SPID per il DURC online

Spid a pagamento da luglio 2025? Ecco per chi

Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è già a pagamento con alcuni provider dallo scorso maggio, ma la platea di utenti che potrebbero veder cambiare le condizioni di uso potrebbe aumentare da luglio 2025. Tra le proteste dei cittadini e le istanze dei provider rimasti senza fondi, ecco per chi lo Spid diventerà a pagamento a partire dal prossimo luglio, con quali provider e quanto costerà
scritta 730

Rimborso 730: quando arriva dall’Agenzia delle Entrate?

Quando si avvicina il momento di presentare la dichiarazione dei redditi, milioni di contribuenti iniziano a chiedersi quando arriva il rimborso del 730 da parte dell’Agenzia delle Entrate, ma spesso sorgono dubbi sui tempi di erogazione e su come verificarne lo stato. Quando arrivano i soldi del 730?
Reddito agrario

Cos’è il reddito agrario e come funziona la sua tassazione

Per coloro che si occupano di agricoltura, conoscere il significato del reddito agrario è di fondamentale importanza ai fini della dichiarazione dei redditi. È infatti una delle componenti che determina il reddito fondiario, insieme a quello dominicale, ed è regolato dall’articolo 32 del TUIR, ovvero il Testo Unico delle Imposte sui Redditi. In breve, si tratta del reddito derivante dall’attività agricola svolta su un terreno, come ad esempio la coltivazione, la silvicoltura o l’allevamento
Pulizia dello sportello di un forno

Come pulire il forno dal grasso bruciato in modo veloce ed efficace

Tutti gli elettrodomestici richiedono una pulizia regolare e accurata, in particolare quelli che si usano di frequente o persino ogni giorno e ancora di più quelli che si sporcano facilmente: è il caso del forno di cucina, che tende ad accumulare al suo interno residui di grasso che col tempo vanno
Il fornello di una cucina

Come capire se c'è monossido di carbonio in casa (e cosa fare subito)

Il monossido di carbonio - abbreviato comunemente in CO - è un gas inodore, incolore e insapore, ma soprattutto estremamente tossico: è soprannominato "killer silenzioso" in quanto riesce ad accumularsi in casa senza che chi ci abita si accorga della sua diffusione, mettendo a rischio la sua salute
La stesa del cemento

In quanto tempo si solidifica il cemento, rapido e non?

Necessario per numerosi tipi di interventi, strutture e costruzioni, il cemento è entrato nella quotidianità come il legante per antonomasia. Quando ci si ritrova alle prese con delle lavorazioni di questo genere è lecito chiedersi in quanto tempo si solidifica il cemento.
Una donna ridipinge gli infissi di una finestra

Ecco come riverniciare gli infissi vecchi, in PVC e altri materiali

Gli infissi di porte e finestre sono degli elementi assai importanti per ogni casa e non solo da un punto di vista estetico, ma anche e soprattutto perché la loro efficienza influenza fortemente la prestazione energetica dell’abitazione, il comfort di chi ci vive e persino il livello di sicurezza ch
set da cocktail in peltro

Come pulire il peltro annerito e farlo brillare con metodi naturali

Vasi, piatti decorativi, sottobicchieri, gioielli, piccoli e grandi trofei. Cos’hanno in comune tutti questi oggetti? Possono essere realizzati in peltro, un materiale antico che dona subito un aspetto affascinante a suppellettili di vario genere che spesso e volentieri teniamo in casa.
Un vaso con una pianta morta

Dove si butta una pianta ormai morta e secca?

Sia che si tratti di un minuscolo bonsai, di una pianta da balcone o da giardino oppure di un arbusto di dimensioni notevoli, la morta di una pianta è sempre uno spiacevole inconveniente: oltre alla perdita di un grazioso ornamento per la casa, si presenta infatti anche l’incognita di come procedere
uova nel secchio per terreno

Perché e come puoi usare i gusci delle uova come concime: sono ottimi

Tra gli appassionati di giardinaggio e orticoltura domestica sta tornando in voga una pratica antica ma, a quanto pare, ancora efficace: l'uso dei gusci delle uova come concime. Naturali, sostenibili e ricchi di calcio, rappresentano un’alternativa ecologica valida ai fertilizzanti chimici. Come?
Vivere in garage

Si può vivere in un garage? Cosa dice la legge e come adeguarsi

A chi fosse alla ricerca di una soluzione abitativa economica, in un contesto immobiliare sempre più complesso, il dubbio sarà sicuramente sorto: si può vivere in un garage? Per quanto la domanda possa sembrare insolita, è tutt’altro che banale: la normativa vigente vieta di vivere in un’unità accatastata come autorimessa, anche per la mancanza di requisiti di sicurezza e di igiene di base. Ma è possibile ottenere l’abitabilità per un box?
Immobile concesso in comodato

Immobile concesso in comodato, chi lo inserisce nella dichiarazione dei redditi

L’immobile concesso in comodato deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi? In tal caso, a chi spetta dichiarare fiscalmente il bene? I chiarimenti arrivano dal Fisco, che ha innanzitutto ricordato quanto disposto dall’articolo 26, comma 1, del Tuir e ha spiegato qual è la differenza tra comodante e comodatario. Vediamo nel dettaglio quanto è stato chiarito partendo proprio dalla norma che disciplina i redditi fondiari