano le videocassette

Dove si buttano le vecchie videocassette o VHS?

Con l’avvento del digitale, molti si trovano a dover smaltire vecchie videocassette VHS e musicassette, ma districarsi tra le regole può non essere semplice. In Italia, la destinazione principale per questi rifiuti è l’indifferenziato, ma esistono eccezioni nei grandi centri urbani. Fondamentale anche distinguere tra i diversi componenti, come le custodie in plastica, i CD o i DVD, le cui modalità di smaltimento possono variare. Prima di gettare le videocassette, però, si può valutare il riuso creativo, la donazione a scuola o collezionisti, o la digitalizzazione dei contenuti
Carta del Merito 2025 per gli studenti

Carta del Merito 2025: come funziona il bonus per i maturandi

La Carta del Merito è un bonus di 500 euro destinato agli studenti che, nel corso dell'anno scolastico 2023/2024, hanno conseguito il diploma di maturità con il massimo dei voti. Non prevede alcun requisito di reddito, tuttavia può essere speso solo per acquisti culturali, come libri, musica registrata, biglietti di mostre e concerti e molto altro ancora. L'agevolazione è cumulabile con il Bonus Cultura 2025, per un massimo di 1.000 euro, e può essere richiesto tramite il portale dedicato del Ministero della Cultura entro il 30 giugno 2025
Come lavare i costumi in lavatrice

Come lavare i costumi in lavatrice senza sbiadirli?

Cloro, salsedine e sabbia mettono a dura prova i costumi da bagno, ma con le giuste precauzioni possono essere lavati anche in lavatrice, scegliendo cicli delicati e basse temperature (max 30°C) e usando detersivi liquidi senza ammorbidente. Il lavaggio a mano resta ideale per costumi nuovi, decorati o delicati. Per disinfettare i capi, preferire acqua fredda con bicarbonato o aceto, evitando la candeggina. Asciugare sempre all’ombra per mantenere elasticità e colori.
Progetto per il mutuo SAL

Mutuo SAL per nuove costruzioni e ristrutturazioni: come funziona

Per chi vuole ristrutturare o costruire da zero un immobile, il mutuo SAL può rappresentare un’importante opportunità. A differenza dei tradizionali finanziamenti, questo mutuo prevede un’erogazione dell’importo a tranche, in relazione al prosieguo dei lavori. È un’opzione versatile per chi si vuole esporre gradualmente al debito, ma le condizioni possono variare a seconda della banca prescelta. È perciò utile avvalersi di strumenti per trovare il mutuo migliore, così da sottoscrivere il contratto con l’istituto di credito che offre le condizioni più vantaggiose
calendario fiscale

La guida alle scadenze fiscali di luglio 2025, scopri il calendario

Con l’ingresso nel nuovo mese, come di consueto, si inizia a controllare il calendario degli appuntamenti con il Fisco per adempire ai propri obblighi con versamenti e comunicazioni. Scopriamo allora quali sono le principali scadenze fiscali di luglio 2025 e tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare per partite Iva, professionisti, aziende e non solo