Fimaa-Confcommercio esprime forti perplessità in merito all'interpretazione che ha fornito l'Agenzia delle Entrate con la recente risposta a interpello n.
Nel 2025 le compravendite immobiliari cresceranno dello 0,8% rispetto ai livelli dell'anno precedente, e raggiungeranno quota 725mila. Il mercato tuttavia risentirà fortemente di dinamiche opposte.
Nel complesso e variegato mondo del fisco italiano, è facile trovarsi di fronte a sigle e acronimi che facilmente possono alimentare incertezza e confusione.
Secondo i dati raccolti da Istat, la frequenza con cui vengono fatte denunce varia molto in base al tipo di reato.
È stato prorogato, fino al 31 dicembre 2025 e salvo ulteriori modifiche, l’utilizzo del bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’incentivo del 75% che consente di eliminare gli ostacoli alla mobilità fisica.
Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è già a pagamento con alcuni provider dallo scorso maggio, ma la platea di utenti che potrebbero veder cambiare le condizioni di uso potrebbe aumentare da luglio 2025. Tra le proteste dei cittadini e le istanze dei provider rimasti senza fondi, ecco per chi lo Spid diventerà a pagamento a partire dal prossimo luglio, con quali provider e quanto costerà
I grilli sono famosi, durante l’estate, per il loro verso notturno, specificamente chiamato frinire. Se per alcuni è piacevole da ascoltare, per altri può diventare un vero tormento, soprattutto se si insediano in zone difficili da raggiungere come intercapedini, soffitte o dietro ai mobil
Quando si avvicina il momento di presentare la dichiarazione dei redditi, milioni di contribuenti iniziano a chiedersi quando arriva il rimborso del 730 da parte dell’Agenzia delle Entrate, ma spesso sorgono dubbi sui tempi di erogazione e su come verificarne lo stato. Quando arrivano i soldi del 730?
Ultimi giorni per il pagamento della rata della rottamazione-quater delle cartelle in scadenza lo scorso 31 maggio.
Per coloro che si occupano di agricoltura, conoscere il significato del reddito agrario è di fondamentale importanza ai fini della dichiarazione dei redditi. È infatti una delle componenti che determina il reddito fondiario, insieme a quello dominicale, ed è regolato dall’articolo 32 del TUIR, ovvero il Testo Unico delle Imposte sui Redditi. In breve, si tratta del reddito derivante dall’attività agricola svolta su un terreno, come ad esempio la coltivazione, la silvicoltura o l’allevamento
Il marine litter resta un’emergenza ambientale, come dimostra la nuova indagine Beach Litter 2025 di Legambiente, una delle maggiori iniziative di citizen science in Italia. Quest’anno il monitoraggio ha coinvolto 63 spiagge in 13 regioni, quasi il doppio rispetto al 2024 (33 spiagge).
Tutti gli elettrodomestici richiedono una pulizia regolare e accurata, in particolare quelli che si usano di frequente o persino ogni giorno e ancora di più quelli che si sporcano facilmente: è il caso del forno di cucina, che tende ad accumulare al suo interno residui di grasso che col tempo vanno
Il monossido di carbonio - abbreviato comunemente in CO - è un gas inodore, incolore e insapore, ma soprattutto estremamente tossico: è soprannominato "killer silenzioso" in quanto riesce ad accumularsi in casa senza che chi ci abita si accorga della sua diffusione, mettendo a rischio la sua salute
Necessario per numerosi tipi di interventi, strutture e costruzioni, il cemento è entrato nella quotidianità come il legante per antonomasia. Quando ci si ritrova alle prese con delle lavorazioni di questo genere è lecito chiedersi in quanto tempo si solidifica il cemento.
Gli infissi di porte e finestre sono degli elementi assai importanti per ogni casa e non solo da un punto di vista estetico, ma anche e soprattutto perché la loro efficienza influenza fortemente la prestazione energetica dell’abitazione, il comfort di chi ci vive e persino il livello di sicurezza ch
Vasi, piatti decorativi, sottobicchieri, gioielli, piccoli e grandi trofei. Cos’hanno in comune tutti questi oggetti? Possono essere realizzati in peltro, un materiale antico che dona subito un aspetto affascinante a suppellettili di vario genere che spesso e volentieri teniamo in casa.
Un lampadario di cristallo, con le sue gocce scintillanti e le rifrazioni luminose, è un elemento di arredo in grado di trasformare una stanza comune in uno spazio elegante e raffinato.
Un lavandino in acciaio è un complemento di grande effetto estetico in una cucina e anche nel bagno. Si tratta di un materiale solido ed elegante che tuttavia necessita di cure particolari per rimanere sempre brillante. E per non essere aggredito dalla ruggine.
Sia che si tratti di un minuscolo bonsai, di una pianta da balcone o da giardino oppure di un arbusto di dimensioni notevoli, la morta di una pianta è sempre uno spiacevole inconveniente: oltre alla perdita di un grazioso ornamento per la casa, si presenta infatti anche l’incognita di come procedere
Tra gli appassionati di giardinaggio e orticoltura domestica sta tornando in voga una pratica antica ma, a quanto pare, ancora efficace: l'uso dei gusci delle uova come concime. Naturali, sostenibili e ricchi di calcio, rappresentano un’alternativa ecologica valida ai fertilizzanti chimici. Come?
Con il tempo smog, pioggia e polvere tendono a depositarsi sul tessuto delle tende da sole, alterandone il colore e la funzionalità. Per questo motivo è necessario provvedere alla loro pulizia con tempistiche cadenzate e stagionali.
Una casa è tanto più in ordine, quanto sono curati anche gli angoli più nascosti. Un luogo da non sottovalutare sono i cassetti della cucina, spesso dimenticati nelle pulizie quotidiane.
Il suo nome potrebbe essere poco noto a chi non è esperto di design di interni ma in realtà il legno iroko è un materiale naturale, durevole e di forte impatto estetico per l’arredamento e le finiture della casa.
A chi fosse alla ricerca di una soluzione abitativa economica, in un contesto immobiliare sempre più complesso, il dubbio sarà sicuramente sorto: si può vivere in un garage? Per quanto la domanda possa sembrare insolita, è tutt’altro che banale: la normativa vigente vieta di vivere in un’unità accatastata come autorimessa, anche per la mancanza di requisiti di sicurezza e di igiene di base. Ma è possibile ottenere l’abitabilità per un box?
L’immobile concesso in comodato deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi? In tal caso, a chi spetta dichiarare fiscalmente il bene? I chiarimenti arrivano dal Fisco, che ha innanzitutto ricordato quanto disposto dall’articolo 26, comma 1, del Tuir e ha spiegato qual è la differenza tra comodante e comodatario. Vediamo nel dettaglio quanto è stato chiarito partendo proprio dalla norma che disciplina i redditi fondiari
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti